Principio di cassa allargato per gli stipendi di dicembre

HomeFisco NazionalePrincipio di cassa allargato per gli stipendi di dicembre

Il principio di cassa allargato stabilisce che compensi e stipendi pagati entro il 12 gennaio sono fiscalmente rilevanti nell'anno precedente. Una regola fondamentale per ottimizzare la gestione fiscale aziendale.
Il principio di cassa allargato è una regola fiscale secondo cui le somme e i valori (come stipendi e retribuzioni) corrisposti dai datori di lavoro entro il 12 gennaio dell’anno successivo a quello di riferimento si considerano, ai fini fiscali, percepiti nell’anno precedente. Questo principio, disciplinato dall’articolo 51 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), rappresenta una deroga al tradizionale principio di cassa, che prevede la rilevanza del reddito nel momento dell’effettivo incasso o pagamento.
In pratica, ad esempio, lo stipendio di dicembre 2025 pagato entro il 12 gennaio 2026 viene considerato come reddito del 2025 e tassato secondo le regole e aliquote di quell’anno. Questa regola si applica alle retribuzioni da lavoro dipendente e assimilato, ma non si applica ai redditi da lavoro autonomo.
Riferimenti normativi
L'art. 51 comma 1 del TUIR stabilisce quanto segue:

si considerano percepiti nel periodo d'imposta anche le somme e i valori in genere, corrisposti dai datori di lavoro entro il giorno 12 del mese di gennaio del periodo d'imposta successivo a quello cui si riferiscono

Come precisato dalla Circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 326/97 (§ 2.1), si tratta di un principio obbligatorio che comporta l'automatica retrodatazione ai fini fiscali dei pagamenti effettuati a inizio anno.
La ratio di questa disposizione è chiara: evitare uno sfasamento temporale tra il momento di tassazione in capo al percipiente e quello di deducibilità in capo all'erogante. Questo principio trova particolare applicazione in un sistema fiscale dove il periodo d'imposta coincide con l'anno solare, ma le esigenze operative aziendali spesso richiedono tempi di pagamento che si estendono oltre il 31 dicembre.
Il principio opera anche per i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, come confermato dalla Circolare Agenzia delle Entrate n. 67/2001 (§ 3) e dalla risposta a interpello n. 483/E/2019. Ciò include i compensi da amministratore, con specifiche eccezioni che analizzeremo nel dettaglio.
Applicazione pratica per stipendi e salari
Per quanto riguarda i redditi di lavoro dipendente, il principio di cassa allargato trova applicazione diretta e obbligatoria. Consideriamo un caso pratico: un dipendente che riceve il 7 gennaio 2026 lo stipendio di dicembre 2025 dovrà dichiarare tale compenso nel modello 730/2026 o REDDITI 2026 PF, quindi come reddito 2025.
Dal punto di vista del soggetto erogante, la situazione varia in base al regime contabile adottato:

Contabilità semplificata per cassa: i compensi devono essere pagati entro il 12 gennaio per essere deducibili nell'anno di competenza. Il pagamento oltre tale termine comporta la deduzione nell'esercizio successivo, con conseguente incremento del carico fiscale dell'anno p...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Scadenze fiscali settembre 2025: il calendario

Dopo la pausa estiva, riprendono tutti gli adempimenti fiscali per professionisti e imprese. Nel mese di settembre sono previste...

Stabile organizzazione occulta oltre alla direzione e coordinamento

Sentenza CGT Lombardia n. 57/2025: la stabile organizzazione occulta non configura solo con attività di direzione e coordinamento. Ecco...

Patent box anche per i software non registrati alla SIAE

La Risposta n. 223 del 22 agosto 2025 rivoluziona il Patent Box software: deduzione maggiorata del 110% accessibile con...

Conversione crediti in partecipazioni nel concordato preventivo

Come gestire correttamente la trasformazione dei crediti in equity nelle procedure concorsuali e l'impatto della dichiarazione di atto notorio...

Bonus ZES mezzogiorno 2025: scadenze e requisiti credito 70%

La guida per accedere al credito d'imposta per investimenti nella ZES unica del Mezzogiorno, con aliquote fino al 70%...

Accertamento fiscale trading: guida alla difesa per trader

Un avviso di accertamento per trading online è l'atto formale con cui l'Agenzia delle Entrate rettifica la dichiarazione dei redditi di un trader (o...