Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

La tassazione delle vincite ai giochi online

Fisco NazionaleLa tassazione delle vincite ai giochi online

Le vincite ottenute ai giochi online devono essere dichiarate e tassate dal giocatore residente in Italia. La tassazione può avvenire sotto forma di ritenuta alla fonte oppure in dichiarazione dei redditi (come reddito diverso). Vi possono essere, inoltre, obblighi legati al monitoraggio fiscale.

All'interno del nostro sistema tributario particolare attenzione deve essere posta alla tassazione riservata alla vincite e ai giochi, compresi i giochi online. Si tratta, in buona sostanza, delle vincite alle lotterie, ai concorsi a premio ed ai giochi e scommesse organizzate per il pubblico.
Rientrano in questa categoria anche i premi assegnati per particolari meriti artistici, scientifici o sociali. Tutti questi proventi percepiti da contribuenti residenti in Italia devono essere inquadrati in modo corretto al fine di arrivare alla loro tassazione.
Se pensiamo che il settore dei giochi, specialmente quelli online negli ultimi anni è notevolmente cresciuto, è necessario capire bene quali sono i parametri entro i quali si può operare per i criteri di collegamento di questi redditi se percepiti da enti (gestori di portali online) residenti all'estero. In tutti questi casi il vincitore, che percepisce vincite e che deposita su conti correnti esteri le somme necessarie al gioco, deve interrogarsi sui suoi obblighi fiscali e sugli obblighi legati al monitoraggio fiscale che fanno capo a lui.
In questo articolo ho deciso di riassumere tutte le principali informazioni utili per individuare correttamente la tassazione sui previ e sulle vincite legate a giochi o concorsi. Questo sia per quanto riguarda le vincite legate ad enti residenti che per quanto riguarda le vincite percepite all'estero o online.
Vincite ai giochi come redditi diversi
Da un punto di vista fiscale le vincite ai giochi rientrano nella categoria redditi diversi ex art. 6 del DPR n. 917/86 (TUIR). I redditi diversi rappresentano una categoria residuale, dove confluiscono i redditi che non trovano adeguata collocazione nelle altre categorie reddituali. È proprio in questi termini che è necessario inquadrare i redditi che derivano dalle vincite ai giochi.
Più in particolare, rientrano nella categoria fiscale dei redditi diversi:

Le vincite delle lotterie, dei concorsi a premio e dei giochi e delle scommesse organizzate per il pubblico (da enti pubblico oppure privati);
I premi derivanti da prove di abilità o dalla sorte;
I premi attribuiti quali riconoscimento di particolari meriti artistici, scientifici o sociali (art. 67 co. 1 lett. d) del TUIR). Si tratta, ad esempio, dei premi concessi a fronte della partecipazione a concorsi legati a meriti intellettuali, artistici o scientifici.

Sul punto deve essere puntualizzato che sono esenti dall'imposta sul reddito in Italia i premi corrisposti a cittadini italiani da parte di Stati esteri o enti internazionali per meriti letterari, artistici, scientifici e sociali. Questo è quanto prevede l'art. 34-bis del DPR n. 601/73.
Non tassabili le vincite legate a giochi in ambito privato
Non dovrebbe esserci bisogno di puntualizzare che solo le vincite legate ad eventi o attività verso il pubblico sono soggette a tassazione. Di converso, non costituiscono redditi soggetti a tassazione i premi e le vincite realizzate nell'...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

    Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione quater? I debitori che non hanno rispettato i termini di pagamento della...

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...

    Employer of Record (EoR) nel lavoro da remoto

    L'Employer of Record (EoR) è un'azienda intermediaria che svolge la funzione di datore di lavoro, in questo caso in...

    Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

    Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti sulla disciplina previdenziale applicabile dei content creator. La circolare...

    Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

    Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per...

    Impatriati con lo stesso datore: residenza estera allungata

    https://open.spotify.com/episode/3SQqpmokglHy93QViTzvIQ?si=4yVBR98kRZm1d8YbJpgMQA L'impatrio in Italia del lavoratore che aveva già lavorato per la stessa società di un gruppo multinazionale prima del...