Addio ai contanti da ottobre 2025? In arrivo l’euro digitale

HomeNewsAddio ai contanti da ottobre 2025? In arrivo l'euro digitale

Da ottobre 2025 inizierà un graduale addio ai contanti, dovuto al progetto di euro digitale. L’euro digitale è la proposta di uno strumento di pagamento in valuta digitale, emesso dalla Banca Centrale Europea per fornire un’alternativa al denaro contante. La fase preparatoria del progetto dovrebbe concludersi entro ottobre.

Accade sempre più frequentemente che vengano utilizzati strumenti di pagamento digitali per effettuare acquisti, utilizzando il denaro depositato presso conti bancari o di moneta elettronica, ed avvalendosi di circuiti di carte di pagamento nazionali nonché, soprattutto, di circuiti di carte internazionali, ma solo un numero limitato di paesi europei offre opzioni di pagamento nazionali per gli acquisti online. Con l’euro digitale la Banca Centrale sarà garante e responsabile dell’emissione e della gestione della valuta digitale, che sarà universalmente accettata come forma di pagamento sicura nelle transazioni all’interno della zona euro.

Cos’è l’euro digitale?

L’Euro digitale è una proposta di pagamento in forma digitale, emessa dalla Banca centrale europea, come alternativa al denaro contante. Si tratterebbe di una versione digitale del contante, emessa e garantita dall’Eurosistema. Questa opzione di pagamento aggiuntiva offerta ai cittadini dell’area dell’euro andrebbe ad affiancarsi alle banconote e alle monete, non le sostituirebbe.

Sarebbe un mezzo di pagamento sicuro, disponibile gratuitamente per coloro che vogliano utilizzarlo per i propri pagamenti digitali in qualsiasi paese dell’area dell’euro. L’euro digitale non è una criptovaluta, in quanto garantito da una banca centrale, con valore nominale costante e corso legale e non è nemmeno uno strumento di investimento ma un mezzo di pagamento.

Il progetto dell’euro digitale è attualmente nella sua fase di preparazione, iniziata a novembre 2023 dopo la conclusione della fase istruttoria. 

Ci sarà un addio ai contati?

La prima fase esplorativa è iniziata nel 2021. Per un periodo di 2 anni la Banca centrale europea (Bce) ha analizzato il funzionamento e la distribuzione della valuta digitale europea. Ad ottobre 2023 è iniziata la seconda fase preparatoria, dalla durata di due anni che finirà, appunto ad ottobre 2025.

Il 9 aprile, la Banca centrale europea ha pubblicato il quarto Progress Report del Rulebook Development Group (RDG), responsabile della definizione dello schema dei pagamenti in euro digitale. Il rapporto ha mostrato i progressi rispetto al precedente Progress Report risalente a settembre 2024.

La nuova valuta digitale dovrà essere semplice da utilizzare ma anche facilmente accessibile dal punto di vista economico. Se la preparazione avrà esito positivo della Banca Centrale verrà emessa la nuova moneta. Non sono ancora chiare le modalità di emissione.

L’euro digitale dovrà essere in tutto e per tutto assimilabile al contante, infatti, saranno previsti limiti analoghi alle transazioni e perfino alla detenzione. Il nuovo sistema non è finalizzato espressamente alla sostituzione del denaro contante, ma sarà complementare alle banconote e alle monete in euro e rappresenterà una forma digitale di denaro pubblico comunemente accettata.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Elisa Migliorini
    Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
    Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
    Leggi anche

    Assicurazione contro rischi catastrofali per le imprese

    La Legge n. 231/23 (art. 1, co. 101-111) ha introdotto l'obbligo per le imprese di stipulare polizze assicurative a...

    Modello IVA TR entro il 30 aprile e apposizione del visto

    Il modello TR IVA deve essere utilizzato dai soggetti passivi per chiedere a rimborso o utilizzare in compensazione l'eccedenza...

    Metalli preziosi ed oro da investimento: regime di tassazione

    La normativa assoggetta a tassazione le cessioni di metalli preziosi, purché questi ultimi siano allo stato grezzo (esempio polveri,...

    Detrazione premi assicurazione al 19%: limiti e regole

    Tipologia di oneredetraibile IRPEFMisura detrazione19%Limite di spesaVariIndicazione nel quadro ERigo E8/E10 codice 36, 38, 39, 43, 81 La detrazione dei...

    Pianificazione fiscale con la SRL

    Gestire una SRL in significa confrontarsi con un sistema fiscale complesso: IRES, IRAP, ritenute sui dividendi, contributi previdenziali… È...

    Controlli fiscali: l’Agenzia delle Entrate comunica esito con PEC o APP

    L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento n. 186444/2025 del 17 aprile ha chiarito quali sono le modalità di comunicazione dell’esito...