Scadenze fiscali marzo 2025: il calendario

HomeFisco NazionaleScadenze fiscali marzo 2025: il calendario

Il mese di marzo si prospetta ricco di appuntamenti fiscali. Tra le scadenze previste nel mese di marzo ricordiamo: Certificazione Unica, versamento annuale IVA, trasmissione dati precompilata, tassa annuale vidimazione libri sociali, ravvedimento speciale per soggetti ISA che hanno aderito al concordato preventivo biennale.

Per i privati cittadini, nel 2025, occorre rinnovare l’ISEE per evitare di ricevere l’importo minimo dell’Assegno Unico. Se una DSU aggiornata non viene presentata, dal 1° marzo l’INPS erogherà solo 57,50 euro per figlio, c’è comunque tempo fino al 30 giugno 2025 per inviare l’ISEE e ricevere gli arretrati.

3 marzo 2025 – versamento imposta registro

Le parti contraenti di contratti di locazione e affitto (che non abbiano optato per la cedolare secca) devono versare l’imposta di registro sui contratti stipulati o rinnovati tacitamente a febbraio, utilizzando il modello F24 ELIDE.

17 marzo 2025 – Certificazione Unica – IVA – Contributi INPS

Entro il 16 marzo 2025 i sostituti di imposta devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate e ai lavoratori dipendenti, collaboratori, pensionati, la Certificazione Unica 2025.

Dato che il 16 marzo Ã¨ domenica, le scadenze ricadenti in tale data sono spostate al lunedì successivo, il 17 marzo.

La consegna deve avvenire in modalità cartacea con controfirma di una copia per ricevuta. La messa a disposizione in modalità elettronica, per esempio per e-mail o software aziendali, è ammessa solo se il percipiente è in condizione di poterla visualizzare e successivamente stampare.

Previste in questa data anche le scadenze per i seguenti versamenti:

  • Soggetti IVA devono procedere all’emissione e registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente e risultanti da documento di trasporto o da altro documento idoneo ad identificare i soggetti, tra i quali è effettuata l’operazione;
  • Soggetti Iva mensili devono versare l’imposta dovuta per il mese di febbraio utilizzando il modello F24 con modalità telematiche e utilizzando il codice tributo: 6002 – Versamento Iva mensile febbraio. Allo stesso adempimento, e utilizzando lo stesso codice tributo, devono provvedere anche i soggetti che facilitano le vendite a distanza (e-commerce);
  • Saldo IVA relativo al 2024;
  • Ritenute alla fonte operate nel corso del mese precedente (compensi per l’esercizio di arti e professioni, provvigioni per intermediazione, retribuzioni di lavoro dipendente) con utilizzo del modello F24;
  • INPS (Contributi personale dipendente): in scadenza il pagamento dei contributi sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti di competenza del precedente mese, mediante versamento con l’utilizzo del modello F24;
  • INPS (Contributi Gestione Separata): versamento dai soggetti committenti, dei contributi relativi alla gestione separata INPS dovuti sui compensi corrisposti nel corso del precedente mese, mediante il modello F24.

17 marzo 2025 – Tassa annuale vidimazione libri sociali

Entro il prossimo 17 marzo le società di capitali egli enti commerciali devono effettuare il versamento della tassa annuale per la vidimazione dei libri sociali (tassa di concessione governativa).

Le società di capitali (S.p.a., S.r.l., S.a.p.a.), comprese quelle consortili, devono versare tramite F24 con modalità telematica la tassa annuale sulle concessioni governative per la numerazione e bollatura di libri e registri contabili pari a:

  • 309,87 euro, se l’ammontare del capitale o del fondo di dotazione non supera l’importo di 516.456,90 euro;
  • 516,46 euro, se il capitale sociale o il fondo di dotazione supera tale importo.

17 marzo 2025 – Trasmissione dati precompilata

Entro questa data occorre effettuare la trasmissione all’Agenzia delle Entrate dei dati necessari ad elaborare la dichiarazione dei redditi precompilata. Oltre ai dati contenuti nelle Certificazioni Uniche devono essere trasmessi i dati di una serie di spese detraibili e deducibili, ad esempio le spese di istruzione, quelle per gli asili nido, le spese assicurative e quelle relative ai mutui, le spese di ristrutturazione e di risparmio energetico, ecc.

17 marzo 2025 – Versamento imposta sugli incrementi di produttività

I datori di lavoro che erogano premi di produttività devono versare l’imposta sostitutiva.

17 marzo 2025 – Ritenute per locazioni brevi

Il 17 è l’ultimo giorno utile per effettuare il versamento ritenute su locazioni brevi con aliquota del 21% su canoni e corrispettivi incassati.

25 marzo 2025 – Modello INTRA per operazioni intracomunitarie

Il 25 marzo è prevista la scadenza per la presentazione degli elenchi riepilogativi degli acquisti e cessioni intracomunitarie effettuate nel mese di febbraio. L’adempimento spetta ai soggetti Iva con obbligo mensile e riguarda le operazioni effettuate a febbraio 2025.

31 marzo 2025 – Imposta registro contratti di locazione

Scade il 31 il termine il versamento dell’imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 01/03/2025 o rinnovati tacitamente con decorrenza dal 01/02/2025, con Modello F24 ELIDE versamenti con elementi identificativi. L’adempimento deve essere effettuato dai contraenti che non abbiano optato per la cedolare secca.

31 marzo 2025 – Certificazione Unica autonomi, invio all’Agenzia delle Entrate

I sostituti d’imposta devono provvedere alla trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate delle certificazioni contenenti esclusivamente redditi che derivano da prestazioni di lavoro autonomo rientranti nell’esercizio di arte o professione abituale entro il 31 marzo 2025.

31 marzo 2025 – Ravvedimento concordato preventivo biennale

I soggetti ISA che hanno aderito al concordato preventivo biennale per il 2024-2025 devono effettuare il versamento dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle addizionali.

Versamento imposta di bollo fatture elettroniche

Scadenza saldo del primo trimestre se l’importo complessivo è inferiore a 5.000 euro.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Elisa Migliorini
    Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
    Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
    Leggi anche

    Partita Iva content creator e influencer 2025

    Sei un content creator o un influencer e ti stai chiedendo se e quando devi aprire la partita IVA?...

    Vendere su Amazon: tasse e partita Iva per il dropshipping

    Avviare un'attività di dropshipping su Amazon rappresenta una delle soluzioni più accessibili per iniziare a vendere online senza dover...

    Il luogo della vendita a distanza intra-UE

    Il luogo della vendita a distanza: la Direttiva 2006/112/CE stabilisce che l'Iva è dovuta nello Stato membro in cui...

    Dichiarazione dei Redditi Enti non commerciali 2025

    Le dichiarazioni fiscali che possono essere presentate nel 2025 sono relative ai: Redditi; Iva; Irap; Sostituti d'imposta (Modello 770). I contribuenti, devono anche,...

    Veicoli in uso a dipendenti e amministratori: trattamento fiscale

    La concessione in uso di veicoli aziendali ai dipendenti o ai collaboratori dell'impresa è un accadimento sempre più frequente....

    Nuovi codici ATECO partite Iva in vigore da oggi

    A partire da oggi 1° Aprile 2025 è operativa la nuova classificazione ATECO 2025 che sostituisce, gradualmente, la classificazione ATECO 2007, come...