HomeTutela del patrimonio

Tutela del patrimonio

Trasferire soldi all’estero legalmente: i metodi

Se hai intenzione di trasferire denaro all'estero non perderti questo articolo. Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di italiani sta pensando o ha provato a trasferire i propri...

Come revocare un bonifico: la procedura

Revocare un bonifico può essere necessario quando ci si accorge di un errore, che...

Accettazione eredità con beneficio di inventario: come funziona?

L'accettazione dell'eredità con beneficio di inventario è un'opzione a disposizione degli eredi che permette...

Finanziamenti delle holding: deduzione interessi passivi

Le società holding ricorrono a finanziamenti per acquistare partecipazioni o per soddisfare il fabbisogno...

Donazione della nuda proprietà per il passaggio generazionale d’azienda

In che modo la donazione della nuda proprietà delle quote sociali può agevolare il...

Interdetto: cosa significa?

L'interdetto è un soggetto sottoposto ad una misura di protezione a presidio dell'interesse dei soggetti deboli oppure egli è un soggetto sottoposto a pena...

Contraffazione del marchio online: il cybersquatting

Il moltiplicarsi delle piattaforme e-commerce e la pubblicizzazione di un marchio registrato in rete è, ormai, una consuetudine capace di generare grandi opportunità per...

Come proteggere patrimonio aziendale e familiare

Il patrimonio, aziendale o familiare, è l’insieme di beni di una persona, una famiglia o una azienda, che possono essere convertiti in denaro, o...

Rendita vitalizia: come funziona

La rendita vitalizia è un contratto aleatorio, che si connota per il diritto di esigere una prestazione periodica che ha ad oggetto un bene...

Cos’è la volatilità dei titoli di mercato?

La volatilità è una misura statistica, misurata utilizzando la deviazione standard, oppure analizzando la variazione fra i movimenti di prezzo dell’asset e i movimenti...

Fondi comuni di investimento: la tassazione

I fondi comuni sono strumenti di investimento, gestiti dalle società di gestione del risparmio (SGR) che riuniscono i risparmi di più soggetti aderenti per...

Cos’è la tecnologia blockchain e come funziona

La tecnologia Blockchain cosiddetta "catena di blocchi" sfrutta le caratteristiche di una rete informatica di nodi permettendo di gestire e aggiornare, in modo sicuro, un registro...

Cos’è IDPAY?

Entro l'anno è in arrivo la piattaforma IDPAY. Tramite predetto strumento, potranno esser erogati i benefici economici concessi dalle amministrazioni pubbliche e destinati...

Prestito d’onore: di cosa si tratta?

Il prestito d'onore è un finanziamento a tasso agevolato, e parzialmente a fondo perduto, erogato a studenti o giovani che abbiano intenzione di accedere...

Le carte prepagate sono pignorabili?

Le carte prepagate, note anche come carte prepagate ricaricabili oppure carte di credito ricaricabili o carte ricaricabili appartengono a una tipologia di carta di...

L’utilizzo di Marchi altrui nelle opere

Spesso troviamo su internet oggetti che riproducono marchi noti o comunque riconducibili a un particolare brand, altre volte troviamo invece vere e proprie...

Registro degli Operatori in Criptovalute: come funziona

Si torna a parlare delle criptovalute, le nuove monete digitali su cui molti investitori hanno riposto l’attenzione. In particolare, arrivano alcune importanti novità in...

Quando il colore diventa marchio

Molto spesso ci si limita a pensare che possa essere registrata soltanto la parte verbale (o figurativa) di un marchio, dando così per scontati...

Conviene investire nei fondi comuni di investimento?

I fondi comuni di investimento sono degli strumenti finanziari che riuniscono i risparmi di più soggetti aderenti, formando un unico patrimonio, per investirli in...

Seguici sui Social