Sanatoria fiscale 2025: arriva la rottamazione quinquies

HomeNewsSanatoria fiscale 2025: arriva la rottamazione quinquies

Attualmente è in discussione al Senato un disegno di legge, che potrebbe riaprire i termini per regolarizzare la propria posizione fiscale. La rottamazione quinquies ti permette di cancellare sanzioni, interessi o aggio, andando ad alleggerire il carico complessivo. Il disegno di legge permette di estinguere i carichi maturati tra gennaio 2000 e il 31 dicembre 2023 e ci rientrerebbero anche i tributi come IMU e TARI, multe stradali e bollo auto.

Pertanto, la nuova pace fiscale ci fa rientrare anche quelli scaturenti dalle Regioni, Province, Comuni e Città metropolitane. La proposta del governo offre l’opportunità di alleggerire il carico fiscale dei cittadini e snellire il magazzino crediti dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.

Il meccanismo della rottamazione quinquies non sarà diverso dalle precedenti sanatorie. Il contribuente potrà saldare il proprio debito in una sola soluzione o a rate. Se il contribuente decide di rateizzare il debito, a l’importo dovuto sono applicati gli interessi di dilazione al 2% sul capitale. Tale scelta mira a facilitare il pagamento dei debiti, riducendo l’onere complessivo.

Come funziona la nuova sanatoria fiscale?

Il nuovo disegno di legge, mirato alla pace fiscale e a superare le pendenze tributarie, inoltre, rispetto alla definizione agevolata, per le ingiunzioni fiscali, l’agevolazione della rottamazione quinquies sarà legata all’effettiva adesione dell’ente territoriale creditore.

La nuova sanatoria fiscale permette di risolvere alcuni debiti dei contribuenti riguardanti IMU, Tari e quindi i vari tributi locali. Il Comune ha libertà di aderire o meno alla nuova pace fiscale.

Ogni ente locale dovrà indicare le modalità di adesione e il numero massimo di rate in cui è possibile pagare il debito. Dovrà poi chiarire se l’accoglimento della richiesta di adesione è condizionato alla rinuncia a eventuali giudizi pendenti. Il contribuente dovrà comunque da pagare i costi per le procedure esecutive, gli oneri di notifica e gli interessi da dilazione in caso di pagamento rateale.  

Potranno rientrare nella sanatoria tutti i tributi locali passati alla riscossione forzosa entro il 31 dicembre 2023. Potranno rientrare l’IMU, la TARI, le multe per infrazioni del Codice della Strada ecc…

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Elisa Migliorini
    Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
    Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
    Leggi anche

    Addio ai contanti da ottobre 2025? In arrivo l’euro digitale

    Da ottobre 2025 inizierà un graduale addio ai contanti, dovuto al progetto di euro digitale. L’euro digitale è la proposta di uno strumento...

    Rettifica Codice ATECO 2025: disponibile servizio online

    Dal 15 aprile e fino al 30 novembre 2025 è disponibile il servizio online e gratuito Rettifica ATECO 2025....

    Tassazione del lavoro dipendente estero 2025: guida

    https://open.spotify.com/episode/6bD6BxjVf2CCGpbBWP5tjr?si=jKyWEMwHSUaCn3I2WHDxjg I contribuenti residenti in Italia sono tenuti a dichiarare i redditi da lavoro dipendente prodotti all'estero qualora: Con il...

    Operazioni estere nel regime forfettario: fatturazione

    La fatturazione delle operazioni con l'estero rappresenta da sempre uno degli elementi di maggiore complessità per imprenditori e professionisti....

    Deduzioni e detrazioni fiscali: le differenze

    Si parla spesso di deduzioni e di detrazioni fiscali, specialmente quando si fa riferimento alle prossime scadenze per la...

    Bonus ristrutturazione bagno 2025: cos’è e come chiederlo

    Il bonus del 50% per le ristrutturazioni edilizie è un incentivo fiscale offerto dal governo italiano per incoraggiare i...