Accertamento esistenza in vita INPS: cos’è e come funziona

HomeFiscalità InternazionaleTrasferimento all'estero, AIRE e accertamentiAccertamento esistenza in vita INPS: cos'è e come funziona

L’INPS ha reso noto l’avvio della campagna di accertamento dell’esistenza in vita per il periodo 2025-2026 che interessa i pensionati residenti all'estero.

L’accertamento dell’esistenza in vita INPS è una procedura annuale volta a verificare che i pensionati che riscuotono la pensione all’estero siano ancora in vita. Questa verifica è fondamentale per assicurare la correttezza dei pagamenti pensionistici ed evitare l’erogazione di prestazioni indebite.

L’obiettivo è quello di evitare il pagamento verso persone decedute e prevenire eventuali frodi. La procedura passa attraverso l’invio di un modulo al pensionato residente all’estero. Tale documento deve essere compilato e restituito a Citibank unitamente ad una copia di un documento di identità valido. In alcuni casi, l’INPS può richiedere anche una certificazione di vita rilasciata dalle autorità locali.

L’INPS svolge questa attività con cadenza annuale, ma può anche effettuare accertamenti straordinari in caso di situazioni particolari. Ad esempio se sussistono dubbi sulla veridicità delle informazioni fornite dal pensionato o se si verificano anomalie nei pagamenti della pensione.

Pagamento delle pensioni all’estero

La procedura di accertamento è gestita da Citibank N.A., l’istituto bancario incaricato dall’INPS per i pagamenti delle pensioni all’estero. La verifica si svolge generalmente in due fasi, con tempistiche diverse a seconda dell’area geografica di residenza del pensionato.

Il controllo è finalizzato ad assicurare la correttezza dei pagamenti pensionistici e ad evitare l’erogazione di prestazioni indebite. Lo stesso, viene condotto con diversi sistemi che, utilizzati in modo combinato:

  • Garantiscono l’efficacia dell’accertamento;
  • Consentono allo stesso tempo di limitare i possibili disagi ai pensionati.

Pensionati oggetto di controllo

L’accertamento generalizzato dell’esistenza in vita è rivolto ai pensionati che ricevono il pagamento della pensione all’estero. Tuttavia, per alcuni gruppi di pensionati la verifica è effettuata attraverso strumenti alternativi o con cadenze diverse.

Infatti, per razionalizzare lo svolgimento dell’attività di verifica è stato ritenuto opportuno escludere dal controllo alcuni pensionati. Si tratta di quelli che risiedono in Paesi in cui operano Istituzioni previdenziali con cui l’INPS ha stipulato accordi di collaborazione per lo scambio di informazioni sui decessi. Ne sono esempi:

  • La Deutsche Rentenversicherung (DRV), 
  • L’Ufficio Centrale di Compensazione (UCC) e
  • Lo Zaklad Ubezpieczen Spolecznych (ZUS),

Si tratta di istituti che nel tempo hanno dato prova di sufficiente affidabilità e che quindi rendono superflue ulteriori verifiche. Tale esclusione non riguarda tutti i pensionati. Tuttavia, soltanto quelli che sono titolari anche di prestazioni a carico delle suddette Istituzioni e per i quali vengono scambiate le informazioni.

La procedura

La verifica dell’esistenza in vita è condotta da Citibank in due fasi, cronologicamente distinte in rapporto ai Paesi di residenza dei beneficiari, come risultanti dall’archivio della banca. Questo in modo tale da tener conto delle specifiche necessità dei pensionati collegate alle condizioni climatiche sociali. Il tutto al fine di consentire una gestione più ordinata del flusso delle attestazioni di esistenza in vita.

Fasi e tempistiche per gli anni 2025 e 2026

Prima fase (marzo – luglio 2025)

Riguarda i pensionati residenti in America, Asia, Estremo Oriente, Paesi Scandinavi, Stati dell’Est Europa e Paesi limitrofi. Citibank spedisce le richieste di attestazione a partire dal 20 marzo 2025.

I pensionati devono far pervenire l’attestazione entro il 15 luglio 2025. In caso di mancata ricezione dell’attestazione, il pagamento di agosto 2025 (se possibile) avverrà in contanti presso le agenzie Western Union del paese di residenza. Se l’attestazione o la riscossione personale non avvengono entro il 19 agosto 2025, il pagamento della pensione sarà sospeso da settembre 2025.

Seconda fase (settembre 2025 – gennaio 2026)

Riguarda i pensionati residenti in Europa, Africa e Oceania. Le comunicazioni saranno inviate a partire dal 17 settembre 2025.

I pensionati dovranno inviare l’attestazione entro il 15 gennaio 2026. In caso di mancata ricezione, il pagamento di febbraio 2026 (se possibile) avverrà in contanti tramite Western Union. Se l’attestazione o la riscossione personale non avvengono entro il 19 febbraio 2026, il pagamento della pensione sarà sospeso da marzo 2026.

