Assegno unico: ISEE entro fine giugno per non perdere gli arretrati

HomeNewsAssegno unico: ISEE entro fine giugno per non perdere gli arretrati

Il 30 giugno è l’ultimo giorno utile per presentare l’ISEE 2025 e ottenere gli arretrati dell’assegno unico universale. Chi non presenta o aggiorna l’ISEE entro il 30 giugno perderà gli arretrati dell’Assegno Unico. L’erogazione dell’assegno prosegue anche senza la presentazione della domanda annuale, ma l’ISEE va rinnovato ogni anno per ottenere un importo personalizzato.

Chi perderà gli arretrati dell’Assegno Unico?

Il 30 giugno è l’ultima scadenza per chiedere o aggiornare l’ISEE 2025 senza perdere gli arretrati dell’assegno unico per i figli. I genitori con figli under 21 o disabili senza limiti di età, che da gennaio a oggi non hanno ancora presentato la DSU non potranno più ottenere gli importi arretrati adeguati alla situazione economica del nucleo familiare.

Entro il 30 giugno, quindi, le famiglie che non hanno ancora presentato la Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) nel 2025, perderanno la possibilità di avere gli arretrati dell’Assegno Unico. Dopo questa data, sarà comunque possibile aggiornare l’ISEE, ma gli importi adeguati scatteranno solo dalla mensilità successiva e senza alcun rimborso retroattivo.

Inoltre, va aggiunta anche la riforma del calcolo ISEE, entrata in vigore lo scorso aprile, che esclude dal patrimonio mobiliare i titoli di Stato fino a 50.000 euro.

Chi non è riuscito a rinnovare l’ISEE entro il 28 febbraio attualmente sta ricevendo da marzo l’importo minimo di 57,5 euro dell’assegno universale.

Attualmente c’è in campo anche l’ipotesi di riformare l’ISEE. Tra le ipotesi discusse c’è l’esclusione della prima casa dal calcolo ISEE, che attualmente viene considerata ma con attenuazioni legate al mutuo residuo. Alcune associazioni familiari vogliono togliere completamente l’abitazione principale, per non penalizzare chi ha investito nella casa di proprietà.

Come aggiornare l’ISEE?

Il termine per aggiornare l’ISEE è scaduto il 28 febbraio. È importante quindi aggiornare subito l’ISEE, entro il 30 giugno per ottenere il ricalcolo dell’assegno e ricevere gli arretrati a partire da marzo.

Per ottenere una nuova Dsu aggiornata basta accedere a un patronato. Non occorre presentare una nuova domanda di assegno unico, ma che è obbligatorio comunicare eventuali variazioni nella composizione del nucleo familiare.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Testo Unico IVA 2026: le novità della riforma

Il nuovo Testo Unico IVA riorganizza completamente la disciplina dell'imposta sul valore aggiunto, consolidando DPR n. 633/72 e D.L....

Bonus giovani imprenditori 2025: incentivi da 800 milioni

E' stato firmato il decreto attuativo del bonus per giovani imprenditori under 35. Il decreto attuativo stanzia 800 milioni in...

Assegno Unico: calano gli importi da luglio

Alcune famiglie potrebbero vedere l’importo dell'assegno unico diminuire nel mese di luglio. La ragione è dovuta al fatto che...

Rimborso 730 non arrivato a luglio: cosa fare?

Alcuni contribuenti potrebbero non ricevere il rimborso del Modello 730 anche se lo hanno inviato entro il 20 giugno...

Rottamazione quinquies attiva dal 2026: chi potrà sanare i propri debiti?

La rottamazione quinquies arriverà nella prossima manovra. Tuttavia, i partiti di maggioranza stanno lavorando ad una bozza della misura....

Flat tax in arrivo per tutti: dal 23% al 15%

La flat tax per tutti con l'obiettivo di ridurre la pressione fiscale. L’idea è quella di abolire definitivamente l'IRPEF...