Tax Control Framework: cos’è e come funziona

HomeFisco NazionaleTax Control Framework: cos'è e come funziona

Il TCF è un sistema di controllo interno del rischio fiscale che consente di: - Identificare, misurare, gestire e monitorare i rischi fiscali. - Prevenire contestazioni fiscali inaspettate e contenziosi con le Autorità fiscali. - Aderire al regime di adempimento collaborativo introdotto dalla legge n. 23 del 2014.

Il tax control framework (TCF) – strumento necessario all’ingresso nel regime di adempimento collaborativo – è costituito da un insieme di strutture organizzative, norme e regole aziendali volte a consentire, attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione, gestione e monitoraggio dei principali rischi fiscali, una conduzione dell’impresa tale da minimizzare il rischio di operare in violazione di norme di natura tributaria, ovvero in contrasto con i principi o con le finalità dell’ordinamento.
Il suo obiettivo principale è garantire la conformità alle leggi fiscali, mitigando al massimo i rischi di contenziosi o sanzioni. L'implementazione del sistema integrato con le dinamiche di ESG (Environmental, Social and Governance), si configura come cardine fondamentale nelle strategie aziendali moderne, soprattutto di fronte alle nuove sfide legate all'ambiente, alla responsabilità sociale e alla governance aziendale. È in questo contesto che le aziende possono distinguersi non solo per la conformità alle leggi fiscali, ma anche per l'impegno concreto verso obiettivi ESG.
Caratteristiche del TCF
Questo framework presenta caratteristiche chiave, tra cui:

Conformità fiscale: assicura che l'azienda rispetti tutte le normative fiscali vigenti nelle diverse giurisdizioni in cui opera;
Trasparenza: offre un quadro chiaro e trasparente delle attività fiscali aziendali, facilitando una migliore comprensione e valutazione da parte degli stakeholder interni ed esterni;
Valutazione del rischio: identifica e valuta i potenziali rischi fiscali associati alle attività aziendali, sia a livello nazionale che internazionale;
Politiche e procedure: stabilisce politiche e procedure aziendali chiare e coerenti per gestire le questioni fiscali, fornendo linee guida per la raccolta, registrazione e dichiarazione delle informazioni fiscali;
Monitoraggio continuo: implementa meccanismi di monitoraggio costante per assicurare la conformità continua e l'efficacia a lungo termine del TCF.

L'obiettivo principale del Tax Control Framework è assicurare che l'azienda affronti in modo responsabile e trasparente le sue responsabilità fiscali, riducendo al minimo i rischi associati e contribuendo a creare un ambiente che promuova la fiducia degli stakeholder.
Tabella: vantaggi del TCF

Vantaggio
Descrizione

Riduzione del rischio fiscale
Il TCF aiuta a prevenire errori e omissioni che possono portare a contestazioni fiscali.

Migliore compliance fiscale
Il TCF consente di adempiere correttamente agli obblighi fiscali.

Migliore rapporto con le Autorità fiscali
Il TCF favorisce un rapporto di fiducia con le Autorità fiscali.

Riduzione dei costi
Il TCF può contribuire a ridurre i costi di gestione del rischio fiscale.

I pilastri del Tax Control Framework
Le procedure di gestione dei rischi in base alle quali si basano i sistemi di misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale prevedono il c.d. modello delle tre linee di controllo. In questo modello ...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Elena Lamperti
    Elena Lamperti
    Laureata in Scienze del Lavoro e Organizzazione Aziendale presso l’Università degli Studi di Milano. Appassionata da sempre di economia e diritto del lavoro, racconta con parole semplici questo mondo, in costante evoluzione.
    Leggi anche

    Assicurazione contro rischi catastrofali per le imprese

    La Legge n. 231/23 (art. 1, co. 101-111) ha introdotto l'obbligo per le imprese di stipulare polizze assicurative a...

    Modello IVA TR entro il 30 aprile e apposizione del visto

    Il modello TR IVA deve essere utilizzato dai soggetti passivi per chiedere a rimborso o utilizzare in compensazione l'eccedenza...

    Metalli preziosi ed oro da investimento: regime di tassazione

    La normativa assoggetta a tassazione le cessioni di metalli preziosi, purché questi ultimi siano allo stato grezzo (esempio polveri,...

    Detrazione premi assicurazione al 19%: limiti e regole

    Tipologia di oneredetraibile IRPEFMisura detrazione19%Limite di spesaVariIndicazione nel quadro ERigo E8/E10 codice 36, 38, 39, 43, 81 La detrazione dei...

    Pianificazione fiscale con la SRL

    Gestire una SRL in significa confrontarsi con un sistema fiscale complesso: IRES, IRAP, ritenute sui dividendi, contributi previdenziali… È...

    Controlli fiscali: l’Agenzia delle Entrate comunica esito con PEC o APP

    L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento n. 186444/2025 del 17 aprile ha chiarito quali sono le modalità di comunicazione dell’esito...