Stabile organizzazione ai fini Iva e fatturazione

HomeIVA nei rapporti con l'esteroStabile organizzazione ai fini Iva e fatturazione

La stabile organizzazione ai fini Iva: come si identifica e gli obblighi di fatturazione elettronica.

La stabile organizzazione ai fini Iva è definita dall'art. 11 del Regolamento UE n. 282/2011, identifica un'organizzazione con "sufficiente grado di permanenza" e "struttura idonea in termini di mezzi umani e tecnici" che opera sul territorio per conto di un soggetto non residente. La sua rilevanza fiscale è circoscritta alle sole operazioni a cui partecipa direttamente, come stabilito dall'art. 192-bis della Direttiva 2006/112/CE e dall'art. 7 del DPR n. 633/72.
Il presente articolo esamina i criteri distintivi della stabile organizzazione, le condizioni per la sua qualificazione come debitore d'imposta, le modalità di applicazione del reverse charge nelle operazioni intracomunitarie e le prassi amministrative consolidate in materia.
Che cos'è la stabile organizzazione ai fini Iva
La definizione precisa di stabile organizzazione ai fini Iva è contenuta nell'art. 11 del Regolamento UE n. 282/2011, che stabilisce:

La stabile organizzazione designa qualsiasi organizzazione, diversa dalla sede dell'attività economica di cui all'art. 10 del presente regolamento, caratterizzata da un sufficiente grado di permanenza e da una struttura idonea in termini di mezzi umani e tecnici atti a consentirle di ricevere e di utilizzare i servizi che le sono forniti per le esigenze proprie di detta organizzazione

Per determinare se una stabile organizzazione interviene effettivamente in un'operazione commerciale, l'art. 53 del Regolamento UE n. 282/2011 prevede che questa deve possedere:

Un grado sufficiente di permanenza;
Una struttura idonea in termini di mezzi umani e tecnici che le consentano di effettuare le cessioni di beni o prestazioni di servizi;

Questa si considera "non partecipante" a un'operazione a meno che i suoi mezzi tecnici o umani siano effettivamente utilizzati per operazioni inerenti alla realizzazione della cessione di beni o prestazione di servizi.
Quindi, ai fini Iva, la stabile organizzazione è rilevante come soggetto passivo d'imposta esclusivamente per le operazioni alle quali partecipa direttamente utilizzando i propri mezzi umani e tecnici.
Individuare correttamente la presenza di una branch consente di individuare nel corretto la rilevanza territoriale di prestazioni di servizi ricevute e rese dalla stessa.
La territorialità Iva
La territorialità dell'operazione di acquisto o di vendita effettuata da una società italiana con il soggetto passivo Iva estero muta a seconda che la stabile organizzazione Iva di tale soggetto partecipi o meno all’operazione. Ai fini della territorialità, questa, è considerata un soggetto stabilito ai fini Iva in uno Stato. Questo, a differenza di quanto accade in relazione ad un mero rappresentante fiscale o a una identificazione diretta. Tale affermazione ha notevoli implicazione nella determinazione della territorialità delle prestazioni di servizi.

Per le prestazioni B2B rese a soggetto passivo la territorialità è legata al Paese del committente. Tuttavia, qualora i servizi vengano prestati ad una s...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Contrasto all’evasione fiscale internazionale: le linee guida

    La Guardia di Finanza effettua ogni anno controlli mirati a prevenire e contrastare l'evasione fiscale internazionale. Si tratta di...

    Esterovestizione personale: profili penali tributari

    L'esterovestizione delle persone fisiche si riferisce a una pratica in cui un soggetto finge di trasferire la propria residenza...

    Detrazione spese scolastiche e di istruzione

    Tipologia di oneredetraibile IRPEFMisura detrazione19%Limite di spesa€ 1.000 dal 2025Indicazione nel quadro ERighi generici, codice 12 per scuole dell'infanzia,...

    Impugnazione cartelle di pagamento: come agire

    Una "cartella di pagamento", spesso definita semplicemente bolletta di pagamento, è il documento ufficiale emesso dall'Agenzia delle Entrate-Riscossione per...

    Proroga polizze catastrofali a scadenze differenziate

    Il Decreto Legge approvato dal Governo sulla proroga dell'obbligo di stipula delle polizze assicurative contro i rischi catastrofali per...

    Bonus bollette da 200 euro dal 1 aprile: le novità

    Da domani 1 aprile arriva il bonus bollette da 200 euro per famiglie con ISEE fino a 25mila euro...