Come funziona la disciplina delle società di comodo? Novità 2025

HomeFisco NazionaleCome funziona la disciplina delle società di comodo? Novità 2025

Una società di comodo è un'entità che, pur avendo la forma di una società commerciale, non svolge un'effettiva attività. Detiene beni come immobili, partecipazioni o altri asset, utilizzati principalmente per il godimento personale dei soci o per finalità diverse dall'attività produttiva. Queste società sono spesso costituite al fine di ottenere vantaggi fiscali o per gestire patrimoni senza una reale operatività commerciale.

Le società di comodo sono quelle società che il legislatore presume non siano operative e risultino costituite solo a scopi elusivi. Ad esse viene obbligatoriamente attribuito, ai fini fiscali, un reddito minimo. Questa disciplina, introdotta dall'art. 30 della Legge n. 724/94, è finalizzata al contrasto dell'utilizzo della forma societaria per l'intestazione di beni (in primis beni immobili) che, in realtà, permangono nella disponibilità dei soci o dei familiari.
La norma, prevede come disincentivo alla costituzione di società non produttive, ma volta alla detenzione di beni personali dei soci alcune limitazioni fiscali. Si tratta, principalmente, dell'imputazione di un reddito minimo determinato sulla base dei valori fiscalmente riconosciuti di determinati beni ed anche una limitazione all'utilizzo dei crediti IVA eventualmente risultanti dalla dichiarazione.
Società di comodo: funzionamento
I soggetti (che vedremo nel paragrafo successivo) interessati alla disciplina sulle società di comodo sono chiamati ad effettuare un test, in dichiarazione dei redditi, al fine di verificare la propria situazione in relazione alla redditività ottenuta rispetto a dei parametri definiti per legge. In particolare, possiamo dire che la disciplina in commento si può articolare in due distinte fasi:

In primo luogo, occorre verificare la c.d. operatività, attraverso il c.d. "test di operatività". Si tratta di confrontare i ricavi e i proventi effettivamente conseguiti con l'ammontare dei ricavi o proventi presunti, determinati in base ai valori di taluni beni patrimoniali. I ricavi minimi presunti sono quelli determinati secondo le percentuali previsti dall'art. 30, co, 1 della Legge n. 724/94 applicati al costo fiscalmente riconosciuto di partecipazioni e crediti finanziari, immobili ed altre immobilizzazioni. I ricavi effettivi sono i ricavi, dagli incrementi di rimanenze e dagli altri proventi di natura non straordinaria risultanti dal Conto economico. Per entrambe le tipologie di ricavi l'ammontare è assunto non in base alle risultanze dell'esercizio, ma in base alla media del triennio;
In secondo luogo, occorre analizzare il risultato del confronto. Infatti, se l’ammontare dei ricavi effettivi è inferiore a quello dei ricavi presunti, si determina un reddito minimo presunto, anch’esso legato ai valori dei beni. Questo, in quanto la società si considera come "non operativa".

Le due fasi della procedura avvengono all'interno del quadro RS del modello Redditi, dove vi è la presenza del prospetto legato all'effettuazione di questi calcoli. Come vedremo meglio di seguito, l'applicazione della disciplina sulle società definite di comodo, presenta delle conseguenze rilevanti per l'impresa. Per questo motivo è opportuno conoscere l'applicazione di questa disciplina e le modalità operative per la sua esclusione o, a seconda dei casi, disapplicazione.
Chi sono i soggetti interessati dalla disciplina sulle...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Acconto sul prezzo o caparra: la disciplina IVA

    Un acconto è un pagamento anticipato di parte dell'importo della fattura in un momento diverso in cui avviene la...

    Flat tax 5% sugli stipendi dei giovani: la proposta della Lega

    Il sottosegretario all’Economia Federico Freni ha annunciato una serie di proposte per il ddl Salari che la Lega ha...

    Il reverse charge nella cessione di rottami

    Le operazioni di cessione, effettuate sul territorio nazionale, di rottami, cascami, avanzi, semi-lavorati non ferrosi e bancali di legno...

    Bonus bollette 200 euro 2025: occorre fare domanda?

    E' stato approvato il bonus 200 euro sulle bollette elettriche, introdotto con il Decreto-legge n. 19 del 2 marzo 2025. Questo...

    Scadenze fiscali maggio 2025: il calendario

    Le scadenze fiscali maggio sono un insieme articolato di adempimenti e pagamenti che coinvolgono una vasta gamma di contribuenti....

    Multiattività nel regime forfettario: regole applicative

    Il regime forfettario, è il regime naturale per persone fisiche che esercitano attività di impresa o di lavoro autonomo...