Article 3 Modello OCSE: general definitions

HomeFiscalità InternazionaleArticle 3 Modello OCSE: general definitions

MODEL TREATY, ARTICLE 3 GENERAL DEFINITIONS

1. For the purposes of this Convention, unless the context otherwise requires:a) the term "person" includes an individual, a company and any other body of persons;b) the term "company" means any body corporate or any entity that is treated as a body corporate for tax purposes;c) the term "enterprise" applies to the carrying on of any business;d) the terms "enterprise of a Contracting State" and "enterprise of the other Contracting State" mean respectively an enterprise carried on by a resident of a Contracting State and an enterprise carried on by a resident of the other Contracting State;e) the term "international traffic" means any transport by a ship or aircraft operated by an enterprise that has its place of effective management in a Contracting State, except when the ship or aircraft is operated solely between places in the other Contracting State;f) the term "competent authority" means:(i) (in State A): (ii) (in State B): g) the term "national", in relation to a Contracting State, means:(i) any individual possessing the nationality or citizenship of that Contracting State; and(ii) any legal person, partnership or association deriving its status as such from the laws in force in that Contracting State;h) the term "business" includes the performance of professional services and of other activities of an independent character.
2. As regards the application of the Convention at any time by a Contracting State, any term not defined therein shall, unless the context otherwise requires, have the meaning that it has at that time under the law of that State for the purposes of the taxes to which the Convention applies, any meaning under the applicable tax laws of that State prevailing over a meaning given to the term under other laws of that State.

Questo articolo del modello OCSE raggruppa una serie di disposizioni generali necessarie per l'interpretazione dei termini utilizzati nella Convenzione. Il significato di alcuni termini importanti, tuttavia, è spiegato altrove nella Convenzione. Così, i termini "residente" e "stabile organizzazione" sono definiti rispettivamente negli articoli 4 e 5, mentre l'interpretazione di taluni termini che figurano negli articoli relativi a particolari categorie di reddito ( "redditi da beni immobili" , "dividendi" , ecc.) è chiarito dalle disposizioni contenute in detti articoli. Oltre alle definizioni contenute nell'articolo, gli Stati contraenti sono liberi di concordare bilateralmente le definizioni dei termini "uno Stato contraente", "l'altro Stato contraente". Inoltre, gli Stati contraenti sono liberi di concordare bilateralmente di includere nelle possibili definizioni di "Stati contraenti" un riferimento alle piattaforme continentali.
Il termine "persona"
La definizione del termine "persona" data alla lettera a) non è esaustiva e va letta nel senso che indica che il termine "persona" è usato in senso molto ampio (in particolare gli articoli 1 e 4). La...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Redazione
Redazione
La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
Leggi anche

Corporate governance for-profit vs non-profit negli Stati Uniti

Esplora le principali differenze nella corporate governance tra le for-profit e non-profit corporations negli Stati Uniti. Scopri come le...

Società esterovestita: iscrizione AIRE e base operativa in Italia

Analisi di un caso pratico sull'esterovestizione societaria: come la presenza operativa in Italia può far prevalere la sostanza sulla...

Investimenti immobiliari negli USA tramite LLC: guida

https://youtu.be/RnYQmC3QYmg Come costituire una Limited Liability Company per proteggere i tuoi investimenti immobiliari statunitensi, ottimizzare la gestione fiscale e salvaguardare...

Come provare la residenza fiscale estera di una società?

La prova della residenza fiscale di una società costituita all'estero tra motivazione ed elementi fattuali in grado di giustificare...

Piani di investimento manageriali senza carried interest

https://open.spotify.com/episode/1FJAIP0bIbStARI29IU9df?si=DdG6GC0qSnOzDuOIKvJirw Scopri come qualificare correttamente i proventi da carried interest, evitando la riqualificazione in reddito da lavoro dipendente. Analisi dei...

Società di persone estere nel quadro RW: guida

Criteri di valorizzazione, codici, look-through, IVAFE e casi particolari per partnership estere (LLP UK, OHG/KG DE, SNC/SCI FR) con...