Nuova sanatoria fiscale 2025 per debiti fino al 2023: le novità

HomeNewsNuova sanatoria fiscale 2025 per debiti fino al 2023: le novità

La rottamazione quinquies rappresenta un’occasione per tutti i contribuenti che intendono regolarizzare le proprie posizioni debitorie nei confronti del fisco. Il disegno di legge per la rottamazione quinquies prevede una sanatoria sulle cartelle esattoriali dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023, con pagamento fino a 120 rate e inclusione dei tributi locali.

Il Senato sta lavorando su un disegno di legge che prevede una nuova sanatoria sulle cartelle esattoriali. La nuova rottamazione consentirebbe anche a chi ha accumulato debiti fino al 31 dicembre 2023 di saldare l’importo del debito senza aggio e interessi ed andrebbe ad includere anche i debiti precedentemente esclusi, come le multe stradali, il bollo auto, la TARI e l’IMU.

Rottamazione quinquies presto in arrivo: inclusi i tributi locali

Una delle principali caratteristiche della Rottamazione quinquies è che includerebbe anche i debiti verso gli enti locali quali comuni, province e regioni, altresì nel caso in cui la riscossione avvenga mediante ingiunzioni di pagamento anziché cartelle esattoriali. Solitamente molti enti locali si avvalgono di società terze o di agenti della riscossione diversi dall’Agenzia delle Entrate per il recupero dei propri crediti.

Il disegno di legge attualmente in vaglio al Senato, sulla nuova pace fiscale, includerebbe anche i debiti sui tributi locali, tuttavia, sarebbe necessario che l’ente locale adotti una delibera specifica, che manifesti la sua adesione alla procedura di rottamazione dei debiti dei contribuenti sino al 31 dicembre 2023. In assenza di questa delibera da parte degli enti locali, i debiti relativi a IMU, TARI, multe e altri tributi locali non potranno essere rottamati.

Gli enti locali hanno la facoltà di decidere se aderire o meno alla Rottamazione quinquies per le ingiunzioni fiscali e gli accertamenti esecutivi di loro competenza. Questa decisione deve essere formalizzata attraverso una delibera. Pertanto, in mancanza della delibera, i debiti riscossi dalle amministrazioni locali dovranno essere saldati per intero, senza le agevolazioni previste per la pace fiscale.

La Rottamazione permetterebbe ai contribuenti morosi di estinguere i debiti versando soltanto l’importo del capitale dovuto, senza interessi di mora, sanzioni.

Qualora il contribuente decida di rateizzare il debito, a l’importo dovuto sono applicati gli interessi di dilazione al 2% sul capitale. Questa misura mira a facilitare il pagamento dei debiti, riducendo l’onere complessivo a carico del contribuente.

Contribuenti decaduti dalla Rottamazione quater

I contribuenti decaduti dalla precedente Rottamazione quater, a causa di mancati o tardivi pagamenti, potranno presentare domanda di riammissione entro il 30 aprile 2025, mediante il portale dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione. Questa possibilità è stata dal “Decreto Milleproroghe. La riammissione riguarda solo i debiti già ammessi nella precedente Rottamazione quater; il contribuente, in caso di accoglimento della domanda, potrà scegliere se pagare il debito residuo in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2025, oppure in più rate sino al 2027.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Elisa Migliorini
    Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
    Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
    Leggi anche

    Carta dedicata a te: quando arriva la ricarica per il 2025?

    La Legge di Bilancio 2025 ha rifinanziato la Carta Dedicata a Te, effettuando una nuova ricarica per il 2025. Tuttavia, attualmente non ci...

    Obbligo fatturazione elettronica B2B: 7 nuovi Paesi nel 2026

    La digitalizzazione fiscale avanza inarrestabile e l'obbligo di fatturazione elettronica tra imprese (B2B) si prepara a diventare la nuova...

    Data certa per il trattamento di fine mandato

    Per l'attribuzione del trattamento di fine mandato (TFM) data certa dell'atto anteriore all'inizio del rapporto con l'amministratore è requisito...

    Forfettari: riduzioni contributive INPS 2025

    I contribuenti che adottano il regime forfettario, commercianti o artigiani, iscritti alla relativa gestione previdenziale IVS dell'INPS, hanno la...

    Come aprire un agriturismo: aspetti fiscali

    Si considerano attività agrituristiche "le attività di ricezione e ospitalità esercitate dagli imprenditori agricoli di cui all'articolo 2135 del codice...

    Locazione di immobili commerciali: Iva e registro

    In base all’art. 10, comma 1, n. 8), del DPR n. 633/72, per le locazioni di fabbricati strumentali, la...