Rottamazione quater: sesta rata al 9 dicembre

HomeNewsRottamazione quater: sesta rata al 9 dicembre

Rottamazione quater: proroga automatica per la sesta rata con pagamento possibile fino al 9 dicembre.

La proroga automatica per il pagamento della sesta rata della rottamazione quater è ufficiale: c’è tempo fino al 9 dicembre 2024. Vediamo nel dettaglio cosa comporta questa modifica e come procedere per effettuare il pagamento.

Cos’è la Rottamazione Quater?

La rottamazione quater, introdotta con la Legge di Bilancio 2023, rappresenta una delle iniziative dello Stato italiano per agevolare i contribuenti nella risoluzione dei loro debiti con il fisco. Con questo programma, i cittadini hanno la possibilità di estinguere i debiti relativi ai carichi affidati all’Agenzia delle Entrate Riscossione (AdER) tra il 2000 e il 2022, beneficiando di sconti su sanzioni e interessi.

Proroga automatica della sesta rata

Il termine originario per il pagamento della sesta rata era stato fissato al 30 novembre 2024, ma a causa della coincidenza con il weekend e considerando il consueto periodo di tolleranza di 5 giorni, il termine è stato automaticamente prorogato al 9 dicembre 2024. Questo vale per tutti i contribuenti che hanno aderito al piano di pagamento rateale, ad eccezione di quelli residenti nelle aree colpite dalle alluvioni di maggio 2023, ovvero in Marche, Toscana ed Emilia Romagna, per i quali la scadenza è differita al 28 febbraio 2025.

A conferma, lo stesso sito di Agenzia Entrate Riscossione, ricorda il termine ultimo per il pagamento della sesta rata al prossimo 9 dicembre.

Come effettuare il pagamento?

I contribuenti che devono pagare la sesta rata possono procedere in diversi modi:

  • PagoPA: È possibile effettuare il pagamento tramite il sistema PagoPA, sia online che presso gli esercizi abilitati.
  • Portale dell’Agenzia delle Entrate Riscossione: Per chi preferisce pagare online, è possibile accedere al portale AdER e seguire le istruzioni per il pagamento.
  • Poste, Ricevitorie e Tabaccai: Pagamenti possibili anche in uffici postali, ricevitorie e tabaccai convenzionati.
  • Sportelli AdER: In alternativa, ci si può recare fisicamente agli sportelli dell’Agenzia delle Entrate, previo appuntamento.

Per chi non ha attivato il pagamento tramite addebito bancario, è fondamentale rispettare le modalità di pagamento per evitare la decadenza dal piano agevolato.

Cosa succede se non si rispetta la scadenza?

In caso di mancato pagamento entro il 9 dicembre, o nel caso di un versamento parziale, si perde il diritto ai benefici della rottamazione quater. In pratica, tutti i versamenti già effettuati verranno considerati come acconto del debito totale, senza più le agevolazioni previste inizialmente. Tuttavia, ciò non preclude la possibilità di richiedere una rateizzazione del debito residuo, secondo i piani di pagamento previsti dalla normativa vigente.

Dal 2025, sono previste ulteriori novità per quanto riguarda la rateizzazione dei debiti fiscali, con piani più flessibili e prolungati per venire incontro alle esigenze dei contribuenti.

Calendario delle scadenze rottamazione quater

Per rendere tutto più chiaro, riportiamo di seguito un riepilogo delle date:

  • 30 novembre 2024: scadenza originaria della sesta rata.
  • 9 dicembre 2024: proroga automatica, considerando il termine di tolleranza.
  • 28 febbraio 2025: scadenza per i residenti nelle zone colpite dalle alluvioni di maggio 2023 (Marche, Toscana, Emilia Romagna).

Conclusioni

La proroga automatica al 9 dicembre offre ai contribuenti qualche giorno in più per adempiere agli obblighi fiscali senza incorrere in sanzioni. È però importante non sottovalutare queste scadenze, poiché il mancato pagamento comporta la perdita dei vantaggi legati alla rottamazione.

Per ulteriori informazioni e per procedere al pagamento, si consiglia di visitare il portale dell’Agenzia delle Entrate Riscossione o contattare direttamente gli sportelli territoriali.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    Prova della residenza estera per gli impatriati

    L'agevolazione cd dei "lavoratori impatriati" e quella del "rientro dei cervelli" sono in molti casi legate tra loro. Questo...

    Fattura non pagata: cosa comporta e come tutelarsi

    Quando si avvia una attività in autonomia, bisogna tenere in considerazione diversi fattori: dalle imposte da versare ai contributi...

    Cos’è un preventivo e come si redige

    Il preventivo scritto per un professionista è un documento formale che un professionista (come un avvocato, un commercialista, un...

    Lavorare con TikTok: la partita IVA

    Il mondo dei social media ha rivoluzionato il modo in cui molte persone lavorano e generano reddito. Con oltre...

    Investimenti sostenibili 4.0: domande dal 20 maggio

    Le PMI del Mezzogiorno potranno presentare domanda per le agevolazioni a partire dal 20 maggio sulla piattaforma online di Invitalia. L'obiettivo di...

    Carta dedicata a te: quando arriva la ricarica per il 2025?

    La Legge di Bilancio 2025 ha rifinanziato la Carta Dedicata a Te, effettuando una nuova ricarica per il 2025. Tuttavia, attualmente non ci...