Permessi aziendali per diritto allo studio

HomeFisco NazionaleFiscalità del lavoroPermessi aziendali per diritto allo studio

I permessi per il diritto allo studio sono agevolazioni retribuite che consentono ai lavoratori dipendenti di studiare e sostenere esami.

I permessi aziendali per il diritto allo studio, vengono concessi a tutti quei lavoratori studenti che sono obbligati, ad assentarsi dal normale orario di lavoro per poter seguire i corsi di formazione. Per corso di formazione intendiamo anche la scuola dell’obbligo, o i corsi universitari, corsi di formazione, tutto ciò che riguarda la formazione del lavoratore.

L’azienda deve consentire ai propri dipendenti di dedicarsi allo studio, anche durante l’orario di lavoro. 

Proprio per questo motivo nascono i permessi aziendali per il diritto allo studio: è proprio l’incompatibilità dell’orario delle lezioni con il normale orario di lavoro che li rende un diritto a cui un lavoratore può far richiesta. Questi sono volti a garantire ai lavoratori la possibilità di accedere all’istruzione e alla formazione continua, in modo da migliorare le proprie competenze e aumentare le proprie opportunità di carriera.

La normativa

I permessi aziendali per il diritto allo studio sono disciplinati dall’art. 10 dello statuto dei lavoratori (Legge n. 300/1977) e poi dalla Legge 08/03/2000, n. 53 che stabilisce le regole in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

I permessi aziendali per il diritto allo studio possono essere concessi per diversi motivi, ad esempio per partecipare a corsi di laurea, master, dottorati di ricerca, corsi di formazione professionale, corsi di lingua straniera, ecc.

Tuttavia, per poter accedere a queste tipologie di assenza giustificata dal lavoro, è necessario che i lavoratori ne facciano richiesta alla propria azienda, motivando le proprie esigenze di studio e specificando la durata e le modalità di svolgimento del corso.

Chi ne può usufruire

Tutti i lavoratori studenti che vogliono terminare un percorso formativo o che ne vogliono iniziare uno nuovo, per poter apportare una conoscenza maggiore in azienda. Sono considerati tali tutti coloro che frequentano i corsi con regolarità, coloro che ad esempio durante la loro carriera universitaria, sono considerati fuori corso.

Caratteristica essenziale è quella di essere studente, per cui iscritto ad un determinato percorso di studi, avere il possesso della certificazione che possa dimostrarlo. 

La certificazione come abbiamo detto in precedenza è obbligatoria per poter richiedere il permesso al proprio datore di lavoro.

Come si possono chiedere

I permessi vengono richiesti con apposita domanda da parte del lavoratore studente, direttamente al datore di lavoro:

  • gGava sul lavoratore l’onere di presentare una richiesta scritta;
  • Ha l’obbligo di fornire la certificazione che attesta la frequenza al corso.

La richiesta da presentare è requisito essenziale per poter beneficiare dell’astensione dal lavoro, qualora il lavoratore si assentasse dal posto di lavoro, senza alcuna comunicazione diretta all’azienda, sarà impossibilitato nell’esercitare il diritto di assentarsi per motivi di studio. 

Quanti permessi si possono avere

Per quanto riguarda la quantità occorre tenere in considerazione quanto segue:

  • I permessi per il diritto allo studio sono 150 ore all’anno, ma possono variare in base al CCNL di settore;
  • I permessi sono concessi al 3% del personale in servizio a tempo indeterminato;
  • Se le richieste superano il limite del 3%, i datori di lavoro procedono alla concessione secondo un ordine di priorità. 

Durata

La durata dei permessi varia in base al tipo di corso che il lavoratore studente frequenta. In genere, per la formazione professionale non possono superare le 150 ore annue, mentre per la frequenza di corsi universitari o di dottorato possono durare anche diversi mesi.

Va comunque precisato che i permessi aziendali per il diritto allo studio sono subordinati alle esigenze organizzative dell’azienda e possono essere negati in caso di particolari necessità produttive. Tuttavia, l’azienda è tenuta a fornire una motivazione valida per il rifiuto del permesso e a garantire al lavoratore il diritto di appello.

Come abbiamo precisato prima, le ore generali garantite dalla contrattazione collettiva sono di 150 ore lavorative usufruibili in tre anni. Le ore di permesso previste dalla contrattazione collettiva, sono estendibili fino a 250 ore se trattasi della scuola dell’obbligo.

