Noleggio auto: criteri di deducibilità dei costi

HomeNoleggio auto: criteri di deducibilità dei costi

Puoi sfruttare le deduzioni e le detrazioni fiscali sul noleggio auto a lungo termine se sei un professionista o un'impresa, con termini diversi. La detraibilità IVA e la deducibilità dei costi legati al noleggio auto rendono questa soluzione di mobilità particolarmente conveniente, con vantaggi fiscali rilevanti per professionisti e aziende.

Tra le formule alternative all’acquisto dell'auto c’è il noleggio a lungo termine. Il noleggio auto rappresenta una soluzione sempre più diffusa per le aziende che desiderano disporre di un parco auto senza dover sostenere i costi di acquisto e manutenzione. Ma quali sono i vantaggi fiscali del noleggio auto aziendale? E come si calcolano i relativi costi deducibili?
In questo articolo, approfondiremo la deducibilità dei costi del noleggio auto aziendale e la detrazione dell'IVA, fornendo anche utili informazioni su come calcolare i vantaggi fiscali e rispondendo alle domande frequenti. Ricordo che abbiamo già approfondito le differenze tra noleggio auto e leasing in questo articolo: "Deducibilità auto aziendale: confronto tra acquisto leasing e noleggio". Concentriamoci, in questo articolo sugli aspetti fiscali del noleggio a lungo termine degli autoveicoli.
Perché conviene il noleggio auto a lungo termine?
Il noleggio auto a lungo termine prevede la possibilità di utilizzo di un veicolo dietro il pagamento di un corrispettivo mensile che include quasi tutte le spese di gestione, comprese quelle dell’assicurazione auto e della revisione periodica. Ma soprattutto stabilisce che al termine del periodo di noleggio la vettura deve essere restituita. Si tratta insomma di una vera e propria alternativa all’acquisto.
Il noleggio auto, in particolare a lungo termine, permette l'utilizzo di una vettura nuova pagando solo un canone mensile predeterminato che può includere non solo l’utilizzo del veicolo, ma eventualmente anche altri servizi come ad esempio l'assicurazione, il bollo auto, la manutenzione ordinaria, la sostituzione degli pneumatici e anche l’assistenza stradale. Inoltre, se si è in possesso di partita IVA, è possibile detrarre le alcune spese relative al noleggio che andremo a scoprire successivamente. Con maggiore dettaglio, possiamo affermare che a poter sfruttare detrazioni e deduzioni fiscali sul noleggio auto a lungo termine sono aziende, professionisti e agenti di commercio. La distinzione è di fondamentale importanza in quanto incide sulle percentuali di deduzione o detrazione. L'altra variabile fondamentale a livello fiscale riguarda la modalità di uso del veicolo. In particolare, le possibilità che si possono verificare sono:

Per uso strumentale: il contraente utilizza l’auto solo per finalità aziendali;
Per uso non strumentale: il contraente utilizza l’auto non solo per scopi lavorativi;
Noleggio per uso promiscuo: il conducente sfrutta il veicolo per ragioni sia professionali e sia personali;
Noleggio per uso pubblico: il mezzo viene impiegato per finalità pubbliche.

Sulla base delle differenti combinazioni tra modalità d’uso del veicolo noleggiato a lungo termine e sottoscrittore della formula scattano deduzioni e detrazioni di importo differente. Di seguito le principali casistiche che si possono presentare nella pratica.
Noleggio auto aziendale: deducibilità dei costi...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Bollo auto 2025: quando non si paga la tassa di circolazione

La tassa automobilistica regionale prevede numerose esenzioni per disabili, veicoli storici, auto ecologiche e enti no profit. Conoscere questi...

Fattura elettronica scartata: guida a correzione e riemissione

Quando il Sistema di Interscambio scarta una fattura elettronica, hai 5 giorni per correggerla e reinviarla. Ecco come evitare sanzioni e...

Indebita compensazione di crediti di imposta

Il D.Lgs. n. 87/2024 ha rivoluzionato la disciplina dell'indebita compensazione, introducendo distinzioni cruciali tra crediti "non spettanti" e "inesistenti"...

Bonus ISEE sotto i 15.000 euro: ecco quali puoi richiedere

Le famiglie con un indicatore ISEE inferiore a 15.000 euro possono beneficiare di una serie di bonus, dalla Carta...

Tassazione noleggio occasionale imbarcazioni da diporto 2025

Il noleggio occasionale di imbarcazioni da diporto beneficia di un regime fiscale agevolato con imposta sostitutiva al 20%, purché...

Rottamazione quinquies: chi non potrà aderire?

La Rottamazione quinquies sarà inserita, con molta probabilità nella Legge di Bilancio 2026. Questa misura ti permetterà di saldare i debiti...