Merce in conto lavorazione: DDT o registro di carico/scarico

HomeIVA nei rapporti con l'esteroMerce in conto lavorazione: DDT o registro di carico/scarico

Il trasporto di merce in conto lavorazione deve essere accompagnata dal documento di trasporto DDT, oppure attraverso la tenuta del registro di carico e scarico.

Quando un bene viene trasportato da un luogo ad un altro, in assenza di DDT si presume che si tratti di una vendita. Pertanto, quando il trasporto della merce non è legato alla vendita ma ad una lavorazione si pone il problema di come giustificare lo spostamento della merce senza modificarne la sua titolarità.
Il documento di trasporto nella movimentazione delle merci
Il documento di trasporto è rilevante ai fini fiscali per poter usufruire della fatturazione differita nonché per vincere le presunzioni di cui all'art. 53 del DPR n. 633/72. Quest'ultimo rimanda direttamente all'art. 1 del DPR n. 441/97, il quale dispone una presunzione di cessione per i beni che non si trovino nei locali in cui il contribuente esercita la propria attività e dichiarati come tali all’Ufficio competente e un’analoga presunzione di acquisto per beni rinvenuti nei locali di cui non sia possibile dimostrarne la provenienza a titolo diverso.
Trasporto delle merci in conto lavorazione presso terzi
Il conto lavorazione delle merci è un processo utilizzato principalmente nel settore manifatturiero e industriale, in cui una società (committente) fornisce materie prime o semilavorati a un'altra azienda per effettuare specifiche lavorazioni. Una volta completate, le merci lavorate vengono restituite al committente. Questi beni prendono il nome di merci in lavorazione o merci in conto lavorazione.
La consegna dei beni a terzi per finalità diverse dalla vendita, come nel caso prospettato per lavorazione, deve risultare da un documento (DDT) oppure da un registro di carico e scarico (o dal libro giornale o altro libro tenuto in conformità del Codice civile). Il DDT è considerato documento idoneo a vincere la presunzione di acquisto o vendita, e la sua emissione può essere evitata con la tenuta di apposito registro di carico e scarico. Non è dirimente il fatto che il locale in cui viene effettuata la lavorazione sia limitrofo a quello del committente, in quanto la sopra richiamata documentazione serve per vincere la presunzione di acquisto e di cessione.
Compilazione del DDT per la merce in conto lavorazione
L'emissione del DDT deve avvenire con modalità ordinaria indicato tutti i dati obbligatori. Occorre inserire tutte le informazioni utili, con i dati della società proprietaria delle merci e di quella che si occuperà della lavorazione delle stesse. Inoltre, deve essere inserita la data di emissione del DDT, il suo numero progressivo, la data di spedizione della merce, la descrizione delle stesse ed il relativo numero di collo, l'indicazione delle quantità, i dati del vettore che effettua il trasporto, ma anche la sede della consegna ed i dati della società che deve effettuare la lavorazione. L'aspetto importante riguarda la causale che deve essere "conto lavorazione".
Non è obbligatorio andare ad in dicare il valore dei prezzi, mentre se a occuparsi della consegna è più di un vettore, basta indicare il primo. Non è obbligatorio che i beni vengano scortati da un documento di t...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Andrea Baldini
    Andrea Baldinihttps://fiscomania.com/
    Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. [email protected]
    Leggi anche

    ISA 2025: revisione di 100 indici in linea con la classificazione ATECo

    Con il decreto 31 marzo 2025 del ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato il 18 aprile in Gazzetta Ufficiale, è stato...

    Omessa fatturazione: le sanzioni amministrative

    Che cosa succede quando un operatore economico obbligato ad emettere fattura elettronica, emette fatture in formati diversi non validi? In...

    Detrazione spese scolastiche e di istruzione

    Tipologia di oneredetraibile IRPEFMisura detrazione19%Limite di spesa€ 1.000 dal 2025Indicazione nel quadro ERighi generici, codice 12 per scuole dell'infanzia,...

    Imposta di successione e donazione: i chiarimenti delle Entrate

    Con la Circolare n. 3 del 16 aprile 2025, l'Agenzia delle Entrate chiarisce quali sono le principali novità riguardanti l’imposta sulle...

    Patto di non concorrenza: tassazione

    Il patto di non concorrenza rappresenta uno strumento contrattuale sempre più diffuso, specialmente al termine di rapporti di lavoro...

    Reso merce UE in caso di riparazione: territorialità IVA

    In questo articolo affrontiamo una caso pratico di applicazione dell'IVA in ambito internazionale. In particolare si tratta di una...