Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

Le società di capitali (comprese quelle in...

Martina Cergnai

Laurea in diritto internazionale penale “I gender crimes nel diritto penale internazionale“ Iscritta all'Ordine degli Avvocati di Pistoia. Nel 2021 partecipa al Corso di Alta Formazione in Fashion Law presso l'Università Cattolica di Milano. Mi occupo di aspetti legali su proprietà intellettuale, marchi, brevetti, fashionlaw e diritto informatico.

Il marchio collettivo

Il marchio collettivo è un segno distintivo che ha la funzione di garantire l'origine, la qualità o altre caratteristiche di prodotti e servizi appartenenti...

E-commerce e recensioni online

La direttiva dell'Unione Europea, conosciuta anche come Direttiva Omnibus, contiene regole specifiche applicabili per i siti E-commerce. In particolare detta direttiva, disciplina una apposita...

Violazione del marchio: le tutele per il titolare

La violazione del marchio è l'utilizzo non autorizzato del marchio di un soggetto terzo in relazione alla vendita o all'offerta di beni o servizi....

E-commerce: CGV, Privacy e Cookie Policy

Oggi giorno l’avvio di un’attività di vendita di prodotti e/o servizi tramite e-commerce è sempre più utilizzato e ormai largamente diffuso. Intraprendere detto tipo...

La contraffazione del marchio: le norme a tutela

Il fenomeno della contraffazione del marchio aumenta di anno in anno e l'Italia risulta purtroppo uno dei paesi più colpiti a livello mondiale. Con...

Proprietà intellettuale di un software: come si tutela?

La proprietà intellettuale di un software può essere tutelata attraverso la registrazione di un brevetto oppure attraverso il diritto d'autore. La differenza tra i due tipi di tutela...

Decadenza per non uso del marchio

Spesso si ritiene erroneamente che la registrazione del marchio sia l’ultimo passo verso l’effettiva tutela dello stesso. Ebbene questo è vero fino ad un...

Diritto di autore e copyright: le differenze

Nell'era digitale, la protezione delle opere creative è fondamentale per salvaguardare i diritti degli autori e garantire un equo sfruttamento economico delle loro creazioni....

L’importanza della protezione del segreto commerciale

Il segreto commerciale può rappresentare all’interno di un’azienda un aspetto rilevante e fondamentale che contribuisce talvolta a determinarne il proprio valore e patrimonio. Il...

Marchio forte e marchio debole: differenze e tutele

Nel mondo del branding e del diritto commerciale, la distinzione tra "marchio forte" e "marchio debole" è cruciale per comprendere l'efficacia e la tutela...

La ricerca di anteriorità del marchio

Spesso si parla di ricerca di anteriorità del marchio senza però capirne fino in fondo l’importanza. Molto più frequentemente infatti questa parte di esame...

La struttura di un brevetto: le linee guida da seguire

Il brevetto è un documento che descrive una determinata invenzione sia dal punto di vista tecnico che legale. Attraverso la registrazione di un brevetto...

Il trasferimento del marchio: normativa e adempimenti

Per molto tempo il marchio è stato considerato solo come un mero strumento di marketing, in realtà oltre ad avere sicuramente una straordinaria utilità...

Contratto di commissione d’opera per un e-book

Nel mondo dell'editoria digitale, la creazione di un e-book rappresenta un'opportunità unica per autori, editori e professionisti del settore. Tuttavia, per garantire che il...

- Avertising -