Indici Sintetici Affidabilità fiscale (ISA) 2025

HomeFisco NazionaleIndici Sintetici Affidabilità fiscale (ISA) 2025

Con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate dell'11 aprile 2025, prot. n. 176203, sono state definite le modalità con cui il Fisco mette a disposizione di contribuenti e intermediari incaricati alla trasmissione telematica, gli ulteriori dati necessari per l’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per il periodo di imposta 2024 e per l’elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale.

Gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) sono uno strumento di compliance finalizzato a favorire l'emersione spontanea di basi imponibili, a stimolare l'assolvimento degli obblighi tributari e a rafforzare la collaborazione tra i contribuenti e la Pubblica Amministrazione.
Gli ISA sono infatti degli indici che riportano l'affidabilità fiscale di uno specifico contribuente, che può essere un lavoratore autonomo, che può svolgere una attività di impresa, arte o professione. Sono dei veri e propri indicatori con cui l'Agenzia delle Entrate indica l'affidabilità di un certo contribuente, con l'obiettivo di garantire una maggiore collaborazione tra cittadini e fisco. Questi indicatori prendono in considerazione diversi periodi di imposta per riportare tramite un valore qual è l'affidabilità in relazione al versamento delle tasse da parte dei cittadini che lavorano in autonomia o tramite impresa.
Coloro che sono esclusi dall’applicazione di tali Indici non hanno l’obbligo di presentare il modello ISA. Nei casi sopra citati, occorre, indicare a rigo RF1 / RG1 / RE1 del modello Redditi la specifica causa di esclusione, alla compilazione del modello ai fini della (sola) comunicazione dei dati senza "importare" le variabili precalcolate e senza effettuare il calcolo.
Indici sintetici di affidabilità fiscale: cosa sono?
Gli ISA sono stati introdotti con l'obiettivo di migliorare la trasparenza fiscale tra cittadini e pubblica amministrazione. In particolare incentivano i cittadini a migliorare il proprio rapporto con il fisco, dichiarando spontaneamente tutti i redditi percepiti e provvedendo così al pagamento delle imposte.
Esiste quindi una scala da 1 a 10, una sorta di votazione finale, con cui il contribuente è individuato e può vedere qual è il proprio grado di affidabilità fiscale, in base a diversi parametri di riferimento. Come riporta l'Agenzia delle Entrate, gli ISA sono un'iniziativa specifica per migliorare la collaborazione tra cittadini e fisco.

“L’istituzione degli indici per gli esercenti di attività di impresa, arti o professioni, rappresenta un’ulteriore iniziativa che mira , utilizzando anche efficaci forme di assistenza (avvisi e comunicazioni in prossimità di scadenze fiscali) ad aumentare la collaborazione fra contribuenti e Amministrazione finanziaria”

Questi indicatori utilizzano un metodo matematico e economico per stabilire l'affidabilità dei singoli contribuenti, individuando quelli che sono affidabili e quelli che si trovano maggiormente in una situazione di rischio.
Soggetti interessati
Gli ISA si applicano agli esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo che svolgono, come “attività prevalente”, attività per le quali risulta approvato un ISA e che non presentano una causa di esclusione.
Con il termine “attività prevalente” si fa riferimento all’attività dalla quale deriva, nel corso del periodo d’imposta, il maggiore ammontare di ricavi o di compensi. Ai fini dell’individuazione del modello da applicare in relazion...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    Monitoraggio fiscale attività estere 2025: le novità

    Il monitoraggio fiscale è un adempimento obbligatorio a cui sono chiamati tutti i contribuenti fiscalmente residenti in Italia. La...

    Credito di imposta IVIE e IVAFE: funzionamento

    Il contribuente fiscalmente residente in Italia, come sappiamo, ha l'obbligo di adempiere al monitoraggio fiscale di attività patrimoniali e...

    Spese per acquisto di cani guida: detrazione

    Tipologia di oneredetraibile IRPEFMisura detrazione19%Limite di spesaSolo per spese di mantenimentoIndicazione nel quadro ERigo E5 Le spese sostenute per l'acquisto...

    Conferimento di immobili in società estera: aspetti fiscali

    Un'operazione societaria di particolare interesse è rappresentata dal conferimento di beni immobili italiani in una società di diritto comunitario...

    Detrazione spese veterinarie nel Mod. 730/2025

    Tipologia di oneredetraibile IRPEFMisura detrazione19%Limite di spesa 550 euro con franchigia di 129,11Indicazione nel quadro ERighi generici, codice 29 Le spese...

    Permesso retribuito per lutto: come funziona

    Il permesso retribuito per lutto è un diritto del lavoratore dipendente (sia a tempo indeterminato che determinato, full-time o...