Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Rottamazione quinquies, 120 rate senza interessi: in arrivo a primavera

NewsRottamazione quinquies, 120 rate senza interessi: in arrivo a primavera

Il vicepremier Matteo Salvini ha annunciato in conferenza una nuova proposta di rottamazione delle cartelle esattoriali: 120 rate tutte uguali senza interessi nè sanzioni.

La Lega lancia una proposta per una nuova rottamazione: “Pace fiscale e rottamazione di tutte le cartelle esattoriali: 120 rate tutte uguali in dieci anni, senza sanzioni e interessi, per aiutare milioni di italiani onesti in difficoltà”.

La quinta definizione agevolata consentirebbe ai contribuenti di sanare i debiti con il Fisco in 120 rate tutte uguali, in 10 anni, senza dover pagare interessi e sanzioni. Il nodo principale da sciogliere resta la copertura economica. Tuttavia, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti si è impegnato per reperire le coperture necessarie. Potrebbe arrivare in primavera.

Il piano proposto include le cartelle fino al 31 dicembre 2023, superando il limite attuale del 30 giugno 2022.

Dopo la bocciatura dell’emendamento nel decreto Milleproroghe, la Lega ha presentato una proposta di legge per una nuova pace fiscale. Nel decreto Milleproroghe viene prevista una riapertura dei termini della rottamazione quater per i decaduti.

Nuova rottamazione delle Cartelle

La Lega ha lanciato la proposta per una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali, che nella legge di Bilancio non è stato possibile introdurre. La proposta è quella per una rottamazione quinquies con 120 rate mensili e non trimestrali. Pertanto, 10 anni di dilazione, con la possibilità di saltare fino a 8 rate senza incorrere nella decadenza dal beneficio.

Inoltre, al posto delle cartelle fino al 30 giugno 2022, la nuova rottamazione coprirebbe le cartelle fino al 31 dicembre 2023 o al 31 dicembre 2024.

Coperture economiche

Uno dei principali problemi riguarda le risorse necessarie per sostenere la nuova rottamazione. Il ministero dell’Economia e delle Finanze (Med) Giancarlo Giorgetti ha dichiarato di assumersi l’impegno di trovare le coperture economiche necessarie. La nuova rottamazione potrebbe arrivare in primavera.

Secondo alcune stime la cifra da coprire sarebbe intorno ai 5,2 miliardi di euro per finanziare la rinuncia alla riscossione ordinaria, questo perché la rottamazione cancella sanzioni, interessi e aggio e l’adesione permette di dilazionare in dieci anni i termini di pagamento di imposte.

Inoltre, come riporta il Sole 24ore, le simulazioni si basano sull’ipotesi che i contribuenti che aderiscono alla definizione agevolata paghino le rate. Tuttavia, secondo quanto ha riportato la sottosegretaria Lucia Albano un anno fa rispondendo a un question time in commissione Finanze alla Camera, mostra che fra 2016 e 2023 le quattro rottamazioni hanno perso per strada il 60,3% del gettito atteso, raccogliendo solo 38,9 dei 64,5 miliardi di debiti fiscali cumulati da chi ha aderito.

Nelle prossime ore Salvini si confronterà con i responsabili economici del partito e gli altri dirigenti

L’idea della Lega è che la pace fiscale possa generare gettito alle casse dello Stato nel medio-lungo termine. Tuttavia, il rischio è che una dilazione così lunga possa avere un impatto incerto sui conti pubblici, senza garantire un recupero effettivo delle somme dovute.

Secondo le stime del Carroccio, la nuova rottamazione potrebbe interessare circa 10 milioni di italiani tra i 22 milioni di contribuenti con debiti fiscali pendenti. L’idea della Lega è offrire più tempo e condizioni meno pesanti per permettere a chi è in difficoltà di pagare ed evitare che lo Stato accumuli debiti.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Andrea Baldini
    Andrea Baldinihttps://fiscomania.com/
    Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. [email protected]
    Leggi anche

    Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

    Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione quater? I debitori che non hanno rispettato i termini di pagamento della...

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...

    Employer of Record (EoR) nel lavoro da remoto

    L'Employer of Record (EoR) è un'azienda intermediaria che svolge la funzione di datore di lavoro, in questo caso in...

    Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

    Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti sulla disciplina previdenziale applicabile dei content creator. La circolare...

    Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

    Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per...

    Impatriati con lo stesso datore: residenza estera allungata

    https://open.spotify.com/episode/3SQqpmokglHy93QViTzvIQ?si=4yVBR98kRZm1d8YbJpgMQA L'impatrio in Italia del lavoratore che aveva già lavorato per la stessa società di un gruppo multinazionale prima del...