Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Imposte anticipate e differite: la contabilizzazione

Fisco NazionaleBilancioImposte anticipate e differite: la contabilizzazione

Il principio contabile OIC 25 definisce le regole per l'iscrizione in bilancio delle imposte differite e anticipate, legate al disallineamento tra reddito civilistico e fiscale in applicazione del principio di competenza economica.

Il principio contabile OIC 25 definisce i criteri per la classificazione, la valutazione e rilevazione delle imposte sul reddito, nonchรฉ le informazioni da presentare nella nota integrativa. Tra queste disposizioni vi sono anche quelle che riguardano l'iscrizione di fiscalitร  anticipata o differita. Infatti, al momento della determinazione dell'imponibile fiscale dei soggetti che adottano la contabilitร  ordinaria possono sorgere delle differenze temporanee tra reddito civilistico e fiscale. Si tratta di differenze riassorbili nei periodi di imposta futuri che danno luogo alla necessitร  di iscrivere in contabilitร  imposte anticipate o differite.
Le imposte correnti ed i disallineamenti fiscali
Per capire le motivazioni che portano all'iscrizione della fiscalitร  anticipata e differita in bilancio รจ necessario individuare cosa si intende per imposte correnti e cosa si intende per principio di competenza economica.
Le imposte correnti sono le imposte calcolate sul reddito imponibile determinato dalle risultanze del conto economico per ciascun esercizio. Deve essere evidenziato che la diversitร  tra normativa civilistica e fiscale determina quasi sempre che l'ammontare delle imposte correnti (o dovute) non coincida con l'ammontare delle imposte di competenza dell'esercizio (da iscrivere in bilancio).

Risultato prima delle imposte (poste di C.E.)
โ‰ 
Reddito imponibile (valore determinato dalla dichiarazione dei redditi e rilevante per il calcolo delle imposte, secondo il TUIR

L'art. 83 del TUIR prevede che l'imponibile fiscale deve essere determinato apportando al risultato economico di bilancio ante imposte: variazioni in aumento permanenti e variazioni in diminuzione permanenti. Questa fattispecie determina il fatto che quando i valori riconosciuti di un'attivitร  o una passivitร  differiscono tra criteri civilistici e fiscali, si determina una differenza temporanea. Tale differenza, quando รจ temporanea, ovvero destinata ad annullarsi negli esercizi successivi, determina l'iscrizione di fiscalitร  anticipata o differita.
L'iscrizione in bilancio delle imposte anticipate e differite costituisce la diretta conseguenza dellโ€™applicazione del principio di competenza che sovrintende alla formazione del bilancio: la rilevazione delle imposte anticipate e differite, consente di riallineare l'utile di conto economico al reddito tassabile ai fini fiscali mediante una โ€œcorrezioneโ€ delle imposte liquidate per l'esercizio.
Per approfondire: "Quali sono i principi di redazione del bilancio?".
La voce 20 del Conto economico
Il citato OIC 25 prevede che la voce 20 del Conto economico "imposte correnti, differite o anticipate" sia suddivisa nelle seguenti quattro voci:

nยฐ
VOCE
DESCRIZIONE

1
Imposte correnti
Si tratta di una voce che accoglie le imposte correnti dovute sul reddito imponibile dell'esercizio.

2
Imposte relative a esercizi precedenti
La voce รจ destinata ad includere interessi e sanzioni che derivano, ad esempio, da avvisi di liquidazion...

Fiscomania.com

Questo articolo รจ riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei giร  abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto lโ€™informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalitร  ivi indicate.

    I piรน letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com รจ composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

    Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione quater? I debitori che non hanno rispettato i termini di pagamento della...

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...

    Employer of Record (EoR) nel lavoro da remoto

    L'Employer of Record (EoR) รจ un'azienda intermediaria che svolge la funzione di datore di lavoro, in questo caso in...

    Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

    Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, lโ€™INPS ha fornito chiarimenti sulla disciplina previdenziale applicabile dei content creator. La circolare...

    Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

    Le societร  di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per...

    Impatriati con lo stesso datore: residenza estera allungata

    https://open.spotify.com/episode/3SQqpmokglHy93QViTzvIQ?si=4yVBR98kRZm1d8YbJpgMQA L'impatrio in Italia del lavoratore che aveva giร  lavorato per la stessa societร  di un gruppo multinazionale prima del...