Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Soglie da verificare per la redazione del bilancio d’esercizio

Fisco NazionaleBilancioSoglie da verificare per la redazione del bilancio d'esercizio

La verifica delle soglie richieste per la redazione del bilancio semplificato per le microimprese, per il bilancio abbreviato e per il bilancio ordinario. Il tutto senza dimenticare le soglie richieste per la nomina del revisore.

Le microimprese devono prestare attenzione ai vincoli previsti per poter beneficiare delle semplificazioni ai fini della redazione del bilancio di esercizio e per non incorrere nei nuovi obblighi degli organi di controlli introdotti dalla Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.
Il presente articolo ha l'obiettivo di analizzare il regime semplificato per la redazione del bilancio delle c.d. microimprese, disciplinato dall'art. 2435-ter c.c.
Il bilancio semplificato per le microimprese
Sono considerate microimprese le società di cui all'art. 2435-bis c.c.: le società che non hanno emesso titoli negoziati in mercati regolamentati, che nel primo esercizio o successivamente, per due esercizi consecutivi, non superano due dei seguenti limiti (art. 2435-ter co. 1 c.c.):

Limite
Importo

Totale dell'attivo dello Stato patrimoniale
220.000 euro

Ricavi delle vendite e delle prestazioni
440.000 euro

Dipendenti occupati in media durante l'esercizio
5 unità

Il D.Lgs. n. 125/24, che ha recepito la direttiva 2022/2464/Ue in materia di rendicontazione di sostenibilità, ed ha modificato le soglie a partire dagli esercizi finanziari che hanno inizio dal 1° gennaio 2024.
Qualora per due esercizi consecutivi vengono superati due parametri scatta il bilancio semplificato. In questo caso occorre rispettare quanto previsto dal principio contabile OIC 29 che regola il passaggio dalla redazione di un tipo di bilancio ad un altro.
Le microimprese, proprio in funzione della loro dimensione ridotta beneficiano di notevoli semplificazioni nel bilancio:

Semplificazioni dei dati da indicare nello Stato Patrimoniale e nel Conto Economico,
Esonero dalla redazione della Nota Integrativa e dalla Relazione sulla gestione (se le informazioni previste dall'art. 2435-ter c.c. sono presenti in calce allo Stato Patrimoniale), ed esonero dal Rendiconto finanziario.

Verifica delle soglie per la redazione del bilancio semplificato, abbreviato ed ordinario
Nella seguente tabella, sono indicati i limiti dimensionali previsti per fruire delle semplificazioni relative alle microimprese:

Limiti dimensionali
Micro imprese
Bilancio abbreviato
Bilancio ordinario

Totale dell'attivo dello Stato patrimoniale
≤ 220.000 euro
≤ 5,5 milioni di euro
> 5,5 milioni di euro

Ricavi delle vendite e delle prestazioni
≤ 440.000 euro
≤ 11 milioni di euro
> 11 milioni di euro

Dipendenti occupati in media durante l'esercizio
≤ 5 unità
≤ 50 unità
> 50 unità

Limiti dimensionali per microimprese, bilancio abbreviato e bilancio ordinario
La determinazione delle varie soglie: dettaglio
Il totale dell'attivo dello Stato patrimoniale si determina sommando gli importi corrispondenti alle classi A, B, C e D del medesimo attivo.
I ricavi delle vendite e delle prestazioni corrispondono all'importo della voce A.1 del Conto economico. L’ammontare è, quindi, assunto al netto dei resi, degli sconti, degli abbuoni e dei premi, nonché dell...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Elisa Migliorini
    Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
    Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
    Leggi anche

    Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

    Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione quater? I debitori che non hanno rispettato i termini di pagamento della...

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...

    Employer of Record (EoR) nel lavoro da remoto

    L'Employer of Record (EoR) è un'azienda intermediaria che svolge la funzione di datore di lavoro, in questo caso in...

    Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

    Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti sulla disciplina previdenziale applicabile dei content creator. La circolare...

    Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

    Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per...

    Impatriati con lo stesso datore: residenza estera allungata

    https://open.spotify.com/episode/3SQqpmokglHy93QViTzvIQ?si=4yVBR98kRZm1d8YbJpgMQA L'impatrio in Italia del lavoratore che aveva già lavorato per la stessa società di un gruppo multinazionale prima del...