Aiuti di Stato in dichiarazione dei redditi: norme e adempimenti

HomeNewsAiuti di Stato in dichiarazione dei redditi: norme e adempimenti

Guida completa alla corretta compilazione del quadro RS e alla registrazione degli aiuti di Stato per i modelli Redditi.

La gestione degli aiuti di Stato è un aspetto cruciale nella compilazione della dichiarazione dei redditi per le imprese. Il corretto inserimento degli aiuti di Stato nel quadro RS del modello Redditi è fondamentale per garantire la conformità normativa e beneficiare delle agevolazioni senza incorrere in sanzioni. In questo articolo, analizzeremo i principali obblighi relativi alla dichiarazione degli aiuti di Stato, con un focus sul quadro RS401 e sulle modalità di registrazione nel Registro nazionale.
Che cosa sono gli aiuti di Stato
Gli aiuti di Stato consistono in agevolazioni economiche concesse dallo Stato o da enti pubblici a favore di imprese che possono distorcere la concorrenza nel mercato interno dell'Unione Europea. Essi sono regolati dall'articolo 107 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE). L’obiettivo della disciplina è evitare che alcune imprese ottengano vantaggi competitivi ingiusti, garantendo un equilibrio tra le politiche di sostegno nazionale e il rispetto delle regole del mercato unico.
Tipologie di aiuti
Gli aiuti di Stato possono essere classificati in:

Aiuti fiscali automatici: concessi senza necessità di un provvedimento specifico;
Aiuti subordinati: richiedono un'autorizzazione formale prima della fruizione;
Aiuti de minimis: caratterizzati da un limite massimo di importo per singola impresa, non soggetti a notifiche preventive​.

Agevolazioni che costituiscono aiuto di Stato
La dichiarazione dei redditi richiede l'indicazione nel quadro RS di alcune agevolazioni che rientrano nella definizione di aiuti di Stato. Ecco un elenco delle principali agevolazioni che costituiscono aiuto di Stato, per la dichiarazione 2024 relativa al 2023:

Agevolazione
Norma
Indicazione nel Quadro RS

Credito d'imposta per investimenti nel Mezzogiorno
Art. 1, co. 98 ss., L. 208/15

Credito d'imposta per attività di ricerca e sviluppo nel Mezzogiorno
Art. 244 DL 34/20 e Art. 1, co. 185, L. 178/20

Bonus investimenti pubblicitari
Art. 57-bis del DL 50/17

Credito d’imposta per investimenti nella ZES unica Mezzogiorno
Art. 16 DL 124/23

Contributi a fondo perduto per l’emergenza COVID-19
Art. 25 DL 34/20 e successive modifiche

Bonus locazioni per negozi
Art. 28 DL 34/20
Sì, nei limiti del Quadro temporaneo sugli aiuti

Lavoratori impatriati
Art. 16 D.Lsg. n. 147/15
Si

Ricercatori e docenti
Art. 44 D.L. n. 78/10
Si

Altre agevolazioni, come i super e iper-ammortamenti, il credito d'imposta per beni strumentali 4.0, e il credito per ricerca e sviluppo "generale", non costituiscono aiuti di Stato poiché non sono selettivi e sono applicabili a una vasta platea di contribuenti​.
Come inserire gli aiuti di Stato in dichiarazione dei redditi
Il quadro RS del Modello Redditi
Il quadro RS, in particolare il rigo RS401, ha la funzione di raccogliere i dati sugli aiuti di Stato e sugli aiuti de minimis che le imprese hanno ricevuto. La compilazione è necessaria per permettere la registrazione degli aiut...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Redazione
Redazione
La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
Leggi anche

Bonus donne 2025: a chi e quanto spetta?

Incentivo per i datori di lavori privati che possono presentare domanda per ottenere l'esonero contributivo totale in caso di...

Rottamazione quinquies: come raggiungere prima la pensione

La rottamazione quinquies è in dirittura di arrivo: il lavoro tecnico dovrebbe concludersi entro la metà di luglio, dopodiché decideranno se procedere con emendamenti puntuali...

Detrazione box auto 2025, cosa sapere e come ottenerla

Se hai acquistato o costruito un box auto o un garage hai diritto alla detrazione del 50 per cento delle spese sostenute per...

Forfettari obbligati alla dichiarazione dei redditi

Il contribuente che applica il regime forfettario è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi, per la compilazione del...

Detrazione assicurazione auto 2025: come funziona?

Tra le detrazioni previste nella dichiarazione dei redditi, non figurano quelle relative alle spese relative alla polizza RC auto. Tuttavia c'è...

Debiti esclusi dalla sanatoria: quali alternative ci sono?

Il governo sta valutando l’opportunità di fare una nuova sanatoria delle cartelle esattoriali, con la possibilità di dilazionare il...