HomeNews

News

Bonus condizionatori 2025: come richiederlo

Il bonus condizionatori è una locuzione che ha l'obiettivo di indicare che vi possono essere vari bonus da utilizzare legati all'installazione di condizionatori. L’accesso all'agevolazione fiscale può avvenire a...

Dichiarazione dei redditi: quanti soldi è possibile non dichiarare?

La stagione della dichiarazione dei redditi è iniziata e uno dei dubbi dei contribuenti...

Partite IVA, controlli a tappeto sulle fatture in arrivo: cosa si rischia?

Dal 1° aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate, in collaborazione con Sogei, ha iniziato ad...

Modello 730: al via i controlli preventivi sui rimborsi

L'Agenzia delle Entrate ha individuato le potenziali situazioni a rischio che possono compromettere i...

Decreto Omnibus 2025, proroghe e incentivi: le novità

Il decreto Omnibus 2025 (Dl n. 95/2025) arriva in Gazzetta Ufficiale con molte novità....

Bonus autoimprenditorialità: a chi sono rivolti e cosa prevedono

Il Decreto coesione contiene un pacchetto di novità sul fronte lavoro e impresa e, per queste ragioni, è stato subito ribattezzato decreto primo maggio. Il...

Aumentare l’importo dell’Assegno Unico: è possibile?

L'assegno unico universale, destinato alle famiglie con figli, è stato istituito dal d.lgs n. 230-2021. L'erogazione della misura è iniziata da marzo 2022 e attualmente è in...

Certificazione Unica Inail: quando e come scaricarla

Già dal 18 marzo è possibile scaricare la Certificazione Unica Inail 2024. Sul portale dell'istituto è possibile visionare le modalità attraverso cui scaricare il...

Assegno di assistenza per anziani: requisiti, importo e come funziona

È in arrivo una nuova prestazione universale per gli anziani: l’Assegno di assistenza. Dopo il via libera del Consiglio dei Ministri al maxi decreto...

Discarico automatico cartelle esattoriali dopo 5 anni

Le cartelle di pagamento non riscosse dopo 5 anni subiranno il discarico automatico. Inoltre, la rateazione delle cartelle passerà gradualmente dalle attuali 72 rate...

Come aumentare l’assegno pensionistico?

Esistono strumenti attraverso i quali è possibile aumentare l'assegno pensionistico quando già si è pensionati. Si tratta della ricostituzione contributiva e del supplemento di...

Cedolino pensione: come richiederlo all’INPS?

Il cedolino della pensione è fondamentale per ciascun pensionato. Il documento permette di conoscere l'importo pensionistico che viene corrisposto mensilmente, insieme ad una serie...

Patto di Attivazione Digitale (Pad) per ricevere l’Assegno di inclusione

Dal 1° gennaio 2024, l’Assegno di inclusione (Adi) ha preso definitivamente il posto del reddito di cittadinanza. Introdotto dal Decreto lavoro 2023, convertito in...

Accollo del debito: profili civilistici e fiscali

L'accollo del debito è un istituto giuridico previsto dal codice civile che permette di estinguere una obbligazione. Si parla di accollo sia nelle obbligazioni di...

Come integrare o modificare il modello 730 precompilato?

Il modello 730 precompilato consente al contribuente di avere a disposizione una bozza già predisposta della propria dichiarazione dei redditi. Si tratta di un...

Scadenza 730 2024: il termine di presentazione

Il modello 730 precompilato deve essere utilizzato dai contribuenti non titolari di partita IVA per dichiarare i redditi percepiti nell'anno. Possono essere dichiarati i...

Bonus edilizi: stop a sconto in fattura e cessione del credito

Fine sconto in fattura e cessione del credito. L'ultima stretta del Governo arriva con l'approvazione del D.L. n. 39/24 in vigore dallo scorso 31...

Ravvedimento “speciale” fino al 31 maggio 2024

L'art. 1, co. 174 della Legge n. 197/2022 ha previsto la possibilità di applicare una sorta di "ravvedimento operoso speciale" utile a sanare le...

Prisma la nuova piattaforma Inps per i datori di lavoro

I lavoratori assicurati alla previdenza obbligatoria dal 1996 in avanti sono soggetti a un massimale annuo della base contributiva e pensionabile, oltre al quale non si è soggetti a...

Seguici sui Social