Tabella riepilogativa

Aree geografiche interessateLimite temporale
da / a
Riscossione in contanti presso WUSospensione dei pagamenti
America, Asia, Estremo Oriente, Paesi scandinavi, Stati dell’Est Europa e Paesi limitrofi20 marzo 2025 al 15 luglio 2025agosto 2025settembre 2025
Europa, Africa e Oceania17 settembre 2025 al 15 gennaio 2026febbraio 2026marzo 2026

Modalità di accertamento

Generalmente, Citibank invia al pensionato un plico contenente:

  • Una lettera esplicativa con le istruzioni, la documentazione da allegare (copia di un documento d’identità con foto) e i contatti per l’assistenza;
  • Un modello di attestazione personalizzato per il pensionato. Non è possibile utilizzare moduli generici.

Se un pensionato non riceve il modulo o lo smarrisce, deve contattare il servizio di assistenza della banca. Questi provvede a inviare un nuovo modulo personalizzato anche tramite email. Inoltre, è prevista la possibilità di richiedere tale modulo ai patronati abilitati ad accedere al portale di Citibank. Questo, in quanto gli stessi possono produrre e stampare autonomamente il pacchetto per la prova di esistenza in vita.

Il testimone accettabile

Il pensionato deve compilare e firmare il modulo, allegare la copia del documento d’identità e farlo vidimare da un “testimone accettabile (funzionario pubblico o autorità locale del luogo di residenza che certifichi l’identità del pensionato). Il modulo vidimato e la copia del documento devono poi essere rispediti a Citibank tramite la busta preaffrancata inclusa nel plico.

La tipologia di “testimone accettabile” per le diverse aree geografiche è riportata nell’opuscolo “Domande Frequenti“, pubblicato sul sito web di Citibank.

Modalità alternative

In alcune situazioni particolari (persone inabili, ricoverate, detenute, ecc.) in cui il pensionato non è in grado di seguire la procedura standard, è possibile ricorrere a modalità alternative contattando il servizio di assistenza di Citibank.

Inoltre, i patronati sono abilitati ad accedere a un portale di Citibank per attestare telematicamente l’esistenza in vita dei pensionati e possono anche produrre e stampare il pacchetto per fornire la relativa prova.

Un’ulteriore modalità, in prossimità dell’avvio della verifica, è la riscossione personale di almeno una rata di pensione presso gli sportelli Western Union.

120 giorni per la trasmissione delle attestazioni

Ai pensionati vengono concessi 120 giorni per trasmettere a Citibank le attestazioni richieste. Inoltre, nei casi in cui il processo di accertamento dell’esistenza in vita non risulta completato alla scadenza del termine fissato per la restituzione a Citibank delle attestazioni, il pagamento della pensione viene localizzato per una rata mensile presso gli sportelli di un operatore locale (“partner di appoggio“) per il pagamento in contanti. Se il pensionato riscuote tale rata mensile personalmente, si ritiene concluso positivamente l’accertamento. Nel caso in cui il pensionato non riscuote tale rata, il pagamento della pensione viene sospesa a partire dalla rata successiva.

In via ordinaria, i pensionati dovranno far pervenire il modulo di attestazione dell’esistenza in vita, correttamente compilato, datato, firmato e corredato della documentazione di supporto, alla casella postale PO Box 4873, Worthing BN99 3BG, United Kingdom. Questo, entro il termine indicato nella lettera esplicativa.

Cosa fare se non si riceve il modulo

Se il modulo da compilare, secondo il primo punto visto qui, non viene ricevuto, oppure viene smarrito dal pensionato, lo stesso deve contattare l’assistenza di Citibank NA, che potrà provvedere ad un nuovo invio, anche in modalità digitali tramite email.

Contattare la banca è anche la soluzione ideale per particolari situazioni, in cui per esempio il pensionato non può provvedere in autonomia alla compilazione del modulo, per problemi di inabilità o gravi problemi di salute.

Criteri di esclusione per gruppi di pensionati

Per razionalizzare lo svolgimento dell’attività di verifica in un’ottica di semplificazione amministrativa, l’Istituto ha chiesto a Citibank di escludere dall’accertamento alcuni gruppi di pensionati:

  • Pensionati che hanno riscosso personalmente agli sportelli Western Union almeno una rata di pensione in prossimità dell’avvio del processo di verifica. Infatti, la riscossione personale presso il Partner d’appoggio della Banca è stata considerata prova sufficiente dell’esistenza in vita. Questo, poiché gli sportelli Western Union accertano, all’atto dell’incasso, l’identità del beneficiario attraverso documenti validi con foto;       
  • Pensionati i cui pagamenti sono stati già sospesi da Citibank a seguito del mancato completamento delle precedenti campagne di accertamento dell’esistenza in vita o di riaccrediti consecutivi di rate di pensione.

