Tracciabilità delle spese per lavoratori autonomi: nuove regole 2025

HomeFisco NazionaleTracciabilità delle spese per lavoratori autonomi: nuove regole 2025

Le nuove regole sulla tracciabilità delle spese per lavoratori autonomi: il D.L. n. 84/2025 limita l'obbligo di pagamenti tracciati alle sole spese sostenute in Italia, con esenzione per quelle estere.
Il decreto legge n. 84/2025 ha finalmente risolto i problemi applicativi emersi con la legge di Bilancio 2025 sulla tracciabilità delle spese per lavoratori autonomi. La principale novità è che l'obbligo di utilizzare mezzi di pagamento tracciati si applica solo alle spese sostenute in Italia, eliminando i vincoli per le trasferte estere che creavano difficoltà operative insormontabili.
La riforma corregge le incongruenze della precedente normativa, che aveva generato perplessità tra i lavoratori autonomi ed i loro consulenti fiscali, per la sua applicazione indiscriminata anche alle spese sostenute all'estero, dove spesso non è possibile utilizzare sistemi di pagamento tracciati.
Il quadro normativo prima e dopo la riforma
La legge di Bilancio 2025 (legge 207/2024, comma 81) aveva introdotto una disciplina stringente: le spese per prestazioni alberghiere, somministrazione di alimenti e bevande, viaggi e trasporti mediante autoservizi pubblici non di linea erano deducibili solo se pagate con mezzi tracciati secondo l'articolo 23 del D.Lgs. n. 241/1997.
Questa norma presentava evidenti criticità applicative. Come commercialista, ho vissuto in prima persona le difficoltà dei clienti che si trovavano a dover pagare taxi o ristoranti all'estero con carte di credito non sempre accettate, o che ricevevano scontrini in valuta locale difficilmente tracciabili nei sistemi italiani.
Il DL n. 84/2025 ha risolto queste problematiche con un approccio più pragmatico, limitando l'obbligo di tracciabilità al territorio nazionale e introducendo una disciplina organica per tutte le tipologie di spese.
Quadro normativo sulla deducibilità: prima e dopo la riforma
Nella tabella seguente il confronto pre e post modifiche alla normativa.

Aspetto
Prima della riforma (Legge di Bilancio 2025)
Dopo la riforma (DL n. 84/2025)

Norma di riferimento
Legge 207/2024, comma 81
DL n. 84/2025

Obbligo di pagamento tracciato
Stringente e generalizzato per le spese indicate.
Pragmatico e mirato.

Ambito territoriale
Globale, con notevoli criticità per le spese sostenute all'estero.
Limitato al territorio nazionale, risolvendo le problematiche estere.

Spese coinvolte
Alberghi, alimenti/bevande, viaggi, trasporti con autoservizi pubblici non di linea.
Disciplina organica per tutte le tipologie di spese.

Principali criticità
Difficoltà nell'uso di mezzi tracciati all'estero (es. taxi, ristoranti) e nella gestione di scontrini in valuta locale.
Le criticità relative alle operazioni internazionali sono state superate.

Le spese soggette all'obbligo di tracciabilità
Per i lavoratori autonomi, l'obbligo di tracciabilità si applica a quattro categorie specifiche di spese, ma solo se sostenute in Italia:
Spese per vitto e alloggio: includono tutti i costi per pasti, bevande e s...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Scadenze fiscali luglio 2025: il calendario

Luglio è un mese ricco di scadenze fiscali per professionisti e imprese, che anticipa lo stop dei versamenti previsto per...

Carta dedicata a te 2025: quando arriva?

La Carta "Dedicata a te" 2025 è un sostegno economico significativo che mira a supportare le spese di prima necessità,...

Bonus tende da sole 2025: come richiederlo?

Possono beneficiare di questa detrazione coloro che abbiano sostituito o installato schermature solari che comportano un miglioramento energetico dell’immobile. Per beneficiare...

Il reddito di impresa nelle società di persone

I redditi/perdite prodotti dalle società di persone sono imputati in proporzione ai singoli soci, per l'applicazione del principio di...

Partecipazione dei lavoratori alle imprese: novità Legge 76/2025

La recente approvazione della Legge 15 maggio 2025, n. 76, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 26 maggio 2025 n....

Come abbassare l’ISEE nel 2025: strategie e vantaggi

Ridurre l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è una delle strategie più ricercate dalle famiglie italiane per ottenere maggiori...