I limiti informativi della contabilità d’impresa e l’analisi di bilancio

HomeFisco NazionaleBilancioI limiti informativi della contabilità d'impresa e l'analisi di bilancio

Il bilancio d’esercizio rappresenta in modo sintetico la dinamica dei valori patrimoniali, finanziari ed economici delle imprese, determinati in riferimento ad un certo periodo di tempo ed espressi numericamente negli schemi di Stato Patrimoniale e di Conto Economico. Tuttavia, tali documenti non sempre sono in grado di fornire tutte le necessarie informazioni relative alla gestione aziendale. Per tale ragione si rende necessario il ricorso a specifiche analisi mediante l’utilizzo di tecniche e strumenti in grado di aumentarne la portata informativa sia sul piano quantitativo che qualitativo.
Negli ultimi anni, il ricorso all’analisi di bilancio si è particolarmente intensificato a seguito del sempre più rilevante ruolo che è venuta ad assumere l’azienda nel contesto economico e sociale, e al rapido susseguirsi di crisi economiche che hanno interessato molti paesi e che ancora oggi, molto più di prima, continuano a minacciare la stabilità delle imprese. Significativa a tale riguardo è la normativa sulla crisi d’impresa (D.Lgs. n. 14/2019), che impone di effettuare attente analisi periodiche su specifici indicatori di crisi (c.d. “indici di allerta”) per verificare il sussistere delle condizioni di equilibrio economico, patrimoniale e finanziario.
Valutare lo stato di salute di un’impresa dai soli dati contabili ed esprimere, sulla base di specifiche analisi, giudizi sui vari aspetti che caratterizzano la sua gestione, non permette però di delineare un quadro attendibile dell’intero complesso aziendale. Sarà necessario affiancare all’analisi quantitativa condotta sul bilancio d’esercizio anche l’utilizzo di altri strumenti che indaghino su aspetti qualitativi, molti dei quali possono emergere da un’attenta analisi delle informazioni riportate nella Nota Integrativa e nella Relazione sulla Gestione.
Le finalità dell'analisi di bilancio
Il bilancio d’esercizio è una rappresentazione semplificata della dinamica dei valori patrimoniali, finanziari ed economici delle imprese determinati in riferimento ad uno specifico arco temporale (c.d. periodo o esercizio amministrativo). In base all’attuale disciplina, esso si compone di Stato Patrimoniale, Conto Economico, Rendiconto Finanziario e Nota Integrativa, e deve essere redatto con chiarezza e rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società alla fine di ciascun esercizio, nonché il risultato economico (vale a dire gli utili conseguiti o le perdite subite) realizzato nel periodo considerato. 
Le funzioni del bilancio sono fondamentalmente due:

Contabile, in quanto rappresenta la sintesi numerica periodica del sistema di contabilità generale, che, come noto, si basa sulla logica del conto quale strumento atto a rilevare le dinamiche degli aspetti finanziari ed economici della gestione. 
Informativa, in quanto rappresenta non solo uno strumento puramente contabile, ma anche, e primariamente, un modello in grado di fornire informazioni sull’andamen...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Alfredo Stellato
    Alfredo Stellato
    Laureato in Economia Aziendale presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, svolge la sua attività come Consulente Amministrativo per imprese, privati ed enti non profit. Appassionato di gestione aziendale, approfondisce tematiche legate alla contabilità d'impresa, al bilancio d'esercizio e ai principi contabili.
    Leggi anche

    Rimanenze di magazzino: valutazione e svalutazione dei beni

    Le rimanenze di fine esercizio di beni, materie prime, sussidiarie e semilavorati rappresentano costi sostenuti per l’acquisto o la...

    Partecipazione in società e regime forfettario

    Il regime forfettario è un particolare regime agevolato per le persone fisiche che svolgono attività di impresa o esercenti...

    Imposta di successione: aspetti internazionali

    In questo contributo andremo ad analizzare i profili internazionali dell'imposta di successione, disciplinata dal D.Lgs. n. 346/1990 ("TUSD"). In particolare,...

    Assicurazione contro rischi catastrofali per le imprese

    La Legge n. 231/23 (art. 1, co. 101-111) ha introdotto l'obbligo per le imprese di stipulare polizze assicurative a...

    Modello IVA TR entro il 30 aprile e apposizione del visto

    Il modello TR IVA deve essere utilizzato dai soggetti passivi per chiedere a rimborso o utilizzare in compensazione l'eccedenza...

    Metalli preziosi ed oro da investimento: regime di tassazione

    La normativa assoggetta a tassazione le cessioni di metalli preziosi, purché questi ultimi siano allo stato grezzo (esempio polveri,...