Manutenzione su macchinari industriali senza reverse charge

HomeIVA nei rapporti con l'esteroManutenzione su macchinari industriali senza reverse charge

La classificazione ATECO distingue le apparecchiature industriali dagli impianti relativi ad edifici. Attenzione ai codici ATECO per gli interventi di manutenzione su macchinari industriali senza applicazione del reverse charge.

Qual è il corretto trattamento IVA delle operazioni di installazione e manutenzione rese su impianti industriali?

In questo articolo voglio concentrarmi sui chiarimenti forniti dall’Amministrazione finanziaria in materia di IVA per quanto riguarda le operazioni di installazione e manutenzione rese su macchinari ed impianti industriali.

Ad una lettura approssimativa della norma di riferimento, ovvero l’art. 17, comma 6, lettera a-ter) del DPR n. 633/72 si potrebbe concludere che qualsiasi intervento di installazione di impianti rientri nell’ambito di applicazione del reverse charge. Infatti, se ci pensiamo bene è la stessa formulazione di questa disposizione a recitare che è prevista l’inversione contabile per le “prestazioni di servizi di installazione di impianti (…) relativi ad edifici“.

Sul punto, tuttavia, sono intervenuti i chiarimenti emanati dall’Agenzia delle Entrate con la Circolare n 14/E/15. Vediamo, quindi, di seguito qual è il corretto trattamento ai fini IVA per le operazioni di manutenzione su macchinari e su impianti industriali.

Installazione di impianti industriali su edifici con reverse charge

Come anticipato, una prima lettura dell’art. 17, comma 6, lettera a-ter) del DPR n. 633/72 può portare a pensare che tutte le prestazioni di servizi di installazione di impianti e macchinari relativi ad edifici prevedano l’applicazione del revese charge. Tuttavia, la richiamata Circolare dell’Agenzia delle Entrate ha chiarito che per individuare in modo oggetto le prestazioni interessate dalla disciplina del reverse charge si deve:

“fare riferimento unicamente ai codici attività della tabella ATECO”

Da questa affermazione possiamo ricavare che nella speciale disciplina dell’inversione contabile si fa riferimento alla sola sezione degli impianti relativi ad edifici.

Il chiarimento fornito dalla Circolare n 14/E/15 porta a concludere che sono soggetti a inversione contabile i soli interventi di installazione e manutenzione di impianti riconducibili ai seguenti codici ATECO della sezione FCostruzioni“.

Nella tabella seguente i codici ATECO della sezione F interessati dalla disciplina dell’inversione contabile.

Codice ATECODescrizione
“43.21.01”Installazione di impianti elettrici in edifici o in altre opere di costruzione
“43.21.02”Installazione di impianti elettronici
“43.22.01”Installazione di impianti idraulici, di riscaldamento e di condizionamento dell’aria in edifici o in altre opere di costruzione
“43.22.02” Installazione di impianti per la distribuzione del gas
“43.22.03” Installazione di impianti di spegnimento antincendio (inclusi quelli integrati)
“43.29.01” Installazione, riparazione e manutenzione di ascensori e scale mobili
“43.29.09” Altri lavori di costruzione e installazione n. c.a. (limitatamente alle prestazioni riferite ad edifici)

Interventi di manutenzione su macchinari senza reverse charge

Dalla lettura della citata circolare è possibile andare ad escludere dall’applicazione dell’inversione contabile tutti gli interventi di manutenzione su macchinari contenuti nella sezione CAttività manifatturiere“, quali i seguenti:

Codice ATECODescrizione
“33.20.03” Installazione di strumenti ed apparecchi di misurazione, controllo, prova, navigazione e simili (incluse le apparecchiature di controllo dei processi industriali)
“33.20.04” Installazione di cisterne, serbatoi e contenitori in metallo
“33.20.05” Installazione di generatori di vapore (escluse le caldaie per il riscaldamento centrale ad acqua calda)
“33.20.06” Installazione di macchine per ufficio, di mainframe e computer simili
“33.20.09” Installazione di altre macchine ed apparecchiature industriali

Per gli interventi riconducibili a quest’ultima classificazione, quindi, non trova applicazione l’art. 17 comma 6 lett. a-ter) del DPR n. 633/72. Quindi, sostanzialmente, gli interventi di manutenzione su macchinari scontano l’applicazione dell’IVA secondo le modalità ordinarie.

Installazione di impianti e manutenzione su macchinari: differenze ai fini IVA

La differenza tra le due categorie di intervento (installazione di impianti o macchinari) risiede nella natura del bene installato:

  • Per le prestazioni di cui alla sezione F si tratta di impianti di natura domestica, al servizio dell’edificio;
  • Per la sezione C, invece, di macchinari prettamente industriali, aventi in linea generale finalità produttiva.

La diversa classificazione è, peraltro, coerente con il disposto normativo dell’art. 17 comma 6 lett. a-ter), posto che gli interventi contenuti nella sezione F palesano un nesso funzionale con l’edificio oggetto dell’intervento. Mentre, al contrario, gli interventi descritti nella sezione C sembrano avere ad oggetto beni dotati di propria autonomia e non strettamente connessi ad un fabbricato.

È, infatti, condizione necessaria per l’applicazione della disciplina del reverse charge che l’intervento sull’impianto si qualifichi come “relativo ad edifici”. Al riguardo, valgono i criteri di cui all’art. 13-ter lettere c) e d) del Regolamento n. 282/2011, tale per cui (in sintesi) il bene deve formare “parte integrante di un fabbricato o di un edificio e in mancanza del quale il fabbricato o l’edificio risulti incompleto” e deve essere installato “in modo permanente” così che “non possa essere rimosso senza distruggere o alterare il fabbricato o l’edificio”.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

IVA ridotta al 5% sugli oggetti d’arte dal 1° luglio: gli effetti

Dal 1° luglio 2025 l'aliquota IVA ridotta al 5% si applica a tutte le cessioni di opere d'arte, antiquariato...

Scontrino digitale 2025-2029 per i pagamenti elettronici

Dal 2027 lo scontrino cartaceo diventerà l'eccezione: tutto quello che commercianti e consumatori devono conoscere sulla transizione verso il...

Liquidazione IVA periodica: guida ai versamenti

La liquidazione IVA è l'adempimento fiscale che determina l'importo da versare all'Erario attraverso il confronto tra IVA sulle vendite...

Impianti agrivoltaici esclusi dal reverse charge

L'Agenzia delle Entrate chiarisce definitivamente che il reverse charge non si applica agli impianti agrivoltaici installati su terreni agricoli,...

Reverse charge trasporto merci e logistica: modifiche DL fiscale

Il DL Fiscale elimina il requisito del prevalente impiego di manodopera, estendendo il reverse charge a tutti gli appalti...

Agevolazione prima casa per immobile in costruzione

La normativa impone il rispetto dei termini di 18 mesi per il trasferimento della residenza e 24 mesi per...