HomeNews

News

Bonus condizionatori 2025: come richiederlo

Il bonus condizionatori è una locuzione che ha l'obiettivo di indicare che vi possono essere vari bonus da utilizzare legati all'installazione di condizionatori. L’accesso all'agevolazione fiscale può avvenire a...

Forfettari obbligati alla dichiarazione dei redditi

Il contribuente che applica il regime forfettario è tenuto a presentare la dichiarazione dei...

Detrazione assicurazione auto 2025: come funziona?

Tra le detrazioni previste nella dichiarazione dei redditi, non figurano quelle relative alle spese relative...

Debiti esclusi dalla sanatoria: quali alternative ci sono?

Il governo sta valutando l’opportunità di fare una nuova sanatoria delle cartelle esattoriali, con...

Rottamazione quinquies: chi resterà escluso e chi potrà sanare i propri debiti?

La rottamazione quinquies potrebbe arrivare nella prossima manovra. Tuttavia, i partiti di maggioranza stanno...

Decreto Sostegni bis: quali saranno i nuovi aiuti?

Il Decreto Sostegni bis chiamato anche decreto imprese 2021 ed il suo contenuto sarà finanziato con un nuovo scostamento di bilancio da 40 miliardi...

Superbonus 110% villette a schiera: i chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate è tornata a fornire chiarimenti sul Superbonus 110%, con la risposta all'Interpello n. 9 del 5 gennaio 2021, in particolare, sulle...

Visto di conformità Superbonus 110%: i documenti da controllare

Il visto di conformità rilasciato dai commercialisti è essenziale per poter beneficiare del Superbonus 110% e del Sismabonus. L'Associazione Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato una check list...

Modello Redditi SC 2020: le istruzioni

Il Modello Redditi SC 2020, con le relative istruzioni, è stato approvato dall'Agenzia delle Entrate con il Provvedimento del 31 gennaio 2020, il quale...

Finanziamenti fino a 25.000 euro con garanzia dello Stato

Finanziamenti fino a 25.000 euro con garanzia dello stato: le garanzie statali sui prestiti bancari sono divise in due possibilità: Sace per le imprese...

Codice della Crisi d’impresa e d’insolvenza: le misure di allerta

Il nuovo Codice della Crisi d'impresa e d'insolvenza: la nuova disciplina entrerà in vigore in data 15.8.2020, pertanto, fino a quel momento, la crisi d'impresa continuerà ad...

Seguici sui Social