Scissione immobiliare per la riorganizzazione societaria

HomeFisco NazionaleScissione immobiliare per la riorganizzazione societaria

L'operazione di scissione immobiliare (c.d. "spin off"): quando si effettua, gli effetti e gli aspetti legati ad abuso del diritto ed elusione fiscale.

Quando si rende necessaria un'operazione di scissione immobiliare o spin-off immobiliare?
Le operazioni di scissione immobiliare o spin-off immobiliare si rendono necessarie in diversi contesti aziendali, principalmente per motivi di riorganizzazione, ottimizzazione fiscale, e gestione patrimoniale. Queste operazioni possono coinvolgere sia società di grandi dimensioni che piccole e medie imprese, a seconda delle esigenze specifiche.
Riorganizzazione e razionalizzazione della struttura societaria
Uno dei motivi principali per cui si effettua una scissione immobiliare è la riorganizzazione aziendale. Quando una società possiede un patrimonio immobiliare significativo, può essere utile separare gli asset immobiliari dalle attività operative per creare una struttura più efficiente. Questo consente di focalizzare l'attenzione su ciascuna attività specifica e migliorarne la gestione. Per esempio, una società potrebbe voler separare la gestione immobiliare dalla produzione o dai servizi offerti, creando entità distinte ma controllate dalla stessa holding.
Ottimizzazione fiscale
Dal punto di vista fiscale, lo spin-off immobiliare può essere un'operazione vantaggiosa. Secondo l'articolo 173 del TUIR, la scissione è fiscalmente neutrale, il che significa che non genera plusvalenze o minusvalenze imponibili al momento della scissione. Questo rende l'operazione particolarmente interessante per la redistribuzione del patrimonio immobiliare senza incorrere in immediate conseguenze fiscali. Tuttavia, è importante che l'operazione sia motivata da valide ragioni economiche e non sia configurabile come elusiva, altrimenti potrebbe essere contestata dall'Amministrazione Finanziaria.
Gestione dei dissidi tra soci
Le operazioni di scissione possono anche essere utilizzate per risolvere dissidi tra soci. In situazioni dove vi è disaccordo sulla gestione della società, separare le attività immobiliari dalle attività operative può facilitare una gestione più armoniosa e focalizzata. Per esempio, se due fratelli co-proprietari di una società vogliono trasferire l'attività ai propri figli mantenendo la proprietà dell'immobile, possono effettuare una scissione immobiliare. Questo permette di mantenere la proprietà dell'immobile in una nuova entità, mentre l'attività operativa viene ceduta ai figli.
Passaggio generazionale
Un'altra situazione in cui può essere utile uno spin-off immobiliare è durante il passaggio generazionale. Separare gli asset immobiliari dalle attività operative può semplificare il trasferimento delle attività imprenditoriali alla generazione successiva. La nuova generazione può assumere la gestione dell'attività operativa senza doversi occupare immediatamente della gestione immobiliare, che rimane in capo alla generazione precedente o a una nuova società appositamente costituita.
Operazioni di lease-back
Le operazioni di lease-back, dove un'azienda vende un immobile per poi riacquistarlo tramite leasing, possono essere ottimizzate attraverso uno spin-...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Come vendere una casa con mutuo in corso?

Vendere un immobile gravato da mutuo è possibile senza perdere tempo né denaro, conoscendo le procedure di estinzione, accollo o trasferimento del mutuo. Vendere una...

Donazione immobile con mutuo, è possibile?

La donazione di immobili a terzi o familiari è una pratica abbastanza comune. Nulla vieta la vendita o la donazione di un...

Deposito cauzionale affitto: cos’è e quando si restituisce?

Il deposito cauzionale è previsto dalla legge allo scopo di tutelare il proprietario di un appartamento dai possibili danni causati dall’inquilino all’immobile, nonché per...

Trascrizione del contratto preliminare di compravendita

La trascrizione del preliminare garantisce protezione legale all'acquirente impedendo alienazioni successive del bene da parte del venditore a terzi...

Bonus prima casa under 36: a chi spetta, nel 2025?

Con la Legge di Bilancio 2025 sono cambiate le agevolazioni relative al bonus prima casa under 36 per gli...

Mutuo a tasso fisso o a tasso variabile: quale conviene?

La decisione sulla scelta della tipologia di tasso (fisso, variabile, ecc..) dipende senza dubbio dalla propria situazione economica, reddituale...