Sopravvenienze attive: tassazione

HomeFisco NazionaleBilancioSopravvenienze attive: tassazione

Le sopravvenienze attive sono proventi che rettificano ricavi o oneri già dedotti in precedenza. Sono disciplinate dall'art. 88 del TUIR e possono essere imponibili o non imponibili.

La sopravvenienza attiva è un componente economico o patrimoniale rilevato in un esercizio successivo a quello in cui è stato iscritto il relativo costo. Ad individuare le casistiche delle sopravvenienze attive nel reddito di impresa è l'art. 88, co. 1 del TUIR.
Una sopravvenienza è imponibile se la stessa è direttamente correlata ad un costo iscritto a Conto economico in un precedente esercizio (ed ivi dedotto). Può essere il caso, ad esempio, di un indennizzo assicurativo relativo ad una perdita o un danneggiamento di beni strumentali, il risarcimento di un danno dall'assicurazione, proventi in denaro o liberalità. Ma anche il recupero di un credito considerato perduto.
Rientrano nella definizione anche le rinunce ai crediti da parte dei soci, oppure versamenti a fondo perduto effettuati dagli stessi alla società. L'aspetto rilevante è che l'art. 88 definisce le varie casistiche individuando sopravvenienze imponibili e non imponibili fiscalmente.
Le sopravvenienze nel reddito di impresa
Come detto, l'art. 88, co. 1 del TUIR individua le sopravvenienze attive rilevanti ai fini del reddito di impresa. Si tratta delle seguenti:

Ricavi o proventi conseguiti a fronte di oneri, perdite dedotte o passività iscritte in esercizi precedenti;
Ricavi o proventi conseguiti per ammontare superiore a quello che ha concorso a formare il reddito in esercizi precedenti;
Sopravvenuta insussistenza di oneri, spese, perdite o passività iscritte in bilancio in esercizi precedenti.

La principale problematica derivante dalle sopravvenienze è comprendere quando queste sono imponibili nel reddito di impresa. Possiamo dire, che l'imponibilità è legata al fatto che la sopravvenienza sia riferita ad un costo iscritto a Conto economico in un precedente esercizio e che lo stesso sia stato dedotto. In caso contrario la sopravvenienza attiva è non imponibile.
Sopravvenienze non imponibili
Il co. 3 lett. b), dell'art. 88 del TUIR indica come non imponibili alcune specifiche sopravvenienze emergenti a seguito della concessione di alcune agevolazioni:

Connesse alla realizzazione di investimenti produttivi concesse nei territori montani di cui alla L. 31.1.94 n. 97;
Concesse ai sensi del Testo Unico delle Leggi sugli Interventi nel Mezzogiorno, approvato con DPR 6.3.78 n. 218;
Erogate sotto forma di finanziamenti dallo Stato, dalle Regioni e dalle Province autonome per la costruzione, ristrutturazione e manutenzione straordinaria e ordinaria di immobili di edilizia residenziale pubblica concessi agli Istituti autonomi per le case popolari, comunque denominati, e agli enti aventi le stesse finalità sociali dei predetti Istituti, istituiti nella forma di società che rispondono ai requisiti della legislazione dell'Unione europea in materia di "in house providing" e che siano costituiti e operanti alla data del 31.12.2013, nonché quelli erogati alle cooperative edilizie a proprietà indivisa e di abitazione per la costruzione, ristrutturazione e manutenzione ordinaria e straordina...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    Si può aprire partita IVA in Italia con residenza all’estero

    Un soggetto fiscalmente residente all'estero ha la possibilità di aprire una partita IVA in Italia, per svolgervi attività libero...

    Modello IVA TR entro il 30 aprile e apposizione del visto

    Il modello TR IVA deve essere utilizzato dai soggetti passivi per chiedere a rimborso o utilizzare in compensazione l'eccedenza...

    Incentivi per start up green e digital: di cosa si tratta?

    Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha firmato il decreto che attua gli incentivi all'autoimpiego nei settori strategici...

    Crowdfunding immobiliare: tassazione dei proventi

    Il crowdfunding immobiliare è una forma innovativa di investimento che consente a un numero di persone, spesso un vasto...

    Rottamazione quater e quinquies: le differenze tra le due sanatorie

    In discussione al Senato c'è la proposta per una nuova pace fiscale, la rottamazione quinquies. Il disegno di legge...

    Quali detrazioni fiscali richiedono la tracciabilità del pagamento?

    Il co. 679 dell'art. 1 della Legge n. 160/19 ha previsto l'obbligo dei pagamenti mediante mezzi tracciabili, per poter beneficiare...