Test di prevalenza per le holding: guida al calcolo

HomeTutela del patrimonioTest di prevalenza per le holding: guida al calcolo

Come funziona il test di prevalenza degli impieghi per identificare le holding industriali? Gli elementi da prendere in considerazione per l'analisi contabile da effettuare anno per anno.

L'art. 162-bis del TUIR disciplina la nozione di "società di partecipazione finanziaria" (holding finanziaria) e di "società di partecipazione non finanziaria" (holding industriale). Al fine di individuare l'appartenenza a l'una o all'atra categoria è necessario effettuare un test di prevalenza patrimoniale (asset test).
In linea generale, le società holding (finanziarie o non), sono quelle che esercitano in via prevalente o esclusiva attività di assunzione di partecipazioni in intermediari finanziari o soggetti diversi dagli intermediari finanziari. Il test di prevalenza è utile proprio a questi fini, in quanto l'appartenenza a l'una o all'altra categoria di holding ha delle differenze importanti (obblighi di comunicazione e deducibilità degli interessi passivi). Quando il valore delle partecipazioni e dei finanziamenti alle partecipate supera il 50% dell'attivo patrimoniale, scatta la qualifica di "società di partecipazione". A quel punto occorre capire se si tratti di holding finanziaria o industriale, guardando alla natura delle società partecipate.
Cos'è il test di prevalenza e quando si applica
L'articolo 162-bis del TUIR introduce un sistema di qualificazione delle holding basato su criteri patrimoniali oggettivi, abbandonando i precedenti meccanismi che consideravano anche elementi economici del conto economico. Oggi conta solo lo stato patrimoniale dell'ultimo bilancio approvato.
Il test si articola in realtà in due verifiche successive, anche se spesso vengono confuse o trattate come un unico passaggio. Il primo step determina se la società può qualificarsi come "società di partecipazione" in generale. Solo se questa soglia viene superata, si procede con il secondo test per distinguere tra holding finanziaria e industriale.
La normativa distingue tre categorie di soggetti: gli intermediari finanziari veri e propri (banche, SIM, società di leasing), le società di partecipazione finanziaria che investono prevalentemente in questi intermediari, e le società di partecipazione non finanziaria che detengono invece partecipazioni in società industriali, commerciali o di servizi.
Il test deve essere effettuato ogni anno sui dati del bilancio approvato. Una società può quindi "migrare" da una qualifica all'altra in funzione dell'evoluzione del proprio attivo patrimoniale. Questa dinamicità richiede un monitoraggio costante, soprattutto quando i valori si avvicinano alla soglia del 50%.
Quando il test non serve
Esiste una categoria di holding per cui il test di prevalenza risulta superfluo: quelle che esercitano in via esclusiva l'attività di detenzione di partecipazioni in società non finanziarie. Se l'attivo è composto interamente (o quasi) da partecipazioni in società industriali o commerciali, senza altre attività rilevanti, la qualifica di holding industr...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Mutuo su immobile da successione: chi paga il debito

Il contratto di mutuo, è un rapporto che, all'apertura della successione, viene trasferito agli eredi, che subentrano nel contratto...

Conto corrente cointestato: firma congiunta o disgiunta

Un conto corrente cointestato è un conto bancario che appartiene a più di una persona. La differenza tra firma...

Trasferimento titoli tra banche: i prezzi di carico si mantengono?

La guida completa per cambiare intermediario senza sorprese fiscali. Scopri quando i prezzi si conservano e quando scatta la...

Prestiti personali: come funzionano e perché sono utili

Tutto quello che devi sapere per richiedere un prestito personale: tipologie, requisiti, simulazione online e confronto tra banche e...

Protezione patrimonio familiare: 5 regole fondamentali

Strategie operative con holding, società semplice e trust per blindare il patrimonio con vantaggi fiscali concreti. https://youtu.be/mDszeVDl3Oo La protezione efficace del...

Acquisto di azienda tramite la holding: vantaggi e strategia

Scopri come una holding può trasformare la tua strategia di acquisizione di azienda esistente sul mercato e ottimizzare gli...