Società di persone: venir meno della pluralità dei soci

HomeFisco NazionaleDiritto societarioSocietà di persone: venir meno della pluralità dei soci

Nel caso in cui venga meno la pluralità dei soci di una società di persone, ed entro 6 mesi non viene ricostituita, la società si scioglie. L'attività può essere proseguita in forma individuale dal socio rimasto.

Qualora venga meno la pluralità dei soci di una società di persone, occorre analizzare l'art. 2272, n. 4 c.c. Questo prevede due scenari:

Può procedere alla cancellazione della società dal registro delle imprese previa liquidazione dei creditori e, nel caso dalla liquidazione residui il complesso aziendale, proseguire nell'attività come imprenditore individuale;
Qualora il socio intenda proseguire l'attività d'impresa conservando la continuità dei rapporti giuridici facenti capo alla società rimasta unipersonale, procedere alla trasformazione in un altro tipo di ente per il quale è ammessa la partecipazione di un solo soggetto.

La disposizione riguarda le società semplici ma può essere estesa anche alla società in nome collettivo ed alla società in accomandita semplice (vedasi richiami contenuti nell'art. 2293 c.c. e art. 2315 c.c.).
Mancata ricostituzione della pluralità dei soci come causa di scioglimento
Nella pratica questa casistica può trovare applicazione per la morte, l'esclusione o il recesso degli altri soci. Qualora la società rimanga con un unico socio e la pluralità non venga ristabilita nei sei mesi successivi si attiva la clausola di scioglimento della società.
Da evidenziare che la causa di scioglimento non riguarda la mancata presenza di più soci, ma piuttosto il fatto che non vi è stata la ricostituzione della pluralità degli stessi nei 6 mesi successivo. Quindi, la causa di scioglimento si verifica una volta trascorso il periodo semestrale. Da quel momento inizia il periodo di liquidazione in cui possono essere nominati uno o più liquidatori, che assumeranno la rappresentanza della società.
In considerazione del fatto che la società esiste fintantoché non venga cancellata dal registro delle imprese, la mancata ricostituzione della pluralità dei soci nel termine di sei mesi, pur provocando una causa di scioglimento, non determina di per sé l'estinzione della società di persone che, quindi, continua ad esistere nonostante sia divenuta unipersonale.
Decorsi i sei mesi fissati dall’art. 2272, n. 4, cod. civ., senza ricostituzione della pluralità dei soci,  il socio superstite ha l’onere di avviare il procedimento di liquidazione. Nell’ambito di tale fase, si procederà:

Alla cessione del patrimonio mobiliare e immobiliare della società;
Alla riscossione dei crediti ed alla definizione dei rapporti pendenti;
All’eliminazione del passivo mediante la puntuale ricognizione dei debiti ed il loro pagamento con il ricavato del realizzo dell’attivo;
Alla redazione del bilancio finale di liquidazione.

Approvato il bilancio finale, il liquidatore deve chiedere, ai sensi dell’art. 2495, co. 1, cod. civ., la cancellazione della società dal Registro delle imprese, provocandone così l’estinzione.Solo a seguito della cancellazione, la società non rappresenterà più il centro di imputazione giuridica  dei rapporti attivi e passivi che facevano capo alla compagine sociale e non potrà più ammissibilmente agire o essere convenuta in giudizi...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Imprenditore fallito: conseguenze ed esdebitazione

Dalla perdita del patrimonio all'esdebitazione: tutto quello che devi sapere sugli effetti del fallimento e come ripartire legalmente. Quando un imprenditore affronta il...

Rischi penali per amministratori di SRL e SPA

Gli amministratori di SRL o di SPA hanno il diritto/dovere di esercitare le funzioni loro affidate dalla volontà dei...

Amministrazione disgiuntiva e congiuntiva nelle Snc

Nelle società di persone l'amministrazione della società è di tipo disgiuntivo: ogni socio, amministratore ha il potere di compiere...

Cessione del ramo di azienda

La cessione del ramo di azienda è un contratto di vendita avente per oggetto una porzione dell'azienda, strutturata e...

Responsabilità dei soci di SNC: rischi verso i creditori

Responsabilità solidale e illimitata dei soci per i debiti della Società in nome collettivo (SNC). I rischi e le...

Conferimento di beni e servizi nella società semplice

Nella società semplice, i conferimenti di beni e servizi sono operazioni legate alla costituzione del patrimonio sociale. Possono essere...