Autofatture Amazon per imprese: TD17, TD18, TD19, casistiche

HomeIVA nei rapporti con l'esteroAutofatture Amazon per imprese: TD17, TD18, TD19, casistiche

Guida operativa sulle autofatture con codici TD17, TD18, TD19 in reverse charge legate ad acquisti su Amazon. Aspetti operativi criticità applicative.

Gli acquisti su Amazon rappresentano una casistica frequente per le imprese in relazione agli obblighi fiscali da assolvere. La molteplicità di soggetti venditori, le diverse configurazioni giuridiche dei fornitori e l'intreccio tra normativa italiana ed europea generano scenari operativi che richiedono valutazioni tecniche precise. Un errore nella qualificazione del fornitore o nella scelta del codice tipo documento può costare sanzioni da 500 euro a oltre 10.000 euro per singola operazione, senza contare il rischio di rilievi in sede di verifica.
Questa guida tecnica analizza sistematicamente tutte le casistiche che possono presentarsi quando un'impresa italiana acquista beni su Amazon, fornendo un quadro operativo completo per commercialisti e responsabili amministrativi. Dall'identificazione del corretto tipo di fornitore alla compilazione dell'autofattura elettronica, passando per le verifiche VIES e le criticità applicative più insidiose, ogni aspetto viene esaminato con l'approccio rigoroso che il tema impone.
Identificare la natura giuridica del fornitore
La corretta gestione fiscale degli acquisti Amazon dipende interamente dalla qualificazione giuridica del soggetto fornitore. Amazon opera attraverso una struttura complessa che comprende società diverse con posizioni IVA differenziate. Prima di qualsiasi altro adempimento, occorre rispondere a una domanda fondamentale: il fornitore indicato sulla fattura ha una stabile organizzazione in Italia oppure è semplicemente identificato ai fini IVA?
La distinzione è sostanziale e determina percorsi fiscali completamente diversi. Una stabile organizzazione rappresenta un centro di attività permanente dotato di struttura idonea per ricevere e utilizzare beni e servizi. Dal punto di vista operativo, equivale a un soggetto passivo residente in Italia, con obbligo di emissione di fatture elettroniche tramite Sistema di Interscambio e applicazione dell'IVA. L'identificazione diretta, invece, consente a un soggetto non residente di ottenere una partita IVA italiana pur rimanendo privo di stabile organizzazione nel territorio dello Stato.
La normativa consente ai soggetti non residenti di scegliere tra nomina di un rappresentante fiscale oppure identificazione diretta. Questa opzione vale sia per soggetti comunitari sia, con alcuni limiti, per soggetti extra-UE. Nel caso di Amazon, i principali operatori attivi sul territorio italiano sono Amazon EU S.à.r.l. (con succursale italiana) e Amazon Business EU S.à.r.l. (società lussemburghese identificata in Italia senza stabile organizzazione). La distinzione tra questi due soggetti determina obblighi fiscali radicalmente diversi per l'acquirente.
Verifica VIES: Procedura Operativa Dettagliata
Il sistema VIES (VAT Information Exchange System) rappresenta l'unico strumento affidabile per distinguere una stabi...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Cessione di stock tra società estere soggetta a IVA in Italia

La Risposta n. 194/E/24 chiarisce il trattamento IVA (imponibilità in Italia) delle rimanenze di magazzino italiane cedute nell'ambito di...

Liquidazione IVA di gruppo: esonero garanzia e integrativa

L'Agenzia delle Entrate chiarisce i requisiti biennali, le sanzioni per dichiarazioni tardive e le modalità di autocertificazione per evitare...

Cessione intracomunitaria di beni presenti in loco

Scopri come trattare la cessione di beni già presenti nello Stato del cliente UE: territorialità art. 7-bis, fatturazione e...

Regime IVA per cassa: come funziona?

Una guida completa al regime dell'IVA per cassa: vantaggi, requisiti e esempi pratici per i professionisti e le PMI. L'IVA...

Violazioni Iva in materia di fatturazione e registrazione

Aspetti sanzionatori e ravvedimento operoso, inerenti alla fatturazione delle operazioni, alla detrazione, alla registrazione. Tutte le informazioni per effettuare...

Territorialità IVA sul noleggio di auto all’estero

Noleggio auto all'estero a lungo termine con territorialità legata all'art. 7-ter del DPR n. 633/72. Per i noleggi a...