Sponsorizzazioni: limiti di deducibilità

HomeFisco NazionaleSponsorizzazioni: limiti di deducibilità

Un contratto di sponsorizzazione è un accordo legale tra due parti, generalmente un'azienda (sponsor) e un individuo, un'organizzazione o un evento (sponsee), in cui lo sponsor fornisce supporto finanziario o altre risorse in cambio di pubblicità, promozione o altri benefici (sul nome, il marchio o altro segno riconducibile allo sponsor). Questo tipo di contratto viene comunemente utilizzato nel mondo dello sport, degli eventi culturali, dei media e delle attività commerciali per creare una relazione reciprocamente vantaggiosa.
Caratteristiche principali
Le caratteristiche principali di un contratto di sponsorizzazione possono essere così riassunte:

Obblighi delle parti: Si tratta di un contratto a prestazioni corrispettive caratterizzato dalla presenza di almeno due soggetti:

Sponsor: Fornisce finanziamenti, prodotti, servizi o altre forme di supporto. L'obiettivo principale dello sponsor è ottenere visibilità, promuovere il proprio marchio o prodotto e migliorare la propria immagine pubblica;
Sponsee: Accetta di promuovere il marchio dello sponsor attraverso vari mezzi, come l'inclusione del logo in materiali promozionali, la menzione dello sponsor durante eventi, o l'utilizzo dei prodotti dello sponsor;

Durata del contratto: Specifica il periodo durante il quale il rapporto sarà valido. Può trattarsi di un evento singolo, una stagione sportiva, o un periodo di tempo più lungo;
Diritti e obblighi: Definisce chiaramente i diritti di utilizzo del marchio, i diritti di promozione e le modalità di esposizione del logo dello sponsor. Include anche gli obblighi di entrambe le parti, come la fornitura di resoconti sull'uso dei fondi e l'esecuzione di attività promozionali specifiche;
Termini finanziari: Descrive i dettagli finanziari, inclusi l'importo del finanziamento, le modalità di pagamento e qualsiasi bonus o penale basata sulle performance;
Clausole di risoluzione: Indica le condizioni sotto le quali il contratto può essere risolto anticipatamente da una delle parti, come la violazione dei termini contrattuali, cambiamenti significativi nelle circostanze, o fallimento del sponsee nel fornire i benefici promessi.

Vantaggi
I vantaggi realizzabili da questo tipo di contratto possono essere così riassunti:

Per lo sponsor: Migliora la visibilità e la reputazione del marchio, raggiunge un pubblico target, e associa il marchio a eventi o individui di successo;
Per lo sponsee: Fornisce risorse finanziarie o materiali necessarie per svolgere le proprie attività, permette la realizzazione di eventi o progetti che altrimenti non sarebbero possibili, e crea opportunità di crescita e sviluppo.

Applicazioni comuni
I contratti di sponsor sono ampiamente utilizzati in vari settori, tra cui:

Sport: supporto economico per squadre, atleti individuali, eventi sportivi e stadi;
Eventi Culturali: Supporto a festival, concerti, mostre d'arte e fiere;
Media: supporto economico di programmi televisivi, film, podcast e contenuti online;
Business: supporto econo...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Redazione
Redazione
La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
Leggi anche

IVA a credito: compensazione o rimborso

Quando ti ritrovi con un credito IVA, la decisione tra compensazione e rimborso non è solo una questione tecnica:...

Regime IVA monofase editoria art. 74: guida operativa

Il regime IVA editoria ex art. 74, comma 1, lett. c), DPR n. 633/72 è un regime speciale monofase in cui l’IVA sui prodotti editoriali è assolta integralmente...

Avviso di liquidazione Agenzia Entrate: cosa fare

La guida completa per gestire l'avviso di liquidazione e valutare la scelta migliore da prendere: pagamento, autotutela o ricorso. Scopri...

Holding period nella partecipation exemption: guida

Guida operativa sull'holding period nella participation exemption: continuità del possesso nelle operazioni straordinarie, trasformazioni e conferimenti con analisi della prassi ADE. L'holding period...

Codice tributo 1040 modello F24: guida| ritenute e ravvedimento

Il codice tributo 1040 identifica il versamento delle ritenute d'acconto sui compensi per lavoro autonomo. È uno dei codici...

Iper-ammortamenti 2026: le nuove aliquote

Dal 2026 tornano gli iper-ammortamenti per sostituire i crediti d'imposta 4.0 e 5.0. Scopri le nuove maggiorazioni fino al...