Imposta sostitutiva rivalutazione TFR: acconto il 16 dicembre

La gestione dell'imposta sostitutiva sulla rivalutazione del...

Esenzione IMU per coniugi con residenze separate

L'IMU (Imposta Municipale Unica) rappresenta un'imposta significativa...

Superbonus 2025: novità e aggiornamenti

Il Superbonus ha rappresentato una delle principali...

La cartella esattoriale notificata all’erede è valida

Fisco NazionaleRiscossione dei tributiLa cartella esattoriale notificata all’erede è valida

La Corte di Cassazione si è espressa: la cartella esattoriale notificata direttamente all’erede è valida, anche se non è stata inviata all’ultimo domicilio del defunto.

È quanto affermato con l’ordinanza n. 12964 del 13 maggio 2024, accogliendo un ricorso proposto all’Amministrazione finanziaria. In caso di decesso del contribuente, anche se gli eredi non hanno comunicato il proprio domicilio fiscale, la cartella notificata ad uno di essi è comunque regolare.

Sempre nella stessa ordinanza, la Cassazione ha evidenziato che la formazione del ruolo deve essere operata comunque al nome del contribuente deceduto.

Nel testo, tutti i dettagli.

Valida la cartella esattoriale notificata direttamente all’erede

La cartella esattoriale notificata direttamente all’erede è valida secondo la Corte di Cassazione, anche se è non è stata inviata all’ultimo domicilio del defunto.

È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 12696, del 13 maggio 2024. La Corte ha sottolineato che il recapito impersonale e collettivo dell’ultimo indirizzo del defunto sia una mera facoltà d’ufficio.

Ciò ha validità anche qualora gli eredi non abbiano comunicato il proprio domicilio fiscale. Inoltre, la formazione del ruolo viene eseguita a nome del contribuente anche dopo il suo decesso. Si tratta di un pronunciamento che va a ribaltare le precedenti sentenze che, appunto, andavano ad imporre una diversa procedura.

Il fatto e il ricorso

Analizziamo il fatto accaduto per capire meglio il perché della pronuncia della Cassazione. L’Agenzia delle entrate aveva notificato all’erede un’intimazione di pagamento relativa a debiti facenti capo al defunto.

La cartella esattoriale veniva emessa personalmente all’erede e non all’ultimo domicilio del defunto. Proprio per questo l’erede al quale era stata notificata la cartella esattoriale aveva fatto ricorso.

I magistrati tributari di secondo grado avevano ritenuto nulle, per violazione dell’articolo 65 del DPR n. 600/73, le notificazioni, in quanto atti intestati al defunto e non agli eredi e notificati tre anni dopo la morte del titolare degli stessi.

Il citato articolo dispone che gli li eredi rispondono in solido delle obbligazioni tributarie il cui presupposto si è verificato anteriormente alla morte del titolare dei debiti. Inoltre, al quarto comma la notifica degli atti può essere effettuata nei confronti degli eredi che, almeno 30 giorni prima, non abbiano effettuato la comunicazione.

Tornando al fatto, l’Agenzia delle entrate, da parte sua, proponeva ricorso alla Corte di Cassazione. L’Agenzia, infatti, sottolineava l’erroneità della sentenza impugnata, laddove aveva decretato la nullità degli atti per essere stati notificati all’erede senza il rispetto del sopra comma 4.

Ordinanza n. 12964/2024

La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso dell’Amministrazione finanziaria. I giudici hanno chiarito che laddove gli eredi non abbiano assolto all’adempimento di comunicare il proprio domicilio alla morte del titolare di debiti, allora la notifica effettuata d’ufficio è pienamente legittima.

Come abbiamo anticipato, la notifica impersonale e collettiva agli eredi è una facoltà d’ufficio. Come precisato:

“la notificazione di una cartella contenente il debito iscritto a ruolo a carico del de cuius effettuata direttamente nei confronti del soggetto che ha reso noto all’Amministrazione finanziaria di essere subentrato nella posizione ereditaria del de cuius (rendendola edotta dei propri dati anagrafici), appare non meno irrispettosa del diritto di difesa rispetto alla notificazione della cartella eseguita presso l’ultimo domicilio del de cuius impersonalmente nei confronti degli eredi, peraltro già palesatisi con la dichiarazione di successione.”.

Per concludere il quadro, ricordiamo che la Corte di Cassazione ha, altresì, precisato che la formazione del ruolo va operata al nome del contribuente, anche dopo la sua morte.

Conclusioni

L’ordinanza n. 12964/2024 della Corte di Cassazione, accogliendo un ricorso proposto dall’Amministrazione finanziaria, decreta che la cartella esattoriale notificata direttamente all’erede sia valida.

La Cassazione afferma la validità della cartella esattoriale effettuata direttamente all’erede e non, impersonalmente e collettivamente, all’ultimo domicilio del defunto.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 500, tra studi e professionisti, hanno scelto di abbonarsi a Fiscomania per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi.
Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure
Accedi con il tuo account.
I nostri tools

Importante

Fiscomania.com ha raccolto, con ragionevole cura, le informazioni contenute nel sito. Il materiale offerto (coperto da leggi sul copyright) è destinato ai lettori, solo a scopo informativo. Non può in nessun caso sostituire una adeguata consulenza o parere professionale che resta indispensabile. Il portale non accetta alcuna responsabilità in relazione all’utilizzo di tale pubblicazioni senza la collaborazione dei suoi professionisti. Si prega di leggere Termini e condizioni e informativa sulla privacy.

 

Sara Bellanza
Sara Bellanza
Classe 1995, ho una laurea triennale in Filosofia e Storia e una laurea magistrale in Scienze Storiche. Appassionata di scrittura online da sempre, collaborando per la redazione di articoli in materia di diritto, fiscalità e lavoro.
Leggi anche

Imposta sostitutiva rivalutazione TFR: acconto il 16 dicembre

La gestione dell'imposta sostitutiva sulla rivalutazione del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è un aspetto cruciale per i datori...

Immobili non locati: alternatività tra IMU e IRPEF

I soggetti che possiedono immobili non locati nello stesso comune in cui si trova l’abitazione principale devono prestare attenzione. Tali soggetti...

Lavoratori italiani all’estero: tassazione e obblighi fiscali

Lavorare all'estero rappresenta una straordinaria opportunità di crescita professionale, che consente di acquisire nuove competenze, ampliare la propria rete...

Reverse charge nella cessione di fabbricati: normativa

La cessione di fabbricati nell'esercizio dell’attività di impresa o professionale costituisce operazione rilevante ai fini dell'Iva. Questo tipo di...

Esenzione IMU per coniugi con residenze separate

L'IMU (Imposta Municipale Unica) rappresenta un'imposta significativa per i proprietari immobiliari in Italia. Negli ultimi anni, la normativa sull'esenzione...

Finta malattia del lavoratore: social network e licenziamento 

L'uso dei social media è ormai parte integrante della vita quotidiana, ma i contenuti pubblicati possono avere ripercussioni anche...