Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Certificato di residenza estera per l’esenzione da tassazione

Fiscalità InternazionaleTassazione di redditi esteriCertificato di residenza estera per l'esenzione da tassazione

Residenza estera certificata per ottenere l'esenzione dalla tassazione italiana su redditi percepiti da in Italia da parte di soggetti non residenti. Tutti i casi in cui le certificazioni documentali sono utili per l'esenzione da tassazione italiana per le Convenzioni internazionali.

In materia fiscale l'aspetto documentale è da sempre fondamentale. Questo vale in ogni contesto, compreso l'ambito dei redditi percepiti in Italia da parte di soggetti non residenti. Attraverso l'aspetto documentale, per i soggetti non residenti, è possibile ottenere l'esenzione, parziale o totale, dalle imposte sui redditi di fonte italiana. Infatti, per i soggetti non residenti, l'esenzione dalle imposte italiane, o l'assoggettamento alle stesse con aliquote ridotte è condizionato alla presentazione di una documentazione.
Si tratta, nella maggior parte dei casi, della certificazione di residenza estera. Si tratta di un documento che deve essere rilasciato dall'autorità fiscale estera e consegnato al sostituto di imposta italiano. Il sostituto di imposta con questa documentazione (residenza estera certificata) è in grado di applicare i regimi di favore di volta in volta previsti:

Dall'ordinamento interno, DPR n. 917/86 o DPR n. 600/73;
Dalle Convenzioni contro le doppie imposizioni stipulate dall'Italia con vari Paesi esteri.

Quello che andremo a vedere in questo articolo sono i vari livelli di documentazione che il soggetto estero che percepisce redditi in Italia deve fornire. L'obiettivo è quello di ottenere l'esenzione totale o parziale dalla tassazione italiana sui redditi percepiti. Naturalmente, la documentazione richiesta è diversamente graduata a seconda del tipo di reddito percepito.
Certificazione di residenza estera per l'esenzione dalla tassazione su redditi finanziari
Questa analisi parte dal livello di certificazione documentabile di grado meno elevato richiesta dalla normativa. Mi riferisco alla documentazione necessaria per ottenere l'esenzione sugli interessi dei conti correnti e dei depositi bancari e sui capital gain realizzati su:

Partecipazioni;
Obbligazioni;
Titoli non quotati nei mercati regolamentati.

Si tratta di redditi soggetti ad imposta sostitutiva del 26% applicata da parte del sostituto di imposta (istituto bancario o intermediario finanziario italiano). Sul punto l'articolo 23, comma 1, lettera b) ed f) del DPR n. 917/86 prevede l'esenzione da tassazione per i soggetti non residenti. Per un soggetto non residente è possibile ottenere l'esenzione totale da tassazione di questi redditi attraverso una residenza estera certificata. È sufficiente, infatti, che la persona attesti al sostituto di imposta italiano (banca o intermediario finanziario), con una dichiarazione in carta libera:

Indicando di non essere soggetto fiscalmente residente in Italia;
Incorporando la dichiarazione nei moduli bancari con cui si aprono i conti correnti che gli istituti riservano ai soggetti non residenti in Italia.

La certificazione è esente da imposta di bollo.
Elementi dell'autocertificazione di residenza estera
Lo schema di autocertificazione contiene, in estrema sintesi, i dati del titolare e la dichiarazione che lo stesso è il beneficiario effettivo dei proventi, è residente nello Stato indicato nell'apposito campo a ciò dedica...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

    Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione quater? I debitori che non hanno rispettato i termini di pagamento della...

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...

    Employer of Record (EoR) nel lavoro da remoto

    L'Employer of Record (EoR) è un'azienda intermediaria che svolge la funzione di datore di lavoro, in questo caso in...

    Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

    Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti sulla disciplina previdenziale applicabile dei content creator. La circolare...

    Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

    Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per...

    Impatriati con lo stesso datore: residenza estera allungata

    https://open.spotify.com/episode/3SQqpmokglHy93QViTzvIQ?si=4yVBR98kRZm1d8YbJpgMQA L'impatrio in Italia del lavoratore che aveva già lavorato per la stessa società di un gruppo multinazionale prima del...