Contribuenti ISA: proroga dei versamenti IRPEF 2024

HomeNewsContribuenti ISA: proroga dei versamenti IRPEF 2024

I versamenti delle imposte per i soggetti ISA prorogabili al 31 luglio senza maggiorazione e al 30 agosto con maggiorazione dello 0,40%. 

I soggetti ISA (Indicatori Sintetici di Affidabilità fiscale) sono contribuenti italiani che rientrano nell’ambito di applicazione degli ISA, uno strumento utilizzato dall’Agenzia delle Entrate per valutare la conformità fiscale delle imprese e dei professionisti. Gli ISA sono stati introdotti  dall’art. 9-bis, del D. l. n. 50 del 2017,con l’obiettivo di migliorare il rapporto tra fisco e contribuenti, favorendo l’emersione spontanea degli obblighi tributari. Sono soggetti agli ISA:

  • Imprese e professionisti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli specifici ISA;
  • Contribuenti che, nel periodo d’imposta di riferimento, hanno dichiarato ricavi o compensi entro un determinato limite (attualmente fissato a 5.164.569 euro).


In particolare, gli Indicatori Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA) sono parametri statistici ed economici, creati per ogni settore economico, che permettono di misurare il livello di affidabilità fiscale di un contribuente. Essi sostituiscono gli studi di settore e i parametri che erano utilizzati in passato. Gli ISA servono a:

  • Valutare il comportamento fiscale dei contribuenti.
  • Incentivare l’adempimento spontaneo degli obblighi fiscali.
  • Ridurre i controlli per i contribuenti considerati affidabili.
  • Agevolare il dialogo tra contribuenti e Amministrazione finanziaria. 

Ogni ISA attribuisce un punteggio che va da 1 a 10, dove 10 indica il massimo livello di affidabilità fiscale. Questo punteggio viene calcolato sulla base di diversi fattori economici e statistici specifici per ogni settore. In base al punteggio ottenuto, i contribuenti possono beneficiare di specifici vantaggi, come una riduzione dei controlli fiscali.

Scadenze per il pagamento dell’IRPEF nel 2024

Le scadenze ordinarie prevedono che i versamenti per il pagamento dell’IRPEF per chi utilizza il Modello Redditi 2024 devono avvenire:

  • Entro il 30 giugno (posticipato al 1° luglio, essendo il 30 giugno una domenica)
  • Entro il 31 luglio con una maggiorazione dello 0,40%

Differimento dei versamenti in acconto e saldo IRPEF per i soggetti ISA

L’art. 37 del D.lgs. n. 13 del 2024, attuativo della Riforma Fiscale, ha stabilito il rinvio del termine per i versamenti del saldo e del primo acconto IRPEF per il primo anno di applicazione del concordato.

In particolare, i soggetti ISA che svolgono attività economiche  e che dichiarano ricavi o compensi entro i limiti stabiliti dal decreto di approvazione del Ministro dell’Economia e delle Finanze, devono effettuare i versamenti delle dichiarazioni dei redditi, dell’IRAP e dell’IVA entro il 30 giugno 2024. Tuttavia, per il primo anno di applicazione dell’istituto del concordato preventivo biennale, questi versamenti possono essere effettuati entro il 31 luglio 2024 senza alcuna maggiorazione.

Le disposizioni si applicano non solo ai soggetti ISA o che presentano cause di esclusione dagli stessi, ma anche ai seguenti soggetti: 

  • Coloro che adottano il regime previsto dall’art. 27, co 1, del D.l. n. 98 del 2011, convertito con l.n.111 del  2011. 
  • Coloro che adottano il regime forfettario di cui all’art. 1, co. da 54 a 86, l. n. 190 del 2014
  • Coloro che partecipano a società, associazioni e imprese ai sensi degli articoli 5, 115 e 116 del T.U. delle imposte sui redditi, di cui al D.P.R. n. 917 del 1986.

Estensione del termine di pagamento per i soggetti ISA

Il decreto correttivo sulle scadenze e sul concordato preventivo biennale (CPB) ha stabilito che i soggetti ISA possono effettuare i pagamenti entro il 30 agosto con una maggiorazione dello 0,40%. Questo chiarimento è stato necessario per risolvere il dubbio se, dopo aver già ottenuto una proroga fino al 31 luglio senza maggiorazione, questi soggetti potessero beneficiare di un’ulteriore proroga di 30 giorni con maggiorazione, spostando così il termine dei pagamenti al 30 agosto.

La risposta è positiva e arriva con il decreto correttivo del 20 giugno ancora in fase di bozza.

Altre scadenze per i soggetti ISA del 2024

Il termine di scadenza per la dichiarazione dei redditi dei soggetti ISA è il 30 novembre 2024 mediante presentazione telematica (Modello Redditi PF, SP, SC e ENC).
Inoltre, è possibile rateizzare il pagamento del saldo e del primo acconto secondo un calendario specifico. Per chi usufruisce della proroga, le scadenze delle rate sono:

  • Prima rata: 31 luglio 2024
  • Seconda rata: 20 agosto 2024
  • Terza rata: 16 settembre 2024
  • Quarta rata: 16 ottobre 2024
  • Quinta rata: 18 novembre 2024
  • Sesta rata: 16 dicembre 2024
  • Il secondo acconto (non rateizzabile) deve essere versato entro il 2 dicembre 2024. 
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Giorgia Dumitrascu
    Giorgia Dumitrascu
    Laureata in Giurisprudenza presso l’Universitá "La Sapienza" di Roma con tesi specialistica in diritto processuale penale, si è perfezionata presso il medesimo Ateneo nella Scuola di Specializzazione per Professioni Legali (SSPL), conseguendo il Diploma di Specializzazione equipollente al Dottorato di Ricerca. Avvocato, abilitata a 28 anni, presso la Corte d'Appello di Roma, è titolare del proprio Studio professionale. Svolge attività professionale nell'ambito del diritto civile e del diritto di famiglia mettendo al centro del proprio lavoro, l’ascolto del cliente.
    Leggi anche

    Conflitto di interessi amministratori di SRL: aspetti operativi

    Il conflitto di interessi amministratori è disciplinato dall'art. 2475-ter cc. Questa disposizione riguarda tutte le fattispecie in cui gli...

    Fattura differita per cessione di beni e prestazioni di servizi

    La fattura differita è un tipo di fattura utilizzato in situazioni specifiche, in cui la fatturazione non avviene al...

    Bonus ISEE sotto 35.000 euro da richiedere nel 2025

    La Legge di Bilancio 2025 ha previsto una serie di bonus e agevolazioni legati all'ISEE. Molte di queste agevolazioni non sono erogate in...

    Detrazione mutuo prima casa cointestato 2025

    Acquistare la prima casa è un importante traguardo nella vita di molte persone. Per agevolare l'accesso all'acquisto di abitazioni,...

    Costi black list: deducibilità nel valore normale

    Limitazione della deducibilità dei costi derivanti da operazioni intercorse con imprese localizzate in paesi non cooperativi ai fini fiscali; La...

    Evasometro: il nuovo strumento contro gli evasori fiscali

    L'evasometro è uno strumento nelle mani della Guardia di Finanza finalizzato a monitorare e contrastare l'evasione fiscale. Il nuovo...