Bonus 500 euro per famiglie con figli under 14: come richiederlo

In arrivo un bonus da 500 euro per le famiglie con bambini...

Bonus bollette potenziato: innalzata soglia ISEE a 15mila euro

Il Governo prepara un nuovo decreto bollette per aiutare...

La sanzione per infedele dichiarazione assorbe l’omesso versamento di imposta

Il contribuente che ravvede la dichiarazione infedele...

Il grande crollo: il libro di J.K. Galbraith

Tutela del patrimonioIl grande crollo: il libro di J.K. Galbraith

"Il grande crollo: 1929" (titolo originale: "The Great Crash, 1929") di John Kenneth Galbraith. Questo libro è un classico della letteratura economica e storica, pubblicato per la prima volta nel 1955. Galbraith, un economista canadese-americano di grande fama, analizza le cause, gli eventi e le conseguenze del crollo della borsa di Wall Street del 1929, che segnò l'inizio della Grande Depressione.

Il Grande Crollo è il titolo della versione italiana del libro The Great Crash. Testo scritto da John Kenneth Galbraith, pubblicato per la prima volta a Boston, nel 1954. Tutte le info utili su un libro pilastro della Storia Economica moderna.

Il grande Crollo“, un libro facile da leggere che ripercorre la più grande crisi economica che il mondo ricordi.

Si tratta di un testo di storia economica che parla della crisi economica che ha colpito gli Stati Uniti nel 1929. Crisi che, successivamente ha coinvolto moltissime economie moderne.

Un saggio che ripercorre come un racconto quelle interminabili giornate che hanno portato all’ormai famoso “Giovedì Nero“. Il tutto spiegato in maniera semplice, anche per chi di certi argomenti non è troppo aggiornato.

Il Grande Crollo: Abstract

Per farti capire l’importanza di questo testo e il motivo per cui ancora oggi viene letto, ti lascio un piccolo abstract.

Si tratta di una parte del capitolo forse più interessante del libro:

 “Il martedì, 29 ottobre 1929, fu la giornata più rovinosa del mercato azionario newyorkese, anzi forse la più rovinosa giornata della storia delle borse. Presentò insieme tutte le caratteristiche negative delle cattive giornate precedenti. La quantità scambiata fu immensamente superiore a quella del Giovedì Nero. La caduta dei prezzi fu quasi eguale a quella del lunedì. Incertezza e allarme raggiunsero l’intensità di entrambe le giornate. Le vendite iniziarono non appena aperto il mercato, su scala enorme.

Grossi pacchi di azioni venivano offerti per quello che si poteva prendere; nella prima mezz’ora le vendite mantennero un ritmo da 33 milioni di dollari al giorno. Le falle, che i banchieri volevano tappare, si allargarono. Ripetutamente e in molti comparti si accumulò una pletoria di ordini di vendita, ma non si presentò nessun compratore. La peggiore giornata di Wall Street alla fine si concluse. Anche questa volta le luci rimasero accese tutta la notte.”

Contenuti principali del libro

  1. Cause del Crollo:
    • Speculazione: Galbraith esplora il ruolo della speculazione azionaria degli anni ’20, alimentata da un eccessivo ottimismo e dall’uso esteso del credito.
    • Regolamentazione Inadeguata: L’assenza di regolamentazioni efficaci e la mancanza di interventi tempestivi da parte delle autorità finanziarie contribuirono a creare un ambiente di instabilità.
  2. Eventi del Crollo:
    • Lunedì Nero e Martedì Nero: Galbraith descrive dettagliatamente le giornate del 28 e 29 ottobre 1929, note come “Lunedì Nero” e “Martedì Nero,” quando il mercato azionario subì perdite enormi in breve tempo.
  3. Conseguenze:
    • Impatto Economico: La caduta dei prezzi azionari portò alla chiusura di numerose imprese, alla perdita di milioni di posti di lavoro e alla bancarotta di molte banche.
    • Riforme Finanziarie: Il crollo del 1929 portò all’introduzione di importanti riforme negli anni successivi, tra cui il Glass-Steagall Act del 1933, che separava le banche commerciali dalle banche d’investimento.
  4. Lezioni Apprese:
    • Comportamento degli Investitori: Galbraith sottolinea come la psicologia di massa e il comportamento degli investitori abbiano un ruolo cruciale nelle dinamiche dei mercati finanziari.
    • Necessità di Regolamentazione: L’autore argomenta l’importanza di una regolamentazione efficace per prevenire simili disastri finanziari in futuro.

Stile e Approccio

Galbraith scrive con uno stile accessibile e spesso ironico, rendendo comprensibili concetti economici complessi anche per i lettori non specialisti. Il libro non è solo un’analisi economica, ma anche una narrazione storica vivida che cattura l’atmosfera dell’epoca.

Importanza del Libro

“Il grande crollo: 1929” è considerato una lettura essenziale per chiunque sia interessato alla storia economica, alla finanza e alle politiche economiche. È apprezzato non solo per la sua analisi dettagliata, ma anche per le lezioni che offre riguardo alla fragilità dei sistemi finanziari e alla necessità di vigilanza e regolamentazione.

Chi è John Kenneth Galbraih?

John Kenneth Galbraith (1908-2006) ha insegnato nelle università di Princeton, Cambridge e Harvard, dove è stato Professor Emeritus di economia.

All’attività accademica e di ricerca, Galbraith ha costantemente affiancato una partecipazione attiva alla vita politica e istituzionale degli Stati Uniti, consigliere economico dei presidenti americani Franklin D. Roosevelt, John Fitzgerald Kennedy e Bill Clinton, uno degli autori più letti nella storia delle scienze economiche illustra la crisi del 1929.

Tra le sue opere ricordiamo Storia dell’economia (1988), Breve storia dell’euforia finanziaria (1991), Soldi (Rizzoli 1997), Facce note (Rizzoli 2000), Il grande crollo (BUR 2003).

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Andrea Baldini
    Andrea Baldinihttps://fiscomania.com/
    Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. [email protected]
    Leggi anche

    Bonus 500 euro per famiglie con figli under 14: come richiederlo

    In arrivo un bonus da 500 euro per le famiglie con bambini tra i 6 e i 14 anni. L’obiettivo del bonus, inserito nel Fondo...

    Bonus bollette potenziato: innalzata soglia ISEE a 15mila euro

    Il Governo prepara un nuovo decreto bollette per aiutare famiglie e imprese. I Ministeri dell’Economia e delle Finanze e dell’Ambiente e...

    La sanzione per infedele dichiarazione assorbe l’omesso versamento di imposta

    Il contribuente che ravvede la dichiarazione infedele con la dichiarazione integrativa non può essere sanzionato per omesso o carente...

    Tassazione dei dividendi 2025: le regole

    I dividendi (rientrano tra i redditi di capitale di cui all'art. 44 del TUIR) rappresentano gli utili derivanti dal...

    Valutazione delle partecipazioni con metodo del patrimonio netto

    Con il metodo del patrimonio netto (OIC 17) la partecipazione immobilizzata viene iscritta al bilancio dell'investitore per il valore...

    Somme non soggette a ritenuta nella CU 2025: compilazione

    La Certificazione unica dei lavoratori autonomi è in scadenza il prossimo 31 marzo (il 17 marzo è la scadenze...