Come si determina la residenza fiscale delle società?

HomeFiscalità InternazionaleTrasferimento all'estero, AIRE e accertamentiCome si determina la residenza fiscale delle società?

Ai fini delle imposte dirette sono considerate residenti le società che, ai sensi dell'art. 73, co. 3, del TUIR detengono in Italia:
- La sede legale;
- La sede della direzione effettiva;
- La gestione ordinaria in via principale.

La residenza fiscale, infatti, è uno dei principi cardine del nostro sistema tributario. Infatti, è in relazione a questa che si determinano i criteri di collegamento del reddito. Come per le persone fisiche, anche per le società è importante saper individuare correttamente lo Stato di residenza per evitare di incorrere in sanzioni in caso di accertamento.
In questo in questo articolo intendo andare ad analizzare le regole definite dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi (DPR n. 917/86) per quanto riguarda la determinazione della residenza fiscale delle società, di persone e di capitali.
Questo aspetto diventa di fondamentale importanza sia quando si vuole capire se una società è tenuta a dichiarare in Italia i redditi percepiti dalla propria attività, sia se si vuole verificare se si può incorrere in problemi legati alla c.d. "esterovestizione" delle società ex art. 73 del TUIR. Si tratta di una problematica fiscale molto importante che deve essere analizzata ogni volta che si intende costituire (o si detiene) una società fuori dal territorio nazionale.
La residenza fiscale delle società
Nel nostro ordinamento tributario la residenza sotto il profilo fiscale delle società è sancita da due articoli del Testo Unico delle Imposte sui Redditi. Si tratta dei seguenti:

NORMA
DESCRIZIONE

Art. 5, co. 3 del TUIR
Criteri di residenza per le società di persone

Art. 73, co. 3 del TUIR
Criteri di residenza per le società di capitali

Come anticipato, la corretta determinazione della residenza di una società è l'elemento propedeutico all'individuazione dei criteri di collegamento per la tassazione dei redditi prodotti nel periodo di imposta.
Negli ultimi anni l'Amministrazione finanziaria sta intensificando i controlli relativi all'identificazione della corretta residenza delle società, soprattutto nei casi di società costituite all'estero ma gestite ed amministrate dall'Italia. Per questo motivo, è fondamentale avere sempre ben chiare le regole che stanno alla base dell'identificazione della residenza sotto il profilo fiscale per le società.
Criteri di individuazione della residenza per le società di persone
L'articolo 5, comma 3, del DPR n. 917/86 afferma che sono da considerarsi residenti le società di persone e i soggetti che:

Si considerano residenti gli enti e le società e le associazioni che per la maggior parte del periodo di imposta hanno nel territorio dello Stato la sede legale o la sede di direzione effettiva o la gestione ordinaria in via principale.

Quindi, per le società di persone - ma lo vedremo anche per le società di capitali - sono tre gli elementi importanti che identificano la residenza fiscale. Si tratta della sede legale, della sede amministrativa e dell'oggetto principale dell'attività. Quando uno di questi elementi si trova sul territorio italiano la società acquisisce residenza italiana sotto il profilo tributario.

ESEMPIO:

Ad esempio, una LLC americana, con sede legale ed amministrativa negli St...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Bonus nuovi nati 2025: come ottenere 1.000 euro

    L'INPS con la Circolare n. 76 del 14 aprile, ha fornito le indicazioni per accedere al bonus di 1.000...

    Quadro FC Modello Redditi PF: normativa CFC

    https://open.spotify.com/episode/764LoPFuOZfmlQlJH3A3C8?si=TfDunyI_RJKSiLFmaQffZw Il quadro FC del modello Redditi P.F. deve essere compilato dalle persone fisiche che controllano soggetti non residenti, (ex...

    Regime premiale ISA: come funziona e vantaggi

    Gli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) sono uno strumento introdotto dall'Agenzia delle Entrate in Italia per valutare l'affidabilità fiscale...

    Compensi di insegnanti e ricercatori esteri: esenzione per due anni

    I redditi percepiti da professori e ricercatori che soggiornano temporaneamente nel nostro Paese per svolgere attività di insegnamento o...

    Partite iva: sono in arrivo i controlli incrociati

    L'Agenzia delle Entrate ha avviato una serie di controlli incrociati su fatture elettroniche, corrispettivi e dichiarazioni IVA 2022. Saranno...

    Rottamazione quater: ultima chiamata per la riammissione

    Conto alla rovescia per migliaia di contribuenti italiani. Il 30 aprile 2025 rappresenta la data limite per inviare la...