HomeIVA nei rapporti con l'estero

IVA nei rapporti con l'estero

Calcolo codice fiscale online 2025

Il codice fiscale è un codice alfanumerico unico utilizzato per identificare in modo inequivocabile i cittadini e i residenti ai fini fiscali e amministrativi. È un elemento fondamentale del...

Liquidazione IVA periodica: guida ai versamenti

La liquidazione IVA è l'adempimento fiscale che determina l'importo da versare all'Erario attraverso il...

Impianti agrivoltaici esclusi dal reverse charge

L'Agenzia delle Entrate chiarisce definitivamente che il reverse charge non si applica agli impianti...

Reverse charge trasporto merci e logistica: modifiche DL fiscale

Il DL Fiscale elimina il requisito del prevalente impiego di manodopera, estendendo il reverse...

Agevolazione prima casa per immobile in costruzione

La normativa impone il rispetto dei termini di 18 mesi per il trasferimento della...

Ricevute fattura elettronica: consegna, mancato recapito, scarto

La fattura elettronica prevede una precisa procedura anche per quanto riguarda la gestione delle ricevute di invio. Una volta effettuato l'invio della fattura elettronica...

Omaggi a clienti e fornitori: disciplina fiscale

Tutte le imprese, per promuovere la loro attività si possono trovare di fronte alla necessità di effettuare delle cessioni gratuite di beni (c.d. "omaggi")...

Fattura in reverse charge: esempio, fac simile e bollo

Il regime IVA del reverse charge è applicato in diverse attività economiche. Si va dall'edilizia, con l'inversione contabile nel settore edile e nei subappalti,...

Acconto IVA entro il 27 dicembre: calcolo, versamento e sanzioni

Il 27 dicembre 2024 scade il versamento dell'acconto Iva per i contribuenti titolari di partita Iva (soggetti passivi del tributo). La somma, da calcolare...

Regime OSS e Regime Forfettario: sono compatibili?

Il mini sportello unico (OSS) è un regime di applicazione dell'IVA che permette di contabilizzare l'imposta, normalmente dovuta in più paesi dell'Unione europea, in...

Esigibilità differita dell’Iva verso la P.A.

Nei rapporti tra imprese o professionisti e Pubblica Amministrazione, laddove quest'ultima assolve il ruolo di cliente è necessario andare a vedere quali sono le...

Triangolazioni IVA con stabile organizzazione

Le triangolazioni IVA con stabile organizzazione rappresentano una delle operazioni più complesse e strategiche nel commercio internazionale. Questo tipo di transazione coinvolge tre soggetti...

Acquisti di beni da fornitori esteri identificati in Italia in reverse charge

Qual è la corretta procedura di fatturazione in caso di acquisto di beni da soggetto UE con rappresentante fiscale in Italia? Il caso classico...

Prodotti editoriali: requisiti per l’Iva al 4%

Negli ultimi anni si sono avvicendate diverse disposizioni che hanno portato il nostro legislatore nazionale verso una sorta di equiparazione dell'editoria cartacea a quella...

IVA sull’importazione di auto in Italia

Importare un'auto in Italia può sembrare un'operazione complessa, soprattutto se si considerano gli aspetti fiscali e burocratici che riguardano l'IVA. Questo articolo ti guiderà...

Acquisti intracomunitari di beni: disciplina IVA

Per "operazioni intracomunitarie" si intendono, innanzitutto, gli acquisti e le cessioni di beni, che intercorrono tra soggetti passivi IVA appartenenti a diversi Stati membri...

Operatori esteri con rappresentante fiscale UE: la fatturazione

Le operazioni di compravendita internazionale spesso coinvolgono fornitori extra-UE che commerciano con clienti residenti nella UE e soggetti passivi IVA. In questi casi, la...

Tassazione dei guadagni sul web

Negli ultimi anni, l'economia digitale ha trasformato le opportunità di guadagno, rendendo sempre più accessibile per chiunque diventare un imprenditore del web. Tuttavia, mentre...

Come funziona il meccanismo del reverse charge?

Il reverse charge è uno speciale meccanismo di applicazione dell'Iva, disciplinato dal DPR n. 633/1972, all'art. 17 commi 5, 6 e 7, in virtù...

Seguici sui Social