Article 4 Modello OCSE: resident

HomeFiscalità InternazionaleArticle 4 Modello OCSE: resident

MODEL TREATY, ARTICLE 4 RESIDENT

1. For the purposes of this Convention, the term "resident of a Contracting State" means any person who, under the laws of that State, is liable to tax therein by reason of his domicile, residence, place of management or any other criterion of a similar nature, and also includes that State and any political subdivision or local authority thereof. This term, however, does not include any person who is liable to tax in that State in respect only of income from sources in that State or capital situated therein.2. Where by reason of the provisions of paragraph 1 an individual is a resident of both Contracting States, then his status shall be determined as follows:a) he shall be deemed to be a resident only of the State in which he has a permanent home available to him; if he has a permanent home available to him in both States, he shall be deemed to be a resident only of the State with which his personal and economic relations are closer (centre of vital interests);b) if the State in which he has his centre of vital interests cannot be determined, or if he has not a permanent home available to him in either State, he shall be deemed to be a resident only of the State in which he has an habitual abode;c) if he has an habitual abode in both States or in neither of them, he shall be deemed to be a resident only of the State of which he is a national;d) if he is a national of both States or of neither of them, the competent authorities of the Contracting States shall settle the question by mutual agreement.3. Where by reason of the provisions of paragraph 1 a person other than an individual is a resident of both Contracting States, then it shall be deemed to be a resident only of the State in which its place of effective management is situated.

La nozione di "residente di uno Stato contraente" ha diverse funzioni ed è rilevante in tre casi:

A)
nel determinare l'ambito di applicazione personale di una convenzione;

B)
nella risoluzione dei casi in cui la doppia imposizione deriva dalla doppia residenza;

C)
nella risoluzione dei casi in cui la doppia imposizione sorga in conseguenza dell'imposizione nello Stato di residenza e nello Stato di origine o situs.

L'articolo ha lo scopo di definire il significato del termine "residente di uno Stato contraente" e di risolvere i casi di doppia residenza. Per chiarire l'ambito di applicazione dell'articolo vengono di seguito formulate alcune osservazioni di carattere generale con riferimento ai due casi tipici di conflitto, es . tra due residenze e tra residenza e fonte o situs. In entrambi i casi il conflitto sorge perché, ai sensi delle loro leggi interne, uno o entrambi gli Stati contraenti affermano che la persona interessata è residente nel loro territorio.
Generalmente gli ordinamenti interni dei vari Stati impongono un assoggettamento tributario onnicomprensivo — “onere tributario pieno” — fond...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Regime 30% Ruling in Olanda per gli impatriati

Come funziona l'agevolazione fiscale per lavoratori espatriati nei Paesi Bassi: requisiti, vantaggi e confronto con i regimi europei. Agevolazione fiscale del...

Come viene calcolata la franchise tax in Delaware

La franchise tax, una tassa annuale che deve essere pagata per mantenere lo status attivo della società nello stato...

Vendita società italiane da holding estera: tassazione plusvalenza

Quando la plusvalenza non si tassa in Italia. La sostanza economica batte la forma giuridica: cosa significa per chi...

Fondo di dotazione della stabile organizzazione in Italia

La stabile organizzazione è dotata di un fondo di dotazione (che rappresenta il suo "capitale sociale"). L'importo, che non...

Eliminazione della doppia imposizione per cittadini USA residenti

Come evitare la doppia imposizione per i cittadini americani residenti in Italia: guida al credito d’imposta e agli obblighi...

SAGL svizzere e frontalieri: la riqualificazione fiscale

https://open.spotify.com/episode/3AzE8BZsp03st1rO2bVT8h?si=1bWPVPnzTpiF8iQOLqg7sA Gli accertamenti fiscali nei confronti dei soci-dipendenti di SAGL ticinesi: strategie difensive, giurisprudenza e prospettive future. Dalla fine del...