SPID a pagamento da luglio: come si evita l’addebito?

HomeNewsSPID a pagamento da luglio: come si evita l'addebito?

A partire dal 28 luglio 2025, lo Spid fornito da InfoCert diventerà a pagamento. La novità riguarda solo i cittadini che hanno scelto questo fornitore. Il servizio costerà 5,98 euro all’anno. Per evitare il pagamento è possibile cambiare fornitore, recedendo dal contratto con InfoCert e sottoscrivendone un altro.

La comunicazione è arrivata in questi giorni e sarà richiesto un esplicito consenso al rinnovo e accettare le nuove condizioni economiche. La motivazione data è quella di garantire standard “elevati di sicurezza e qualità”.

Spid a pagamento da luglio: per chi?

Dal 28 luglio dovranno pagare Spid, coloro che hanno scelto come fornitore InfoCert. Coloro che hanno scelto un altro fornitore invece non dovranno pagare pe usufruire di questo servizio. La novità riguarda solamente InfoCert e non, per esempio, chi usa Poste Italiane. Il costo sarà di 5,98 euro all’anno (Iva inclusa) a partire dal 28 luglio 2025. Il costo non sarà addebitato in automatico, ma verrà chiesto il consenso. Chi dice di no non dovrà pagare nulla, ma naturalmente non potrà continuare a usufruire di questo servizio con questo fornitore.

La decisione di InfoCert si inserisce all’interno di un progetto istituzionale riguardante l’uscita di scena graduale dello SPID a favore della Carta d’Identità Elettronica (CIE) e, in prospettiva, dell’IT Wallet europeo, previsto per il 2026. Il governo aveva annunciato l’’intenzione’obiettivo di superare il sistema SPID. La coesistenza di due sistemi (SPID e CIE) genera infatti duplicazioni e costi.

Come evitare l’addebito?

Chi lo desidera può recedere dal proprio contratto con InfoCert, e scegliere un altro fornitore di Spid. Per farlo è necessario inviare una raccomandata oppure una pec. La raccomandata va spedita a InfoCert S.p.A., – Direzione generale e amministrativa – Piazzale Flaminio 1/B 00196 Roma. Invece la pec deve essere inviata a [email protected].

Una volta arrivata la conferma, sarà poi possibile rivolgersi a qualunque altro fornitore per ottenere lo Spid.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Andrea Baldini
Andrea Baldinihttps://fiscomania.com/
Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. [email protected]
Leggi anche

Bonus donne 2025: a chi e quanto spetta?

Incentivo per i datori di lavori privati che possono presentare domanda per ottenere l'esonero contributivo totale in caso di...

Rottamazione quinquies: come raggiungere prima la pensione

La rottamazione quinquies è in dirittura di arrivo: il lavoro tecnico dovrebbe concludersi entro la metà di luglio, dopodiché decideranno se procedere con emendamenti puntuali...

Forfettari obbligati alla dichiarazione dei redditi

Il contribuente che applica il regime forfettario è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi, per la compilazione del...

Detrazione assicurazione auto 2025: come funziona?

Tra le detrazioni previste nella dichiarazione dei redditi, non figurano quelle relative alle spese relative alla polizza RC auto. Tuttavia c'è...

Debiti esclusi dalla sanatoria: quali alternative ci sono?

Il governo sta valutando l’opportunità di fare una nuova sanatoria delle cartelle esattoriali, con la possibilità di dilazionare il...

Rottamazione quinquies: chi resterà escluso e chi potrà sanare i propri debiti?

La rottamazione quinquies potrebbe arrivare nella prossima manovra. Tuttavia, i partiti di maggioranza stanno lavorando ad una bozza della...