Procedure alternative di attestazione

Pensionati in stato di infermità fisica o mentale

Nel caso in cui il pensionato si trovi in stato di infermità fisica o mentale, o si tratti di pensionati che risiedono in istituti di riposo o sanitari, pubblici o privati, o di pensionati affetti da patologie che ne impediscano gli spostamenti o di soggetti incapaci o reclusi in istituti di detenzione, è necessario contattare il Servizio di supporto di Citi, che renderà disponibile il modulo alternativo di certificazione. Tale modulo, su richiesta del pensionato o del patronato, sarà inviato, a mezzo posta elettronica, in formato PDF. Inoltre, è prevista la possibilità, per i soggetti interessati, di richiedere tale modulo ai Patronati abilitati al portale di Citi, in quanto gli stessi possono produrre e stampare autonomamente il pacchetto per la prova alternativa di esistenza in vita. 

Il modulo dovrà essere compilato e sottoscritto da uno dei seguenti soggetti e restituito a Citibank unitamente alla documentazione supplementare sottoelencata:

Soggetto attestanteDocumentazione supplementare
Un funzionario dell’ente pubblico o privato in cui risiede il pensionatoUna dichiarazione recente su carta intestata dell’ente che conferma, sotto la propria responsabilità, che il pensionato risieda nell’istituzione e sia in vita
Il medico responsabile delle cure del pensionatoUna dichiarazione recente su carta intestata del medico che conferma, sotto la propria responsabilità, che il pensionato sia in vita e impossibilitato a seguire la procedura standard
Il procuratore o il tutore legale del pensionatoUna copia autenticata dell’atto di conferimento della tutela o della procura, di data recente, debitamente timbrata, o la sentenza di nomina del tribunale 

Attestazione tramite il portale web di Citibank

Per i pensionati residenti in Australia, in Canada, nel Regno Unito e negli Stati Uniti, l’INPS ha fornito a Citibank una lista di operatori dei Patronati. Operatori che, in base alla normativa locale, hanno qualifiche che rientrano fra quelle dei “testimoni accettabili”. Tali soggetti, previa verifica da parte della Banca del possesso della qualifica di “testimone accettabile”, sono autorizzati ad accedere al portale specificamente predisposto dalla stessa Citibank, al fine di attestare essi stessi con modalità telematiche l’esistenza in vita dei pensionati. 

La medesima funzionalità di attestazione dei pensionati in forma telematica è stata resa disponibile anche ai funzionari delle Rappresentanze diplomatiche indicati dal Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale.

A questo proposito si ricorda che l’INPS e il Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale hanno condiviso un progetto che prevede la possibilità per i pensionati di rapportarsi con gli uffici consolari tramite un servizio di videochiamata.

Sottolineato che l’attestazione dell’esistenza in vita tramite il servizio di videochiamata si aggiunge e non sostituisce le consuete modalità che prevedono la presenza fisica del pensionato presso un soggetto qualificato c.d. testimone accettabile, abilitato ad avallare la sottoscrizione del modulo di dichiarazione. Si evidenzia che tale modalità potrà essere utilizzata anche dagli operatori di Patronato accreditati come testimoni accettabili al Portale Agenti.

Contatti e assistenza

Per qualsiasi necessità o chiarimento, i pensionati possono contattare il servizio di assistenza di Citibank tramite:

  • La pagina web dedicata: https://www.inps.citi.com/
  • Email: [email protected]
  • Numeri telefonici indicati nella lettera esplicativa (è disponibile anche un numero italiano: +39 02 6943 0693)
  • Il servizio automatico interattivo di Citibank.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    PEC obbligatoria per amministratori società 2025: istruzioni MIMIT

    Dal 1° gennaio 2025 è entrato in vigore l'obbligo di comunicare al Registro delle Imprese l'indirizzo PEC personale anche per gli amministratori di...

    Bonus bollette da 200 euro: come e chi può richiederlo

    Dal 1 aprile arriva il bonus bollette da 200 euro per famiglie con ISEE fino a 25mila euro e...

    Fatturazione elettronica: le novità in vigore dal 1 aprile

    Dal 1° aprile 2025 è entrato in vigore il nuovo codice "Tipo Documento" TD29 per la regolarizzazione delle fatture omesse o irregolari....

    Interessi sul canone di locazione non richiesti non sono reddito

    Con l'ordinanza n. 8301 del 29 marzo 2025, la Corte di Cassazione interviene nuovamente sul tema della determinazione del...

    Pensionati all’estero: detassazione della pensione

    Il trasferimento di residenza all'estero da parte di un pensionato è spesso legato alla necessità di individuare un Paese...

    Servizi digitali complessi: territorialità Iva e imposte sui redditi

    Criteri di territorialità ai fini Iva dei servizi digitali "complessi" da valutare caso per caso. Il discrimine è dato...