Fotovoltaico: incentivi per accumulo e autoconsumo

HomeNewsFotovoltaico: incentivi per accumulo e autoconsumo

Dal 3 giugno è possibile richiedere l’agevolazione a supporto dell’autoconsumo e l’abbinamento degli impianti a fonti rinnovabili con i sistemi di accumulo. La procedura è prevista in via transitoria, e trova applicazione per gli impianti dei privati di piccola taglia, sia per quelli di più grandi dimensioni. E’ possibile presentare la domanda per ottenere una tariffa incentivante  entro il 24 giugno.

Incentivi per fotovoltaico

Il decreto FERX prevede un meccanismo transitorio a supporto degli impianti a fonti rinnovabili, l’obiettivo è quello di sostenere la produzione di energia elettrica di impianti a fonti rinnovabili. Il decreto finisce la sua applicazione il 31 dicembre 2025.

Accesso diretto per impianti inferiori a 1 MWPer gli impianti fotovoltaici con potenza nominale inferiore a 1 MW, ossia quelli rientranti nella categoria “di piccola taglia”, l’accesso è diretto, senza necessità di partecipare a bandi competitivi. L’unico requisito richiesto è di aver avviato i lavori successivamente alla data di entrata in vigore del decreto, ossia non prima del 28 febbraio 2025. 

Gli interventi devono essere realizzati utilizzando componenti nuovi. Rientrano nell’ambito di applicazione anche gli interventi di rifacimento integrale e parziale e di potenziamenti di impianti esistenti, a condizione che, l’accesso al meccanismo è consentito limitatamente alla nuova sezione di impianto che corrisponde al potenziamento.

Per gli impianti fino a 1 MW l’incentivo viene riconosciuto mediante una tariffa fissa omnicomprensiva sulla produzione netta immessa in rete.

L’incentivo viene erogato per 20 anni, a partire dalla data di entrata in esercizio dell’impianto. Il valore dei prezzi di aggiudicazione può essere aggiornato annualmente tenendo conto delle analisi svolte dal GSE.

Nel documento Regole operative per la comunicazione di avvio lavori, rintracciabile sul sito del GSE, si possono trovare le modalità di accesso e i requisiti e le condizioni per richiesti l’erogazione dei prezzi di aggiudicazione.

Come presentare domanda?

La domanda si presenta mediante il portale FER-X del GSE, accessibile con SPID, CIE o CNS. È necessario allegare la scheda tecnica dell’impianto, la dichiarazione di possesso del titolo abilitativo, l’eventuale documentazione sull’area idonea e sul punto di connessione.

Il GSE ha fissato un termine massimo di 45 giorni per l’istruttoria, al termine della quale il soggetto richiedente riceverà il contratto da firmare digitalmente. Alle domande applica il criterio cronologico fino a esaurimento delle risorse, con priorità per gli impianti più rapidi nell’attivazione.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Andrea Baldini
Andrea Baldinihttps://fiscomania.com/
Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. andreabaldini@fiscomania.com
Leggi anche

Scadenze imposte 30 e 31 luglio: come non sbagliare

Due date cruciali attendono i contribuenti a fine luglio: il 30 per chi non ha diritto alla proroga con...

Bonus nuovi nati 2025: proroga per la presentazione delle domande

E' stata prevista la proroga della scadenza per presentare la domanda del Bonus Nuovi Nati introdotto dalla Legge di Bilancio 2025....

Impatriati autonomi: come calcolare i contributi INPS sull’imponibile IRPEF

I lavoratori autonomi impatriati possono beneficiare della riduzione dell'imponibile anche per i contributi previdenziali INPS, grazie ai chiarimenti della...

Controlli fiscali sprint in arrivo: il piano dell’Agenzia delle Entrate

Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, in un’intervista al Sole 24 Ore ha chiarito quali sono i piani per contrastare...

Nuovo condono fiscale per le partite IVA: come funziona?

Arriva il voto definitivo sul disegno di legge di conversione del decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84, recante “disposizioni urgenti...

Scadenze fiscali: tutti gli adempimenti fino a settembre 2025

Agosto rappresenta un momento di pausa fiscale, ovvero un periodo di sospensione durante il quale una serie di termini e pagamenti...