Quali sono i requisiti da rispettare

Innanzitutto, la regola cardine che vige alla base dell’utilizzo dei permessi per il diritto allo studio è che il corso dello studente, deve coincidere con il normale orario di lavoro. Non si possono richiedere nel caso in cui ad esempio, si tratti di un corso serale. 

Sarebbe illogico e pregiudizievole nei confronti dell’azienda stessa che si priva di una forza lavoro per erogare dei permessi nel normale orario di lavoro, ad un lavoratore che si presuppone non abbia nessun corso da seguire nel medesimo orario. 

Altro aspetto importante: 

I permessi non possono essere richiesti per la preparazione di un esame, come specificato prima sono utilizzabili esclusivamente per frequentare dei corsi che si tengono nello stesso orario di lavoro. 

L’azienda oltre che concedere queste ore di assenza ai lavoratori, può prevedere dei turni di lavoro più consoni per i suoi lavoratori studenti, che possano agevolare in tal senso la loro frequenza ai corsi.

Certamente concedere delle ore di lavoro ai propri dipendenti potrebbe essere dispendioso per il datore di lavoro, non tanto per la retribuzione, che equivale alla medesima concessa durante il normale svolgimento dell’attività lavorativa, ma un dispendio di forza lavoro che potrebbe rallentare in alcuni casi il processo produttivo dell’azienda stessa. 

Da un lato però è opportuno ricordare che permettere a questi studenti di terminare un percorso di studi è importante e si riflette anche sull’azienda per la quale lavorano. Avere del personale qualificato è un surplus al quale il datore di lavoro non dovrebbe rinunciare.

Trattamento di favor rei

Ricordiamo che nonostante la disciplina generale dei permessi di studio, ogni lavoratore dovrà fare riferimento al proprio contratto nazionale del lavoro applicato, il quale può prevedere anche dei trattamenti di favore per il lavoratore stesso. 

In linea generale le ore indicate coincidono con quelle generiche previste pari alle 150 ore, ma è sempre opportuno controllare il proprio contratto per poter verificare con certezza il totale delle ore di cui si ha diritto. 

Contribuzione e tassazione

Il permesso è assoggettato alla contribuzione previdenziale e alla tassazione IRPEF.

Vediamo un esempio semplice esplicativo della casistica:

Lavoratore X che svolge 23 giornate effettive di lavoro al mese, con una retribuzione lorda pari a 8,50 euro. Nel mese di Marzo ha richiesto delle ore di permesso, concesse dal datore di lavoro, pari a 4 ore. Dalle 176 ora totali verranno detratte le 4 ore di permesso per cui il montante ore lavorate sarà pari a 172 ore. 

In busta paga il trattamento delle ore lavorate e delle ore godute come permessi verranno assoggettate alla contribuzione e alla tassazione nel medesimo modo, ci sarà una voce che indicherà queste 4 ore godute.

Per cui avremo:

172 * 8.5= 1.462,00 euro

4 * 8.5= 34,00 euro

Il totale della base imponibile ai fini INPS sarà pari a 1.496,00 euro.

I permessi per il diritto allo studio non sono da ostacolo alla maturazione di: ferie, trattamento di fine rapporto ed eventuali mensilità aggiuntive.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Andrea Baldini
    Andrea Baldinihttps://fiscomania.com/
    Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. [email protected]
    Leggi anche

    Detrazione spese scolastiche e di istruzione

    Tipologia di oneredetraibile IRPEFMisura detrazione19%Limite di spesa€ 1.000 dal 2025Indicazione nel quadro ERighi generici, codice 12 per scuole dell'infanzia,...

    Impugnazione cartelle di pagamento: come agire

    Una "cartella di pagamento", spesso definita semplicemente bolletta di pagamento, è il documento ufficiale emesso dall'Agenzia delle Entrate-Riscossione per...

    Proroga polizze catastrofali a scadenze differenziate

    Il Decreto Legge approvato dal Governo sulla proroga dell'obbligo di stipula delle polizze assicurative contro i rischi catastrofali per...

    Bonus bollette da 200 euro dal 1 aprile: le novità

    Da domani 1 aprile arriva il bonus bollette da 200 euro per famiglie con ISEE fino a 25mila euro...

    Regime di franchigia Iva transfrontaliero: approvato il modello

    Dal 1° gennaio 2025, il sistema fiscale accoglie un importante aggiornamento normativo con l'introduzione del regime di franchigia Iva...

    Le prestazioni accessorie Iva: guida

    Il principio di accessorietà consente di ricondurre a un trattamento fiscale unitario un'operazione complessa composta da più elementi. Questo...