Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Soci di società semplice immobiliare: comodato per i bonus edili

Tutela del patrimonioSoci di società semplice immobiliare: comodato per i bonus edili

Possono sfruttare le detrazioni per i bonus edilizi (ristrutturazione, riqualificazione energetica, etc) anche i soci di società semplici, attraverso la stipulazione di un contratto di comodato con la società. Il socio deve avere la disponibilità dell'immobile, l'autorizzazione e deve sostenere la spesa degli interventi su immobili abitativi.

I soci di società semplice immobiliare che detiene immobili ad uso abitativo hanno la possibilità di fruire dei bonus edilizi per gli interventi eseguiti direttamente. Aspetto propedeutico alla detrazione è la possibilità di fruire dell'immobile abitativo attraverso la stipula di apposito contratto di comodato d'uso gratuito con la società. Restano esclusi, naturalmente, gli interventi eseguiti sugli immobili rurali strumentali.
A chiarire questo aspetto troviamo due documenti di prassi, ovvero:

La circolare n. 30/E/2020, al punto 2.1.3.;
La risposta ad interpello n. 62/E del 1° febbraio 2022.

Di seguito andiamo ad analizzare i chiarimenti forniti in questi documenti per capire a quali condizioni i soci di società semplice immobiliare hanno la possibilità di fruire dei bonus edilizi su immobili residenziali della società semplice.
I bonus edilizi sui soci delle società semplici agricole
Con la Circolare n. 30/E/2020 l'Agenzia delle Entrate ha affrontato, per la prima volta, il tema legato ai bonus edilizi per le società semplici. In particolare, al punto 2.1.3 è stato indicato che i soci persone fisiche di società semplici agricole hanno la possibilità di fruire dei bonus edilizi (nel caso il bonus 110%) per le spese che abbiano sostenuto, in relazione ad interventi su immobili abitativi rurali di proprietà della società, assegnati a loro sulla base di un titolo idoneo (come ad esempio il caso di un verbale di assegnazione dell'immobile, regolarmente registrato). Sul punto, dello stesso tenore vi sono anche le istruzioni legate alla compilazione del Modello Redditi SP (quadri RN ed RP), legati all'applicazione della detrazione del 110%, ex art. 119 del D.L. n. 34/20 (conv. Legge n. 77/20).
Società semplice non può sfruttare direttamente i bonus edilizi
In particolare, le lettere a) e b) del co. 9 dell'art. 119 del D.L. n. 34/20 prevedono che possano fruire delle detrazioni le persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arte o professione che eseguono gli interventi su unità immobiliari di tipo residenziale. Sotto il profilo soggettivo, quindi, la società semplice direttamente non ha modo di sfruttare bonus edilizi.
Tuttavia, l'Amministrazione finanziaria ha chiarito che la detrazione spetta ai contribuenti-persone fisiche, a determinate condizioni e per le spese sostenute che riguardano gli interventi eseguiti su un immobile, anche diverso da quello destinato ad abitazione principale, detenuto fuori dell'ambito dell'impresa o di lavoro autonomo, ha confermato che possono fruire della detrazione del 110%, i titolari dell'impresa agricola, gli altri soggetti (affittuari, conduttori, coadiuvanti e quant'altro) i soci o gli amministratori di società semplici agricole (persone fisiche), di cui al comma 3, dell'articolo 9 del D.L. n. 557/93, nonché i dipendenti esercenti attività agricole nell'azienda. Naturalmente, i soggetti indicati hanno la possibilità di fruire del 110% limitatamente alle spese sostenute per gli interven...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

    Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione quater? I debitori che non hanno rispettato i termini di pagamento della...

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...

    Employer of Record (EoR) nel lavoro da remoto

    L'Employer of Record (EoR) è un'azienda intermediaria che svolge la funzione di datore di lavoro, in questo caso in...

    Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

    Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti sulla disciplina previdenziale applicabile dei content creator. La circolare...

    Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

    Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per...

    Impatriati con lo stesso datore: residenza estera allungata

    https://open.spotify.com/episode/3SQqpmokglHy93QViTzvIQ?si=4yVBR98kRZm1d8YbJpgMQA L'impatrio in Italia del lavoratore che aveva già lavorato per la stessa società di un gruppo multinazionale prima del...