HomeTutela del patrimonio

Tutela del patrimonio

Trasferire soldi all’estero legalmente: i metodi

Se hai intenzione di trasferire denaro all'estero non perderti questo articolo. Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di italiani sta pensando o ha provato a trasferire i propri...

Società di persone come strumento di protezione patrimoniale

Come SS, SNC e SAS possono offrire tutela del patrimonio verso i creditori particolari del socio, con limiti, rischi e...

Limite contanti UE 10.000 Euro: regole dal 2027

Dal 10 luglio 2027 l'Unione Europea introduce un tetto uniforme di 10.000 euro ai pagamenti in contanti per...

Donazione quote holding: esenzione imposta confermata

L'Agenzia delle Entrate nella risposta ad interpello n. 271/E/25 chiarisce: l'esenzione dall'imposta di donazione...

La ricerca di anteriorità del marchio: come evitare costosi errori prima della registrazione

Scopri come fare una ricerca di anteriorità efficace prima di registrare il tuo marchio....

Social network e minori: la (mancata)tutela dei soggetti “deboli”

Tutti noi conosciamo TikTok, social network cinese uscito nel Settembre 2016 inizialmente noto con il nome di Musical.ly e che consente di pubblicare video...

L’evoluzione del Metaverso: tra nuove forme di scambi commerciali e prospettive di una regolamentazione

Abbiamo parlato in altri articoli del Metaverso: della sua nascita, della sua evoluzione, del suo attuale sviluppo, nonché di tutte le problematiche ad esso...

La tutela del marchio nel Metaverso

Sempre più spesso sentiamo parlare di Metaverso, questa nuova realtà virtuale completamente immersiva nella quale chiunque può accedere attraverso un proprio avatar creato ad...

Imposta patrimoniale: cos’è e come funziona?

L'imposta patrimoniale è un tributo che colpisce la ricchezza (patrimonio) di un soggetto in un dato momento storico. Si tratta di un'imposta che non...

Adempimenti contabili del Trust e dichiarazione dei redditi

Dopo aver delineato, in altro articolo dedicato ("Fiscalità diretta del trust in Italia"), in questo approfondimento andiamo ad analizzare gli aspetti contabili che riguardano...

Contraffazione del marchio online: il cybersquatting

Il moltiplicarsi delle piattaforme e-commerce e la pubblicizzazione di un marchio registrato in rete è, ormai, una consuetudine capace di generare grandi opportunità per...

Cos’è IDPAY?

IDPay è una piattaforma digitale concepita per l'erogazione di benefici economici concessi dalle amministrazioni pubbliche. L'obiettivo principale di IDPay è semplificare il processo di...

Quando il colore diventa marchio

Molto spesso ci si limita a pensare che possa essere registrata soltanto la parte verbale (o figurativa) di un marchio, dando così per scontati...

Metaverso, NFT e Marchi

Nel presente articolo tratteremo una tematica molto attuale, ovvero quella concernente il Metaverso, e le implicazioni che questa nuova realtà, totalmente digitale, sta avendo...

Il caso del marchio “Milan”: quanto contano l’elemento dominante del marchio e la notorietà dello stesso

Di recente ha fatto molto parlare la vicenda, conclusasi nel Novembre 2021, nella quale è stato rigettato il ricorso della società calcistica italiana “AC...

Differenza tra trust e fondazione

Due dei più potenti e complessi strumenti giuridici a disposizione per la protezione del patrimonio e la pianificazione patrimoniale sono trust e fondazioni. Entrambi questi...

Diritto d’autore e SIAE

Un dato interessante recentemente emerso anche dai rapporti OCSE è rappresentato dal fatto che ogni anno in Italia vengono fatti investimenti molto consistenti legati...

Come vengono protetti i tuoi risparmi bancari?

Quanto sono protetti i depositi bancari? La guida per capire quanto il Fondo interbancario di tutela dei depositi è in grado di garantire i...

Lo slogan: definizione, caratteristiche e tutela

Ormai sappiamo molto bene che per garantire una determinata tutela ad un marchio occorre innanzitutto procedere con la registrazione dello stesso (sia essa a...

Seguici sui Social