Accertamento con adesione: quando evita le sanzioni penali

HomeFisco NazionaleRiscossione dei tributiAccertamento con adesione: quando evita le sanzioni penali

Come utilizzare l'accertamento con adesione per evitare conseguenze penali nei reati da omesso versamento e perché non funziona per i reati dichiarativi secondo l'articolo 13 del D.Lgs. n. 74/2000.

L'accertamento con adesione rappresenta uno strumento deflattivo del contenzioso che, in determinate circostanze, può salvare il contribuente dalle conseguenze penali dei reati tributari. L'articolo 13 del D.Lgs. n. 74/2000 stabilisce con precisione quando il pagamento delle somme dovute a seguito di accertamento può evitare il procedimento penale, ma introduce una distinzione fondamentale: questo meccanismo estintivo opera diversamente tra reati da omesso versamento e reati dichiarativi. Comprendere questa differenza è essenziale per imprenditori e professionisti che si trovano ad affrontare violazioni tributarie con potenziali risvolti penali. In questa guida analizzeremo in dettaglio le due casistiche previste dai commi 1 e 2 dell'articolo 13, fornendo una chiara roadmap operativa per tutelare la propria posizione.
Il quadro normativo: articolo 13 del D.Lgs. n. 74/2000
Il D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74 ha introdotto nell'ordinamento tributario una disciplina organica dei reati tributari, sostituendo la precedente normativa frammentaria. L'articolo 13, rubricato "Causa di non punibilità: pagamento del debito tributario", costituisce una norma cardine del sistema sanzionatorio tributario-penale, poiché realizza un equilibrio tra esigenze di deterrenza e finalità recuperatorie del credito erariale.
La ratio della norma è chiara: il legislatore ha voluto incentivare la regolarizzazione spontanea delle posizioni tributarie irregolari, riconoscendo che l'interesse primario dello Stato resta il recupero delle imposte dovute piuttosto che la punizione del contribuente. Questo approccio pragmatico, però, non si applica in modo uniforme a tutte le tipologie di reati tributari.
L'articolo 13 è stato oggetto di numerose modifiche nel corso degli anni. Le più rilevanti sono state introdotte dal D.Lgs. n. 158/2015 e successivamente dal D.L. n. 124/2019 convertito in Legge n. 157/2019, che hanno ampliato le possibilità di estinzione del reato attraverso il pagamento, modificando soglie e modalità applicative.
I reati da omesso versamento: il co. 1 dell'art. 13
Il comma 1 dell'articolo 13 disciplina l'estinzione dei reati previsti dagli articoli 10-bis, 10-ter e 10-quater del D.Lgs. n. 74/2000, comunemente definiti reati da omesso versamento. Questi reati si configurano quando il contribuente, pur avendo correttamente dichiarato le imposte dovute, omette di versarle entro i termini stabiliti. Si tratta, delle casistiche seguenti:

L'articolo 10-bis punisce l'omesso versamento di ritenute certificate, quando l'ammontare non versato supera 150.000 euro per ciascun periodo d'imposta. Si tratta delle ritenute operate dal sostituto d'imposta su redditi di lavoro dipendente, assimilati, autonomi e altri redditi, che risultano certificate ma non versate all'erario;
L'artico...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Riscossione crediti tributari esteri: diritti e tutele

Come difendersi quando il Fisco straniero riscuote debiti in Italia attraverso l'Agenzia Entrate-Riscossione. Principi dell'ordinanza della Cassazione n. 14768/2025. L'Agente...

Confisca per equivalente nei reati tributari

https://open.spotify.com/episode/6TcOMgySakXLY0Vr49cftf?si=iQ511r17S3egSb0XFongEw La confisca per equivalente nei reati tributari è una misura patrimoniale che consente di ablare beni di valore corrispondente...

Assunzione del debito altrui: accollo, delegazione ed espromissione

Tutto quello che imprenditori e privati devono sapere su accollo, delegazione ed espromissione per gestire strategicamente i debiti aziendali...

Discarico automatico cartelle esattoriali dopo 5 anni: come funziona

Dal 1° gennaio 2025 è scattato il discarico automatico delle cartelle non riscosse entro il quinto anno dall’affidamento: cosa cambia davvero, chi è escluso,...

Rateazione delle cartelle di pagamento: come funziona?

La rateizzazione viene concessa dall’Agente della riscossione, ai sensi dell’art.19 del DPR n. 602/73, ai soggetti che ne fanno...

Pignoramento automatico stipendio per debiti con il fisco: ecco per chi

Dal 2026 scatta il pignoramento automatico per i dipendenti pubblici con debiti fiscali superiori a 5.000 euro: ecco come funziona, chi...