Trust beneficiario di trust con imposta di donazione all’8%

HomeTutela del patrimonioTrust beneficiario di trust con imposta di donazione all'8%

L'Agenzia delle Entrate chiarisce con la risposta n. 170/2025 che il trasferimento di beni da un trust principale a trust successivi costituisce atto soggetto a imposta di donazione, applicando l'aliquota dell'8% per assenza di rapporti di parentela tra disponenti e beneficiari.
La costituzione di trust successivi beneficiari di un trust principale rappresenta una strategia sempre più utilizzata nella pianificazione patrimoniale familiare, ma solleva importanti questioni fiscali. Con la risposta ad interpello n. 170 del 2025, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti determinanti sulla tassazione di questi trasferimenti, stabilendo che l'attribuzione di beni dal trust originario ai trust successivi costituisce un atto soggetto a imposta sulle successioni e donazioni.
La pronuncia assume particolare rilevanza e suscita non poche perplessità dopo l'entrata in vigore del decreto legislativo n. 139/2024. Probabilmente - con eccessivo ottimismo – avevamo creduto che con il nuovo articolo 4-bis del D.Lgs. n. 346/1990 fosse stato finalmente sancito il "naturale" momento impositivo in uscita dei beni disposti in trust, ancorato all'effettivo arricchimento del beneficiario. Eppure, con questa risposta, l'Agenzia delle Entrate sembra aver perso l'orientamento, discostandosi dalla logica sostanzialistica che aveva caratterizzato l'evoluzione normativa.
La fattispecie esaminata dall'Agenzia delle Entrate
Il caso sottoposto all'attenzione dell'Amministrazione finanziaria riguardava un trust di famiglia costituito nel 2014 da tre fratelli disponenti, con patrimonio comprendente 765.000 azioni della società Alfa, 23.640 azioni della società Beta e diversi immobili. L'elemento caratterizzante della struttura era la previsione, contenuta nel regolamento del trust, dell'obbligo per il trustee di istituire trust successivi per ciascuna linea familiare quando i beneficiari non avessero ancora compiuto 30 anni.
In base a questa clausola, nel 2014 il trustee aveva costituito tre distinti trust successivi, uno per ogni famiglia dei disponenti originari. Successivamente, il trustee intendeva dotare ciascun trust successivo di un terzo del patrimonio del trust principale, trasferendo azioni e immobili per consentire il perseguimento degli specifici scopi familiari.
Il quadro normativo di riferimento
L'inquadramento fiscale dei trust ha subito un'evoluzione significativa con il decreto legislativo 18 settembre 2024, n. 139, che ha modificato il d.lgs. n. 346/1990 introducendo l'articolo 4-bis specificamente dedicato alla tassazione dei trust. La norma stabilisce che l'imposta si applica al momento del trasferimento dei beni e diritti a favore dei beneficiari, confermando l'orientamento già espresso nella circolare n. 34/E del 2022.
Il presupposto impositivo non coincide più con la mera costituzione del trust o con l'apporto di beni da parte del disponente, ma si realizza esclusivamente nel momento in cui i beni segregati vengono effettivamente attribuiti ai beneficia...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Donazione indiretta di partecipazioni per il passaggio generazionale

Come strutturare conferimento in holding e donazione ai figli, massimizzando le esenzioni e superando il test antiabuso. La donazione indiretta di partecipazioni...

Tutela del patrimonio immobiliare: gli strumenti

Gli strumenti di tutela del patrimonio immobiliare per gli imprenditori per separare gli immobili destinati all'attività di impresa, rispetto...

Aprire un conto in Svizzera da non residenti: procedura

La disciplina fiscale per conti bancari elvetici aperti da non residenti: dal Quadro RW all'IVAFE, passando per CRS e...

Fondazioni al vertice di gruppi societari: vantaggi e strategie

Come utilizzare le fondazioni per proteggere il patrimonio aziendale e ottimizzare la fiscalità: dalla struttura giuridica ai modelli internazionali...

Interdizione giudiziale e legale: differenze e procedura

Tutto quello che devi sapere sull'interdizione giudiziale e legale, dalle procedure di nomina del tutore alla gestione del patrimonio...

Rendita vitalizia: strumento di pianificazione previdenziale

La rendita vitalizia è un contratto tramite il quale una parte (l'erogatore della rendita) si impegna a pagare periodicamente una somma...