Naspi con requisiti più stringenti dal 2025

HomeNewsNaspi con requisiti più stringenti dal 2025

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una stretta significativa sui requisiti per accedere alla Naspi, mirata a contrastare pratiche elusive, richiedendo che le 13 settimane contributive riguardino l'ultima attività lavorativa prestata per la quale si richiede la Naspi.

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una stretta significativa sui requisiti per accedere alla Naspi, mirata a contrastare pratiche elusive.

A partire dal 1 gennaio 2025 i lavoratori che hanno lasciato spontaneamente un lavoro a tempo indeterminato nei 12 mesi precedenti hanno diritto alla Naspi in caso di licenziamento da un nuovo impiego soltanto se hanno almeno 13 settimane di contribuzione dalla mansione per la quale si richiede l’indennità.

Si tratta della modifica del requisito delle 13 settimane di contribuzione che il lavoratore deve aver maturato per l’accesso all’indennità di disoccupazione. Fino allo scorso anno queste 13 settimane dovevano essere maturate anche guardando ad attività lavorative dei quattro anni precedenti. Adesso, invece, le 13 settimane contributive devono riguardare l’ultima attività lavorativa, ovvero quella per la quale si richiede l’indennità.

A prevederlo è la Legge n. 207/24 (Legge di Bilancio 2025), la quale ha introdotto questo tipo di disposizione avente natura “antielusiva”, come ha chiarito la Ministra del Lavoro, Marina Calderone, secondo la quale con questa misura si cerca di contenere la tendenza a dimettersi e cercare nuove occupazioni di breve durata o intermittenti per ottenere la Naspi o evitare alle aziende di pagare il ticket di licenziamento.

Di fatto, quindi, l’accesso alla Naspi diventa più difficile in quanto il requisito delle 13 settimane contributive deve sussistere a partire dalle dimissioni o risoluzioni consensuali intervenute presso il precedente datore di lavoro.

Cos’è la Naspi?

Si tratta di una misura di sostegno al reddito, erogata mensilmente in favore dei lavoratori con rapporto di lavoro subordinato, a tempo determinato o indeterminato.

Possono beneficare della disoccupazione:

  • Lavoratori dipendenti del settore privato;
  • Apprendisti;
  • Soci lavoratori di cooperativa che abbiano stabilito un rapporto di lavoro in forma subordinata, ed il personale artistico con rapporto di lavoro subordinato;
  • Operai agricoli a tempo indeterminato dipendenti dalle cooperative e loro consorzi che trasformano, manipolano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici prevalentemente propri o conferiti dai loro soci.

La Naspi è erogata mensilmente, per un numero di settimane pari alla metà delle settimane contributive degli ultimi quattro anni. L’importo è commisurato alla retribuzione imponibile ai fini previdenziali degli ultimi quattro anni. Il valore deve essere diviso per il numero di settimane di contribuzione. Il risultato va moltiplicato per 4,33.

Se la retribuzione mensile che si ottiene risulta inferiore a 1.352,19 euro mensili, l’importo del trattamento sarà pari al 75% della retribuzione stessa. Se è superiore, la prestazione è pari al 75% dell’importo di riferimento a cui si somma il 25% del differenziale tra la retribuzione mensile e il predetto importo.

L’importo dell’indennità non può superare il limite massimo, che per il 2024 è 1.550,42 euro.

Esempi pratici delle 13 settimane contributive

Esempio 1: Accesso negato alla Naspi

  • Scenario: Tizio si dimette il 1° gennaio 2025, dopo quattro anni di lavoro ininterrotto. Trova una nuova occupazione il 1° febbraio 2025, ma viene licenziato il 15 marzo dello stesso anno.
  • Esito: Con la normativa precedente, Tizio avrebbe avuto diritto alla Naspi, potendo contare sui contributi del quadriennio precedente. Con la nuova normativa, non avendo maturato 13 settimane di contributi nel nuovo rapporto di lavoro, non soddisfa il requisito e non può accedere alla Naspi.

Esempio 2: Accesso confermato alla Naspi

  • Scenario: Caio si dimette il 1° gennaio 2025 e viene assunto il 1° febbraio. Viene licenziato il 15 ottobre 2025.
  • Esito: In questo caso, Caio ha maturato 9 mesi e mezzo di lavoro (circa 36 settimane di contributi) presso il nuovo datore di lavoro, superando il requisito minimo. Può quindi accedere alla Naspi.

Considerazioni sulla disposizione

La misura mira a prevenire situazioni di abuso in cui un lavoratore, in accordo con un datore di lavoro compiacente, simula un licenziamento per ottenere l’indennità di disoccupazione. Tuttavia, potrebbe finire per penalizzare i lavoratori genuinamente intenzionati a riposizionarsi nel mercato del lavoro, ma sfortunati nel non superare periodi di prova o nell’affrontare contesti lavorativi instabili.

Allo stesso modo, la modifica potrebbe creare disparità, trattando allo stesso modo situazioni di abuso e casi legittimi di perdita del lavoro, senza offrire margini di valutazione per le particolari circostanze individuali.

Conclusioni

La modifica ai requisiti per l’accesso alla Naspi, pur avendo un obiettivo condivisibile, rischia di avere un impatto sproporzionato su alcune categorie di lavoratori. Un bilanciamento più equo tra la lotta agli abusi e la tutela dei diritti dei lavoratori sarebbe auspicabile per evitare conseguenze sociali indesiderate.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Rottamazione quinquies: tutte le scadenze da rispettare

La pace fiscale 2026 permetterà di estinguere i debiti iscritti a ruolo dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023, a...

Part time agevolato per i genitori dal 2026: come funziona

Tra le misure previste dalla Legge di Bilancio ci sarà anche il part-time agevolato per i genitori con almeno...

Nuovo bonus mamme: come presentare domanda entro il 9 dicembre

L’Inps con la Circolare n. 139 del 28 ottobre 2025 ha definito i requisiti e le modalità per accedere al bonus...

Bonus mobili, la proroga al 2026: quali sono le novità?

Viene prorogata la detrazione al 50% ed il tetto di spesa fissato a 5.000 euro per l'acquisto di arredi...

Collegamento POS-registratore cassa 2026: regole e sanzioni

Dal 1° gennaio 2026 scatta l'obbligo di abbinamento tra strumenti di pagamento elettronico e registratori telematici, ma il collegamento sarà online. Ecco...

Rottamazione quinquies per multe e tributi locali: in quali casi?

Tra le misure in arrivo con la prossima manovra di bilancio c'è anche la rottamazione quinquies. Rientrano nella nuova...