Decreto bollette è legge: le novità e bonus approvati

HomeNewsDecreto bollette è legge: le novità e bonus approvati

L’Aula di Palazzo Madama ha approvato con 99 si, 62 no e un astenuto il disegno di legge di conversione del decreto bollette. Il provvedimento prevede anche un bonus di 200 euro per chi ha un ISEE fino a 25.000 euro, esso era già stato approvato dalla Camera il 16 aprile e diventa adesso definitivo.

Il testo contiene diverse misure, il bonus elettrodomestici, la proroga delle tutele per i consumatori vulnerabili, fringe benefit e auto aziendali.

Bonus 200 per chi ha un’ISEE fino a 25 mila euro

Per il 2025 viene riconosciuto un contributo straordinario di 200 euro sulle forniture di energia elettrica per i clienti domestici con un ISEE fino a 25mila euro. Per chi ha un ISEE sotto ai 9.530 euro (o 20 mila euro se hanno figli a carico), i soldi si potranno sommare a quelli del bonus sociale bollette. In questo caso, l’aiuto complessivo potrebbe superare in alcuni casi i 400 euro.

Per beneficiare del bonus bollette è sufficiente avere un ISEE valido. Dopodiché è compito dell’Inps stilare un elenco dei beneficiari, comunicarlo al Sistema informativo integrato (Sii), che da giugno 2025 informerà gli operatori dell’energia, che nell’arco di tre mesi dovranno erogare lo sconto. Chi riceve il bonus sociale, invece, già da aprile ha iniziato a ricevere il bonus aggiuntivo.

Bonus elettrodomestici

Il bonus elettrodomestici fino a 200 euro si potrà ottenere direttamente con uno sconto in fattura.

Il decreto Bollette stabilisce che il bonus si potrà ottenere per gli elettrodomestici di tutte le classi energetiche ma soltanto per quelli fabbricati nell’Unione europea. Occorre rottamare il vecchio elettrodomestico per avere lo sconto. Il bonus vale il 30% del costo del prodotto, fino a un tetto di 100 euro. Il limite sale a 200 euro per chi ha un ISEE sotto i 25mila euro.

Energia elettrica

Modifiche per la disciplina della fornitura di energia elettrica ai clienti vulnerabili. Slitta l’entrata in vigore del servizio di vulnerabilità non prima del 31 marzo 2027. Tuttavia, resta in vigore, il servizio di maggior tutela per i soli clienti vulnerabili che non abbiano scelto un fornitore nel STG o nel libero mercato.

E’ stata poi prevista l’impignorabilità, a date condizioni, degli immobili di proprietà dei soggetti vulnerabili in caso di debito per il mancato pagamento di bollette energetiche condominiali, e si è previsto che i clienti vulnerabili che non abbiano scelto un fornitore alla data di conclusione del servizio a tutele graduali siano riforniti nell’ambito del servizio di erogazione garantito dall’impresa di distribuzione o, in alternativa, nell’ambito del servizio di vulnerabilità, se già operante.

Riduzione costo dell’energia per le imprese

Nel provvedimento sono state anche previste delle misure di riduzione del costo dell’energia per le imprese. Viene prevista la destinazione di 600 milioni di euro per il finanziamento Fondo per la transizione energetica nel settore industriale. Dall’altro, si prevede un’agevolazione per la fornitura di energia elettrica per i clienti non domestici in bassa tensione con potenza disponibile superiore a 16,5 kW, rappresentata dall’azzeramento per un semestre della parte della componente ASOS (la componente degli oneri generali di sistema a sostegno delle energie da fonti rinnovabili).

Auto aziendali

Approvato, con un emendamento dei relatori, il salvagente per le auto aziendali. I veicoli ordinati entro il 31 dicembre 2024 e concessi in uso promiscuo dal primo gennaio 2025 al 30 giugno 2025, saranno esclusi dal nuovo sistema di tassazione dei fringe benefit introdotto dalla manovra.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Nuova IRPEF 2026: quanto aumenta davvero la busta paga

Dal 2026 lo scaglione 28–50 mila euro scende dal 35% al 33%, ma oltre 200 mila il vantaggio scompare:...

Bonus bollette 2026: come riceverlo e quando arriva?

Il bonus bollette 2026 ti permetterà di beneficiare fino a 1.226 euro di sconto su gas, luce e acqua...

Quali debiti rientrano nella Rottamazione quinquies?

Nella Rottamazione quinquies 2026 potrebbero rientrare Multe, Imu, Tari, bollo auto e altri tributi. Potranno aderire alla rottamazione i...

Nuovo condono edilizio 2026: le ipotesi

Alcuni emendamenti alla Manovra di bilancio propongono un nuovo condono edilizio per il 2026. Una delle proposte prevede che...

Riforma successioni: quanto si risparmierà nel 2026?

A partire dal 2026 ci saranno delle novità in tema di successioni e donazioni. La riforma della successione introduce semplificazioni...

Codice degli incentivi 2026 approvato dal Governo: le novità

Dal 1° gennaio 2026 entra in vigore il Codice degli Incentivi con una disciplina unitaria degli aiuti alle imprese....