Nuovi codici ATECO partite IVA 2025: dal 1 aprile

A partire dal 1° Aprile 2025 sarà operativa...

Bonus Isee e agevolazioni 2025

L’ISEE, ovvero l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente,...

730 precompilato 2025: da quando è disponibile, vantaggi

Il modello precompilato 730/2025 è disponibile online sul sito...

Mutui prima casa under 30 per chi progetta un matrimonio: la proposta

HomeFisco NazionaleMutui prima casa under 30 per chi progetta un matrimonio: la proposta

Il fondo garanzia prima casa, secondo un emendamento alla manovra di bilancio di Forza Italia, dovrebbe essere destinato prioritariamente non più alle “giovani coppie” ma alle “giovani coppie under 30 che hanno progetto di vita finalizzata al matrimonio”.

Secondo Forza Italia, i giovani hanno diritto a comprarsi una casa con un aiuto da parte dello Stato soltanto se sono intenzionati a sposarsi e fare figli prima dei 30 anni. Questo è l’emendamento alla Manovra per ridefinire il perimetro dei beneficiari del Fondo di garanzia per i mutui sulla prima casa, istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze nel dicembre del 2013. La commissione Bilancio valuterà l’ammissibilità delle richieste di emendamento.

Attualmente il fondo copre il 50% della quota capitale del mutuo ed è riconosciuta oggi in via prioritaria alle giovani coppie, oltre che alle famiglie con un solo genitore e figli minorenni.

Fondo garanzia mutui prima casa

Il Fondo di garanzia per i mutui prima casa è stato istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze con la legge 27 dicembre 2013, n. 147, art. 1 comma 48, lett. c).

E’ una misura che ha l’obiettivo di facilitare l’accesso ai mutui per l’acquisto della prima casa. Possono usufruirne cittadini che non siano proprietari di altri immobili a uso abitativo

Attualmente, il fondo copre il 50% della quota capitale del mutuo ed è riconosciuta ad i giovani under 36, alle giovani coppie unite anche more uxorio da almeno due anni, alle famiglie con un solo genitore e figli minorenni. La legge di Bilancio 2024 ha esteso la garanzia anche ai nuclei familiari che includono tre figli di età inferiore a 21 anni e con un ISEE non superiore a 40.000 euro.

Cosa prevede l’emendamento?

L’emendamento propone di riservare la priorità di accesso al Fondo alle giovani coppie under 30 che abbiano un progetto di vita finalizzato al matrimonio. La Commissione di Bilancio valuterà nella giornata di oggi l’ammissibilità delle richiesta.

La proroga al 2027

Intanto, la manovra finanziaria rifinanzia fino al 2027 il Fondo di garanzia mutui per la prima casa, che è in scadenza il 31 dicembre 2024. Per approfondimenti ti consigliamo la lettura di: “Fondo garanzia mutui prima casa: in arrivo la proroga fino al 2027”.

Secondo quanto riporta l’ISTAT il 63,3% degli under 35 vive ancora nella famiglia d’origine. Saranno messi a disposizione 130 milioni per il prossimo anno e 270 milioni per gli anni successivi, per un totale di 670 milioni.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Andrea Baldini
    Andrea Baldinihttps://fiscomania.com/
    Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. [email protected]
    Leggi anche

    Ravvedimento esterometro: le sanzioni

    A decorrere dalle operazioni effettuate dall'1.7.2022 (DPCM 27 febbraio 2019), nel caso di omessa o di errata comunicazione dei...

    Presentazione dichiarazione dei redditi: termini variabili

    La presentazione del modello Redditi PF, SP e SC ha un calendario di presentazione che è scandito dalla legge....

    Conciliazione giudiziale: la guida completa

    La conciliazione giudiziale è un istituto deflattivo del contenzioso tributario che consiste nella definizione di una controversia davanti alla...

    Stabile organizzazione ai fini Iva e fatturazione

    La stabile organizzazione ai fini Iva è definita dall'art. 11 del Regolamento UE n. 282/2011, identifica un'organizzazione con "sufficiente...

    Detrazione affitto Modello 730/2025

    La detrazione dell'affitto ammonta al 19%, calcolato su un importo massimo di spesa differenziato in base alla categoria di appartenenza...

    Modello 730/2025: le principali spese che si possono detrarre

    Il modello 730/2025 è un modello dichiarativo che i lavoratori dipendenti e pensionati sono chiamati a compilare e trasmettere...